• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • SAP Italia investe sul futuro e si impegna a colmare lo skill gap
    • Chaos RAT: la linea sottile tra utilità e minaccia
    • Come l’innovazione nei pagamenti digitali abilita nuovi modelli di Business
    • ChatGPT: le domande più comuni sulla cybersecurity poste dagli utenti
    • TruScale DaaS: il nuovo servizio di Lenovo per l’IT sostenibile
    • Kaspersky è Leader nella categoria XDR in Brasile
    • Oracle lancia Globally Distributed Exadata Database su Exascale
    • OVHcloud e Mistral AI inaugurano una nuova frontiera per l’AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Report»L’intelligenza artificiale rappresenterà il 25% del PIL mondiale entro un paio di decenni

    L’intelligenza artificiale rappresenterà il 25% del PIL mondiale entro un paio di decenni

    By Redazione LineaEDP21/11/20234 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Una nuova ricerca Minsait evidenzia che l’AI generativa è già al terzo posto tra le tecnologie con il maggiore impatto futuro sul settore assicurativo, dietro solo alla cybersecurity e alla migrazione al cloud

    dell-e-amd-intelligenza artificiale privata-AI generativa-AI-Alliance-
    Foto di Gerd Altmann da Pixabay

    L’intelligenza artificiale (AI) è già presente nei principali settori economici del Paese. I progressi degli ultimi anni sono stati tali che diversi analisti e una ricerca di Minsait, una società di Indra, sottolineano che entro un paio di decenni rappresenterà potenzialmente il 25% del PIL mondiale.

    Le compagnie assicurative sono un esempio dei vantaggi che derivano dalla definizione di una strategia mirata dall’arrivo dell’AI in tutti i livelli dell’azienda. Oggi, sette compagnie assicurative su dieci hanno già implementato progetti di intelligenza artificiale, la maggior parte dei quali utilizza piattaforme di Deep Learning.

    “Tra due anni, le applicazioni offerte oggi dall’intelligenza artificiale si saranno evolute in modo esponenziale. Al momento, i modelli che utilizziamo nel settore assicurativo e in altre aree economiche di interesse sono generalisti, ma in un futuro molto prossimo progrediranno e diventeranno sempre più specifici, addestrati per ogni proposta commerciale e indirizzati a una strategia multimodale”, ha dichiarato Carlos Gutiérrez, responsabile Innovazione e AI di Plaiground, la divisione di Minsait specializzata in intelligenza artificiale.

    “In Minsait stiamo già sviluppando soluzioni tecnologiche e idee differenzianti per diversi settori in Italia, tra cui le compagnie assicurative. Recentemente abbiamo anche presentato un framework completo di governance dell’AI per le organizzazioni private e pubbliche, per accelerare l’adozione dell’intelligenza artificiale come parte della loro strategia in un contesto competitivo dominato dalla conoscenza. Questa metodologia, già sperimentata da Minsait in aziende reali, consente alle imprese di conoscere il reale ritorno sul business, accelerando l’integrazione dell’AI nei loro processi”, ha dichiarato Roberto Carrozzo, responsabile dell’AI di Minsait in Italia.

    L’AI nel mondo di oggi

    L’AI generativa si colloca al terzo posto tra le digitalizzazioni con il maggiore impatto futuro sul settore assicurativo; rappresenta un’opportunità eccezionale per soddisfare le crescenti aspettative dei clienti, che sono alla ricerca di esperienze digitali altamente personalizzate e contestualizzate.

    Secondo Minsait, grazie all’AI gli assicuratori possono offrire soluzioni innovative che ottimizzano il processo decisionale e migliorano l’efficienza in tutti gli aspetti del settore, dall’automazione delle attività amministrative alla registrazione dei sinistri, dalla valutazione del rischio alla personalizzazione delle polizze. Grazie all’analisi dei dati in tempo reale, all’apprendimento automatico e agli algoritmi avanzati, le compagnie assicurative possono anticipare e mitigare i rischi, individuare le frodi e accelerare la liquidazione dei sinistri. L’AI non solo migliora l’esperienza del cliente, ma contribuisce anche alla sostenibilità finanziaria degli assicuratori riducendo i costi operativi e minimizzando le perdite.

    Un’opportunità e una sfida per gli assicuratori

    Il lancio di ChatGPT per il pubblico e la promozione dell’intelligenza artificiale hanno evidenziato la crescente importanza dell’AI generativa. Questa forma avanzata di apprendimento automatico rappresenta un’evoluzione del machine learning e consente, tra l’altro, di raccogliere dati di interesse per gli assicuratori in modo accurato e rapido, fornendo ai clienti risposte più personalizzate e su misura per le loro esigenze in tempo reale.

    Questa capacità di disporre del potere dei dati comporta delle sfide per tutte le entità del settore. “Una delle maggiori sfide che dobbiamo affrontare è la regolamentazione, che avrà un impatto sui modelli e sulle informazioni che gestiamo, fungendo da catalizzatore per un uso più responsabile. Allo stesso tempo, vediamo la necessità di promuovere il cambiamento culturale e l’adozione tecnologica attraverso la gestione del cambiamento, con l’obiettivo di poter sfruttare le opportunità offerte dall’intelligenza artificiale in diverse aree, come la customer experience o la personalizzazione”, ha dichiarato Néstor Álvaro Gradillas, responsabile dell’Advanced Analytics del gruppo assicurativo Santalucía.

    A questo proposito, Minsait sta già sviluppando proposte per mettere, ad esempio, i dipendenti al centro della strategia AI. L’azienda sostiene un luogo di lavoro basato su un ecosistema digitale con una visione incentrata sull’utente (e non guidata dal datore di lavoro, come è avvenuto finora) e utilizza questa tecnologia per adattarsi agli scenari di cambiamento, integrando in modo ottimale i servizi essenziali, l’innovazione e il cambiamento culturale con i nuovi fattori abilitanti della trasformazione digitale. Tra le altre cose, l’intelligenza artificiale giocherà un ruolo fondamentale nel monitoraggio delle attività e nella registrazione dei sinistri, funzioni chiave nel settore assicurativo.

    intelligenza artificiale (AI) Minsait
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    OVHcloud e Mistral AI inaugurano una nuova frontiera per l’AI

    07/08/2025

    Cloudera integra Taikun per potenziare AI e dati

    06/08/2025

    AI agentica: servono collaborazione e fiducia per sbloccarne il potenziale

    05/08/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Chaos RAT: la linea sottile tra utilità e minaccia

    08/08/2025

    Kaspersky è Leader nella categoria XDR in Brasile

    08/08/2025

    Ransomware: da Check Point i trend del Q2 2025

    07/08/2025

    Vishing sotto controllo con Kaspersky ASAP

    07/08/2025
    Report

    PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati

    31/07/2025

    La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica

    25/07/2025

    Software B2B: da Simon-Kucher l’analisi del settore

    24/07/2025

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.