• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    • Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba
    • Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky
    • Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività
    • Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni
    • TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Report»Intelligenza Artificiale: necessaria per il business, ma mancano le risorse

    Intelligenza Artificiale: necessaria per il business, ma mancano le risorse

    By Redazione LineaEDP16/12/20244 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Nonostante l’85% delle aziende in Italia riconosca che l’Intelligenza Artificiale sia fondamentale per il successo, alcuni fattori ne ostacolano l’implementazione

    intelligenza-artificiale

    L’intelligenza artificiale (AI) è la tecnologia del secolo e, negli ultimi anni, cresce la fiducia nei suoi confronti, tanto che molte aziende decidono di implementare ambiziosi progetti di AI per avere successo ed essere più competitive. Però, non mancano di certo gli ostacoli.

    Qlik, specialista globale nell’integrazione dei dati, nell’analytics e nell’intelligenza artificiale, ha lanciato una ricerca a livello globale su 4.200 professionisti provenienti da diversi settori, interrogandoli sull’importanza dell’intelligenza artificiale all’interno delle aziende. Lo studio rivela gli ostacoli al progresso dell’intelligenza artificiale su scala globale e nazionale e come superare queste barriere.

    In particolare, ciò che emerge dal sondaggio è che la mancanza di competenze in materia di intelligenza artificiale, i problemi legati alla governance dei dati e le risorse insufficienti stanno ostacolando un’efficace implementazione dell’intelligenza artificiale nelle aziende, portando ad un blocco di molti progetti già nelle fasi di pianificazione.

    In Italia: per l’85% delle aziende l’Intelligenza Artificiale deve essere una priorità strategica

    Secondo il sondaggio di Qlik, ad oggi, in Italia il 94% delle organizzazioni dichiara di avere una certa familiarità con le funzionalità dell’intelligenza artificiale, mostrando consapevolezza nell’utilizzo di applicazioni o strumenti di AI, considerata  molto importante, se non addirittura essenziale, per il successo del business: secondo l’85% l’AI non deve essere più considerata un’opzione, bensì una priorità strategica che può portare all’incremento dei profitti e al  raggiungimento di obiettivi a lungo termine.

    I progetti di AI spesso sono bloccati in fase di pianificazione o vengono scartati

    Nonostante questo riconoscimento, pochi progetti di intelligenza artificiale superano la fase di pianificazione per arrivare al completamento o all’implementazione, e molti vengono scartati. L’importanza dell’intelligenza artificiale per raggiungere il successo organizzativo non viene quindi sottovalutata, ma tuttavia molti progetti vengono bloccati in fase di pianificazione o scartati. Il 20% delle aziende globali ha tra i 50 e oltre 100 progetti di intelligenza artificiale in fase di definizione o pianificazione, che non sono ancora progetti attivi. Inoltre, il 20% ha avviato fino a 50 progetti in fase di pianificazione o oltre, per poi doverli interrompere o annullare completamente.

    Mancanza di competenze, governance dei dati e finanziamenti sono tra i principali ostacoli nell’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale

    Sono diversi i fattori che rallentano o bloccano totalmente i progetti, con molteplici cause. Anche in Italia, il 26% delle aziende ha dichiarato di aver avviato progetti poi interrotti, riportando come cause principali problemi di governance dei dati, mancanza di risorse qualificate e vincoli di budget. La governance dei dati rappresenta una sfida cruciale nell’adozione e nell’implementazione efficace dell’intelligenza artificiale: secondo il recente sondaggio di Qlik, il 25% delle aziende lo ha identificato come uno dei principali ostacoli legati ai progetti di AI, dato che mette in luce una problematica che riguarda non solo l’efficienza operativa, ma anche la conformità normativa, la sicurezza e la capacità di sfruttare appieno il valore dei dati.

    Il 75% degli intervistati ritiene necessario un maggiore impegno da parte del governo per fornire fondi e programmi di formazione sull’AI. Infatti, solo il 57% percepisce che l’istruzione stia formando un numero sufficiente di talenti con competenze rilevanti in AI, segnalando una carenza significativa di nuovi esperti.

    La mancanza di fiducia: un problema a livello mondiale

    A livello globale, il 65% dei responsabili delle decisioni in materia di AI ritiene che il proprio paese possa essere leader in materia di AI nei prossimi cinque anni, ma non senza una corretta formazione: infatti, il 75% delle aziende a livello globale pensa che il proprio governo debba fornire maggiori finanziamenti e formazione sull’AI.

    Oltre un terzo (37%) dei responsabili delle decisioni sull’intelligenza artificiale afferma che i propri senior manager non hanno fiducia nell’intelligenza artificiale e il 42% ritiene che i dipendenti junior non si fidino della tecnologia. Un quinto (21%) ritiene che anche i propri clienti mostrino una mancanza di fiducia nei confronti dell’intelligenza artificiale.

    In Italia, l’82% degli intervistati concorda sulla necessità di migliorare la formazione e il potenziamento delle competenze interne legate all’AI, sottolineando il bisogno di una forza lavoro preparata per sfruttare appieno il potenziale di questa tecnologia. La fiducia rimane una questione critica: il 48% rileva una mancanza di fiducia tra i dipendenti meno senior, e il 21% tra i clienti esterni.

    Dichiarazioni

    “I leader aziendali conoscono il valore dell’intelligenza artificiale, ma devono affrontare una moltitudine di ostacoli che gli impediscono di passare dal proof of concept all’implementazione dell’AI. Il primo passo per creare una strategia è identificare un caso d’uso chiaro, con obiettivi e misure di successo definiti, e utilizzarlo per identificare le competenze, le risorse e i dati necessari per supportarlo su larga scala. In questo modo si può iniziare a creare fiducia e a ottenere il consenso del management per avere successo”, ha dichiarato James Fisher, Chief Strategy Officer di Qlik.

    adozione dell'AI intelligenza artificiale (AI) ostacoli progetti di AI Qlik
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AI e Partnership pilastri della strategia di SAP

    21/05/2025

    Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026

    20/05/2025

    Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025

    Commvault e CrowdStrike ampliano la partnership per la Cyber Recovery

    15/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.