• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    • Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Cyber security: quali sono gli errori più comuni che commettiamo?

    Cyber security: quali sono gli errori più comuni che commettiamo?

    By Redazione LineaEDP23/04/2018Updated:24/04/20184 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Venustech spiega quali sono le azioni che possono compromettere la nostra sicurezza informatica

    Cyber Security

    A cura di Venustech, fornitore di servizi e soluzioni di sicurezza specializzata

    Fino a poco tempo fa la sicurezza informatica non veniva considerata una questione di prioritaria importanza: si era sempre prudenti quando si trattava di installare allarmi o inferiate per proteggere le abitazione e antifurti o airbag per le automobili. Quando però si parlava di proteggere i computer e i dati, improvvisamente la soglia di attenzione si abbassava e la questione veniva rimandata. Ora le cose sono un po’ diverse anche grazie all’imminente entrata in vigore del GDPR – General Data Protection Regulation – che nell’ultimo anno ha portato la tematica della cyber security al centro dell’attenzione e del dibattito pubblico.

    Ma quali sono gli errori più comuni che commettiamo e che possono compromettere la nostra sicurezza? Venustech ha provato a riassumerli in una breve lista:

    1. Non programmare delle scansioni periodiche per monitorare lo stato di sicurezza dei dispositivi. Si sa che il tempo che intercorre tra un attacco e il momento in cui ci si accorge di essere stati infettati è lungo. Gli attacchi sono spesso difficili da individuare e non sempre è istantaneo capire cosa è stato compromesso. Ma cosa si può fare? Gli esperti consigliano di effettuare mensilmente monitoraggi completi e scansioni delle vulnerabilità che possano indicarci esattamente cosa è a rischio e cosa no.
    2. Ignorare gli aggiornamenti. Venustech raccomanda di installare subito gli update disponibili; gli aggiornamenti, infatti, consentono di bypassare eventuali falle di sicurezza e di proteggere i dispositivi da aggressioni esterne. Ogni giorno vengono messi in rete migliaia di nuovi virus e uno dei modi per proteggersi è quello di avere un PC, o un dispositivo mobile, sempre aggiornato.
    3. Accettare i termini e le condizioni di un servizio senza leggere attentamente tutti i punti. Spesso questi documenti sono molto lunghi e noi non vediamo l’ora di usufruire di un programma o di accedere a particolari contenuti, ma questa abitudine può rivelarsi sbagliata. A volte nei punti si celano pericoli per la nostra privacy o potenziali condivisioni dei nostri dati sensibili a terze parti.
    4. Utilizzare password deboli e non alfanumeriche: il modo migliore per proteggere il proprio dispositivo è quello di avere password alfanumeriche composte da almeno otto caratteri e differenti per ogni accesso: uno dei più gravi errori che si possa fare è quello di avere la stessa password per email, social network, accensione del PC e sblocco dello smartphone. In questo modo è sufficiente che l’hacker individui la password per accedere a tutti i nostri contenuti.
    5. Pensare che la sicurezza informatica sia una questione che interessa solo aziende e non gente comune. Sebbene i danni che un attacco informatico può arrecare a grandi aziende, con conseguenze sul fatturato, sui dipendenti e sui dati sensibili, siano devastanti, anche colpire gente comune può avere esiti gravissimi, basti pensare al rischio che degli hacker entrino nel nostro conto in banca, riuscendo a prelevare i nostri risparmi o a scoprire informazioni sul nostro indirizzo di residenza e sulla nostra famiglia.
    6. Non avere un piano di backup. Gli esperti di cyber-security consigliano di effettuare periodicamente il backup di dati e file mettendoli al riparo in un posto sicuro. In caso il PC venga attaccato almeno i documenti non vengono persi. Ma è anche importatante fare periodiche verifiche del Restore per controllare la funzionalità del recupero dei dati.
    7. Aprire gli allegati delle mail senza verificarne la provenienza. Che si tratti di un allegato ricevuto da un amico, magari infettato anche lui, o da un mittente che a prima vista può sembrare la nostra banca o il nostro fornitore di luce e gas (phishing), non bisogna mai aprire gli allegati senza prima averne verificato la provenienza. A volte l’indirizzo email può trarre in inganno poiché simile a quello reale. Bisogna sempre fare attenzione a errori grammaticali o di ortografia, mancanza di contatti di riferimento alla fine della mail o link sospetti su cui viene richiesto di cliccare.
    8. Accedere a connessioni pubbliche. E’ sempre importante non accedere alle reti pubbliche e non protette ma lo è ancora di più quando ci si trova in aeroporto, stazione, nei centri commerciali o in grandi luoghi pubblici dove gli hacker possono facilmente monitorare la nostra navigazione ed entrare nei nostri dispositivi.

    Per quanto possiamo stare attenti a non commettere questi errori rimane comunque difficile avere sotto controllo la completa sicurezza di PC e smartphone, e diviene quindi fondamentale fare affidamento a professionisti di comprovata esperienza nel settore della IT security che ci possano aiutare nella protezione dei dispositivi.

    Cyber Security GDPR sicurezza Venustech
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP

    04/07/2025

    Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!

    04/07/2025

    Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.