• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Edison Energia sceglie Konecta per rafforzare il proprio servizio clienti
    • Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI
    • RAM: la soluzione no-code che democratizza l’intelligenza artificiale generativa nelle aziende
    • Akamai Research: i bot basati sull’intelligenza artificiale minacciano i modelli di business basati sul web alla base
    • Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia
    • Agenti AI e controllo delle conversazioni: 5 benefici che trasformano i dubbi in opportunità
    • Kaspersky lancia un nuovo corso online gratuito sulla cyberhygiene
    • Davide contro Golia: il vantaggio del focus, della personalizzazione e della stretta collaborazione tra umani e IA
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Report»L’AI survey di Pure Storage rivela le sfide e i costi energetici legati all’AI

    L’AI survey di Pure Storage rivela le sfide e i costi energetici legati all’AI

    By Redazione LineaEDP08/12/20234 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Un nuovo report pubblicato da Pure Storage ha rilevato che le aziende sono impreparate ad affrontare gli enormi consumi di energia e di dati associati all’AI

    transcom-IA-AI survey

    Pure Storage, il pioniere IT che propone la tecnologia e i servizi di data storage più avanzati a livello mondiale, ha pubblicato una nuova AI Survey realizzata in collaborazione con Wakefield Research che identifica gli ostacoli che le aziende di vari settori stanno affrontando nell’adozione dell’intelligenza artificiale (AI) evidenziando un aspetto frequentemente sottovalutato di questa tecnologia avanzata come i livelli di energia che essa consuma.

    Il nuovo report dal titolo “Drivers of Change: Meeting the Energy and Data Challenges of AI Adoption” sottolinea l’importanza di un riassessment dell’infrastruttura dati per poter concretizzare realmente i vantaggi dell’AI, contenere i costi dell’energia e mantenersi allineati agli obiettivi corporate legati all’ambiente.

    Principali elementi dell’AI Survey:

    L’AI Survey, svolta su un campione di 500 buyer IT appartenenti ad aziende con oltre 500 dipendenti negli Stati Uniti e in Europa, ha rilevato che:

    ● La richiesta di potenza di calcolo sta aumentando sulla scia dell’adozione dell’AI: Per l’88% di coloro che hanno già adottato l’AI, la necessità di potenza di calcolo è cresciuta significativamente. Quasi la metà (47%) di essi ha dovuto almeno raddoppiare la potenza di calcolo da quando ha messo in campo l’AI.

    ● Le aziende non hanno previsto i consumi energetici dell’AI: Il 73% del campione intervistato non era completamente preparato ai livelli di consumo energetico richiesti dall’AI.

    ● I consumi energetici sono solo una delle sfide dell’AI: Per il 73% degli interpellati, l’AI richiede o richiederà degli aggiornamenti di vario tipo. Nello specifico, gli aggiornamenti necessari includono quelli per i tool di gestione dei dati (48%), processi per la gestione dei dati (46%) e infrastrutture storage (46%).

    ● Di conseguenza, quasi tutti (96%) gli intervistati hanno già aggiornato l’infrastruttura IT o si preparano a farlo: Il 29% dei buyer IT afferma che l’AI ha comportato o comporterà una completa revisione dell’ambiente IT.

    ● Questi ostacoli hanno influito negativamente sugli obiettivi di sostenibilità delle aziende: L’89% degli intervistati ha incontrato maggiori difficoltà nel conseguimento degli obiettivi ESG a causa degli aggiornamenti a cui è stata sottoposta l’infrastruttura IT per poter adottare l’AI. Tuttavia, il 60% di coloro che hanno già adottato tecnologie AI (o che prevedono di farlo nei prossimi dodici mesi) ha investito o si appresta a investire in hardware maggiormente efficiente dal punto di vista dei consumi per poter rispettare gli obiettivi ESG.

    Rilevanza per il settore:

    Secondo l’AI Survey, l’adozione dell’AI sta crescendo in tutti i settori, eppure la maggior parte delle aziende non possiede l’infrastruttura necessaria per poter gestire le richieste di energia e di dati ad alte prestazioni che sono essenziali per massimizzare i vantaggi di questa tecnologia. Tali limitazioni costituiscono una sfida per chi vuole implementare l’AI con successo allo scopo di supportare iniziative corporate di natura critica, comprese quelle orientate al raggiungimento degli obiettivi ambientali. Quasi tutti i buyer IT affermano di trovarsi sotto pressione per riuscire a ridurre la propria impronta di emissioni: la maggior parte di essi dichiara che il rispetto degli obiettivi IT risulta impossibile se non si prepara adeguatamente l’infrastruttura al supporto della AI.

    L’esigenza di un’infrastruttura più smart non è mai stata tanto urgente quanto oggi. Spesso, i sistemi legacy non possono supportare le gigantesche pipeline di dati AI necessarie per sfruttare al meglio il machine learning. Con la continua diffusione della AI, i team IT hanno bisogno di infrastrutture ad alte prestazioni efficienti e affidabili per garantire il deployment efficace di questa tecnologia innovativa.

    “Pianificare il cambiamento e garantire la flessibilità sono essenziali per poter adottare la AI. Con la crescita esponenziale dei requisiti di dati e di energia nell’era della AI, investire e implementare un’infrastruttura dati AI-ready adeguata non solo è essenziale per ottenere un deployment efficace ed efficiente dal punto di vista dei consumi, ma anche per ricavare il massimo valore possibile dai progetti AI. Il report di oggi offre ai responsabili IT importanti spunti sia sulle conseguenze di una mancata pianificazione dei cambiamenti necessari per implementare l’AI, nonché sui vantaggi che scaturiscono preparandosi all’impatto della AI sull’infrastruttura” ha commentato Rob Lee, Chief Technology Officer, Pure Storage.

     

    AI AI Survey Pure Storage
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia

    05/11/2025

    Kaspersky lancia un nuovo corso online gratuito sulla cyberhygiene

    04/11/2025

    La logistica fa sempre più gola al cybercrime

    03/11/2025

    Il Cybersecurity Summit a Roma il 19 novembre

    03/11/2025
    Report

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.