• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Report»Intelligenza Artificiale: la responsabilità rappresenta una sfida

    Intelligenza Artificiale: la responsabilità rappresenta una sfida

    By Redazione LineaEDP19/02/20254 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’ultimo studio di NTT Data evidenzia una crisi di responsabilità nel campo dell’intelligenza artificiale che genera un vuoto di governance

    intelligenza-artificiale

    Una nuova ricerca condotta da NTT DATA, realtà mondiale specializzata nei servizi IT e di business digitale, mostra una tendenza generale da parte delle aziende verso l’adozione dell’Intelligenza Artificiale (AI), ma un vuoto di responsabilità minaccia di rallentare il progresso di questa tecnologia. Infatti, oltre l’80% dei manager che hanno partecipato al sondaggio riconosce che la leadership, la governance e la preparazione degli addetti non riescono a tenere il passo dei progressi dell’AI, mettendo a rischio investimenti, sicurezza e fiducia del pubblico.

    Il report, The AI Responsibility Gap: Why Leadership is the Missing Link, si basa sulla visione condivisa da oltre 2.300 dirigenti e decisori aziendali di alto livello in 34 Paesi, evidenziando l’urgente necessità di un chiaro mandato per allineare l’innovazione che l’intelligenza artificiale promette con la responsabilità etica.

    “L’entusiasmo per l’AI è innegabile, ma i risultati della nostra survey dimostrano che l’innovazione senza responsabilità è un moltiplicatore di rischi”, ha affermato Abhijit Dubey, CEO di NTT DATA. “Le organizzazioni hanno bisogno di strategie di governance dell’intelligenza artificiale guidate dal top management per colmare questo divario, prima che il progresso si arresti e la fiducia si eroda”.

    Il vuoto di responsabilità legato all’Intelligenza Artificiale si sta estendendo

    • Il tema innovazione vs. responsabilità crea divisioni nei consigli di amministrazione – La C-Suite è divisa sul tema: un terzo dei manager ritiene che la responsabilità sia più importante dell’innovazione, mentre un altro terzo dà priorità all’innovazione rispetto alla sicurezza; il restante terzo li valuta equamente.
    • L’incertezza nei regolamenti blocca la crescita – Oltre l’80% dei leader aziendali afferma che la scarsa chiarezza delle normative governative ostacola gli investimenti e l’implementazione dell’Intelligenza Artificiale, ritardandone l’adozione.
    • Sicurezza ed etica non stanno al passo delle ambizioni dell’AI – L’89% dei manager C-level è preoccupato per i rischi che l’intelligenza artificiale pone alla sicurezza, ma solo il 24% dei CISO ritiene che le proprie organizzazioni dispongano di un solido quadro per bilanciare i rischi e la creazione di valore.
    • La forza lavoro non è pronta – Il 67% dei manager afferma che i propri dipendenti non hanno le competenze per utilizzare efficacemente l’intelligenza artificiale, mentre il 72% ammette di non avere una politica sull’utilizzo responsabile dell’Intelligenza Artificiale.
    • Emergono preoccupazioni sulla sostenibilità – Il 75% del campione afferma che le ambizioni dell’intelligenza artificiale sono in conflitto con gli obiettivi di sostenibilità aziendale, costringendo le organizzazioni a riconsiderare le soluzioni di AI più energivore.

    Il mandato dei leader aziendali: chiudere il vuoto di responsabilità associato all’AI

    Senza un’azione decisa, le organizzazioni rischiano un futuro in cui i progressi dell’Intelligenza Artificiale saranno più rapidi della governance necessaria per garantirne un’adozione etica, sicura ed efficace. I leader devono affrontare:

    1. Principi di responsabilità intrinseca – L’intelligenza artificiale, inclusa la GenAI, deve essere sviluppata in modo responsabile fin dalla fase progettuale e lungo l’intero arco del suo sviluppo, integrando sicurezza, compliance e trasparenza nello sviluppo fin dalla prima riga di codice.
    2. La necessità di una governance – I leader devono guardare oltre i requisiti legali e soddisfare gli standard etici e sociali dell’intelligenza artificiale utilizzando un approccio sistematico.
    3. Preparazione della forza lavoro – Le aziende devono formare i dipendenti affinché possano lavorare a stretto contatto con l’AI e garantire che i team ne comprendano i rischi e le opportunità.
    4. Collaborazione globale sulle regole dell’Intelligenza Artificiale – Le aziende, gli enti normativi e i leader del settore devono collaborare per creare quadri di governance dell’AI più chiari e attuabili, stabilendo standard globali.

    “La traiettoria dell’Intelligenza Artificiale è chiara: il suo impatto non potrà che diventare sempre più grande. Ma senza una leadership decisa, rischiamo un futuro in cui l’innovazione supera la responsabilità, creando lacune nella sicurezza, vuoti etici e opportunità mancate”, conclude Abhijit Dubey, CEO di NTT DATA. “La comunità imprenditoriale deve agire ora. Incorporando la responsabilità nei principi fondanti dell’AI attraverso la progettazione, la governance, la preparazione della forza lavoro e la definizione di linee guida etiche. Sblocchiamo il pieno potenziale dell’AI, assicurandoci al contempo che serva equamente le aziende, i dipendenti e la società in generale”.

    adozione dell'AI AI governance intelligenza artificiale (AI) NTT Data responsabilità
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric

    04/07/2025

    Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!

    04/07/2025

    IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.