• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Intred e DBA realizzano un nuovo data center a Brescia
    • AI: come introdurla in azienda?
    • Wolters Kluwer introduce la funzione di chat documentale basata su AI generativa in Kleos
    • Governance dei dati, sicurezza e fiducia saranno le basi imprescindibili del nostro futuro
    • Alveo Group acquisita la società ConnectHub Digital, innovativo provider logistico e digitale che fa capo a Lenet Group
    • Open Semantic Interchange, la rivoluzione nel linguaggio dei dati per l’AI
    • Commvault e BeyondTrust insieme per la gestione degli accessi privilegiati
    • Kaspersky SIEM si arrichisce: l’AI contro il DLL hijacking
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Chi certifica i Data Privacy Officer?

    Chi certifica i Data Privacy Officer?

    By Redazione LineaEDP09/02/20182 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La questione sollevata da Ferprivacy riguarda la valutazione rilasciata da TÜV Italia che, però, non rappresenta una abilitazione alla professione

    Con la piena entrata in vigore del nuovo Regolamento UE 2016/679, pronto a concretizzarsi il prossimo 25 maggio, gli iscritti a Federprivacy sono passati da 5.224 a 6.725 con un aumento pari al 28,7% registrato nel 2017 rispetto al 2016.

    Partita nel 2008 con appena cinquantadue pionieri della materia, nel decimo anno dalla sua costituzione Federprivacy sfiora oggi i settemila iscritti, tutti professionisti e manager d’azienda che si occupano della conformità alla normativa sulla protezione dei dati a cui si devono adeguare tutte le imprese e le Pa per non rischiare sanzioni fino a 20 milioni di euro o fino al 4% del fatturato annuo.

    Nello specifico, quella del Privacy Officer è una vera e propria categoria professionale interdisciplinare formata per il 38% da giuristi d’impresa e referenti aziendali, per il 37% da consulenti e avvocati, per il 18% da dipendenti della pubblica amministrazione, e per il 7% da informatici.
    A tal proposito si vedano anche le Statistiche_Federprivacy_2017.

    Tra questi, ben 1.738 a fine dello scorso dicembre avevano intrapreso un percorso di formazione specialistico propedeutico per la certificazione di “Privacy Officer e Consulente della Privacy” rilasciata da Tüv Italia su schema proprietario e ottenuta già da 372 esperti che hanno dimostrato di possedere i requisiti richiesti.

    Un attestato, non una abilitazione
    Quella di Privacy Officer è, però, una certificazione volontaria che il professionista richiede a TÜV Italia per ottenere un riscontro oggettivo di un ente terzo sull’effettivo possesso di una serie di competenze in materia di protezione dei dati. Tale attestazione formale è un prezioso strumento di valutazione per le aziende, ma non costituisce un’abilitazione.

    L’equivoco, è sorto anche a causa della recente pubblicazione della Norma 11697:2017 pubblicata da UNI con la pretesa di certificare il Data Protection Officer menzionando equivocamente in alcuni documenti che lo stesso Garante avrebbe addirittura preso parte allo sviluppo, inducendo così gli addetti ai lavori a pensare che l’Autorità ne avesse in qualche modo favorito la pubblicazione.

    Detto ciò, nonostante il Garante abbia a più riprese chiarito che non esistono titoli obbligatori o abilitazioni per svolgere il ruolo di Responsabile della Protezione dei dati, persistono ancora molti dubbi e incertezze sui criteri che le aziende e le pubbliche amministrazioni devono adottare per scegliere correttamente il proprio DPO.

     

     

    Data Privacy Officer Federprivacy Garante della Privacy GDPR General Data Protection Regulation privacy officer TÜV Italia
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Intred e DBA realizzano un nuovo data center a Brescia

    26/09/2025

    Governance dei dati, sicurezza e fiducia saranno le basi imprescindibili del nostro futuro

    26/09/2025

    Open Semantic Interchange, la rivoluzione nel linguaggio dei dati per l’AI

    26/09/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Defence Tech

    Commvault e BeyondTrust insieme per la gestione degli accessi privilegiati

    25/09/2025

    Kaspersky SIEM si arrichisce: l’AI contro il DLL hijacking

    25/09/2025

    Managed Service for API Performance per un ecosistema digitale più resiliente

    25/09/2025

    Dark web: cresce l’esposizione dei dati personali

    24/09/2025
    Report

    AI: come introdurla in azienda?

    26/09/2025

    AI: il futuro è agentico, ma cresce la distanza tra aziende leader e ritardatari

    25/09/2025

    Sviluppo software: l’AI viene adottata dal 90% dei professionisti

    24/09/2025

    L’Intelligenza Artificiale non è più un’opzione. L’HR deve evolversi

    22/09/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.