• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    • TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente
    • Var Group entra nel mercato spagnolo e si consolida in quello italiano
    • Da ServiceNow una nuova piattaforma AI che trasforma le aziende
    • PC AI: una svolta epocale nell’ambiente di lavoro moderno
    • Resilienza Produttiva: come rafforzarla?
    • IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Come si alimenta il futuro dell’IT preservando il presente?

    Come si alimenta il futuro dell’IT preservando il presente?

    By Redazione LineaEDP16/11/20186 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La risposta di Red Hat è Red Hat Enterprise Linux 8 Beta

    A cura di Stefanie Chiras, Vice President and General Manager, RHEL Business Unit at Red Hat

    Linux container, Kubernetes, intelligenza artificiale, blockchain e troppi altri avanzamenti tecnologici da elencare hanno un componente comune – Linux, lo stesso motore che ha guidato i sistemi mission-critical di produzione per circa due decenni. Oggi proponiamo una vision di Linux volta ad alimentare le innovazioni in grado di estendere e trasformare il business IT nel futuro: ecco Red Hat Enterprise Linux 8 Beta.

    L’enterprise IT sta evolvendo più rapidamente che mai. Una realtà che necessita di una base comune adatta a ogni ambiente, dal datacenter al public cloud, consentendo alle aziende di soddisfare tutti i requisiti dei workload e rendere disponibile qualunque app, ovunque.

    Con Red Hat Enterprise Linux 8 Beta, abbiamo lavorato per offrire una base condivisa per il mondo enterprise IT attuale e futuro. La nuova generazione della piattaforma Linux più diffusa del mondo alimenta le strategie di digital transformation nel cloud ibrido, dove le imprese si avvalgono di innovazioni come Linux container e Kubernetes per fornire prodotti e servizi differenziati. Al tempo stesso, Red Hat Enterprise Linux 8 Beta permette ai team IT di ottimizzare ed estrarre valore dagli attuali investimenti tecnologici, associando la domanda di innovazione con stabilità e produttività.

    Nei quattro anni in cui Red Hat Enterprise Linux 7 ha ridefinito il sistema operativo, il mondo dell’IT è cambiato drasticamente e Red Hat Enterprise Linux si è evoluto di pari passo. Red Hat Enterprise Linux 8 Beta ancora una volta definisce come il sistema operativo abilita l’innovazione. Mentre Red Hat Enterprise Linux 8 Beta contiene centinaia di miglioramenti e dozzine di nuove funzionalità, molte nuove capacità sono state progettate per aiutare la piattaforma a guidare la trasformazione digitale e alimentare l’adozione dell’hybrid cloud senza impattare i sistemi di produzione esistenti.

    Red Hat Enterprise Linux 8 Beta introduce il concetto di Application Streams per fornire userspace package più semplicemente e con massima flessibilità. I componenti userspace possono aggiornarsi più velocemente dei package dei sistemi operativi core e senza dover attendere le nuove versioni. Numerose versione dello stesso pacchetto, ad esempio un linguaggio interpretato o un database, possono essere resi disponibili per l’installazione tramite un application stream, favorendo l’agilità e le versioni personalizzate di Red Hat Enterprise Linux senza interferire con la stabilità della piattaforma o di specifiche implementazioni.

    Oltre a un’architettura core raffinata, Red Hat Enterprise Linux 8 Beta offre:

    Networking

    Red Hat Enterprise Linux 8 Beta supporta un più efficiente networking Linux nei container tramite IPVLAN, collegando i container inseriti nelle macchine virtuali (VM) ai networking host con un impatto minimo su throughput e latenza. Comprende inoltre un nuovo TCP/IP stack con Bandwidth e Round-trip propagation time (BBR) congestion control, che assicura maggiori prestazioni, minor latenza e packet loss ridotta per servizi Internet-connected come streaming video o hosted storage.

    Sicurezza

    Come per tutte le versioni di Red Hat Enterprise Linux precedenti, Red Hat Enterprise Linux 8 Beta porta con sé hardened code e security fix agli utenti to enterprise, insieme all’esperienza nella sicurezza software che Red Hat può vantare. Con Red Hat Enterprise Linux 8 Beta, il nostro obiettivo è quello di offrire il più sicuro sistema operativo by default per il cloud ibrido.

    OpenSSL 1.1.1 e TLS 1.3 sono entrambi supportati in Red Hat Enterprise Linux 8 Beta, abilitando le applicazioni server sulla piattaforma a impiegare i più recenti standard per la protezione cifrata dei dati cliente. System-wide Cryptographic Policies sono incluse, facilitando la gestione della conformità crittografica da un unico prompt ed eliminando l’esigenza di modificare e sintonizzare applicazioni specifiche.

    Linux container

    Red Hat ha fissato uno standard quando abbiamo introdotto il supporto enterprise per Linux container in Red Hat Enterprise Linux 7. Oggi, i Linux container sono diventati un componente critico della digital transformation, offrendo un percorso per applicazioni più flessibili e portabili, e Red Hat rimane all’avanguardia di questa migrazione con Red Hat Enterprise Linux 8 Beta.

    Il container toolkit leggero e basato su standard aperti di Red Hat è oggi pienamente supportato e integrato in Red Hat Enterprise Linux 8. Realizzato tenendo a mente la sicurezza enterprise, Buildah (creare container), Podman (gestire container) e Skopeo (condividere/trovare container) aiutano gli sviluppatori a trovare, gestire, creare e condividere applicazioni containerizzate in modo più rapido ed efficace grazie alla natura distribuita e daemonless degli strumenti.

    System management

    La crescita di Linux nei datacenter aziendali ne richiede la gestione e, frequentemente, nuovi system administrator si trovano a dover amministrare footprint di sistemi complessi o a svolgere attività particolarmente difficili. Red Hat Enterprise Linux 8 Beta aiuta i system administrator con tutti i livelli di esperienza con svariati miglioramenti a partire da un unico pannello di controllo nella Red Hat Enterprise Linux Web Console che offre un’interfaccia semplificata per gestire in modo più semplice i server Red Hat Enterprise Linux sia in locale sia in remoto, comprese le macchine virtuali.

    Composer permette a utenti Red Hat Enterprise Linux esperti e non di creare e implementare immagini custom nel cloud ibrido – da ambienti fisici a quelli virtuali fino alle istanze private e public cloud. Grazie a una semplice interfaccia grafica, Composer semplifica l’accesso ai package così come il processo per l’assemblaggio di immagini implementabili, permettendo agli utenti di dare vita più facilmente a immagini Red Hat Enterprise Linux-based, per una vasta gamma di modelli di deployment, comprese le macchine virtuali e gli ambienti cloud.

    Yum 4, la nuova generazione del package manager in Red Hat Enterprise Linux, offre migliori prestazioni, meno dipendenze installate e più scelta nelle versioni dei package per soddisfare i requisiti di specifici workload.

    File system e storage

    Nuovo in Red Hat Enterprise Linux 8 Beta è Stratis, un volume-managing file system per una più sofisticata gestione dei dati. Stratis astrae le complessità inerenti al data management tramite API, abilitando queste funzionalità senza che i system administrator si preoccupino delle nuance sottostanti, offrendo così un più efficace e veloce file system.

    File System Snapshot offre un modo più rapido di svolgere attività file-level come la clonazione delle virtual machine, risparmiando spazio dato che il consumo dello storage avviene solo quando i dati cambiano. Supporto per LUKSv2 per cifrare i dati on-disk combinato con Network-Bound Disk Encryption (NBDE) per una maggiore sicurezza dei dati e un accesso più semplice ai dati cifrati.

    Prova il futuro

    Non vogliamo solo dirvi che Red Hat Enterprise Linux 8 Beta è la base dell’IT del futuro. Desideriamo che lo proviate. Clienti e sottoscrittori sono invitati e incoraggiati a testare Red Hat Enterprise Linux 8 Beta, mentre gli sviluppatori possono vedere il futuro della principale piattaforma enterprise Linux attraverso il Red Hat Developer Program.

    Red Hat Red Hat Enterprise Linux 8 Beta
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?

    08/05/2025

    Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata

    08/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025

    Prisma AIRS: new entry da Palo Alto Networks

    06/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.