• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Il gruppo Lazarus affligge il settore dei droni con attacchi mirati
    • Nestlé addolcisce il suo futuro digitale con l’aggiornamento a SAP S/4HANA Cloud Private Edition
    • DNS vulnerabili: cosa ci insegnano i casi di AWS, Azure e Fastweb
    • TOP-IX e Aruba insieme per l’interconnessione digitale del Nord Italia
    • Agenzie Creative: 7 KPI finanziari che fanno la differenza
    • Vertiv: architetture di riferimento per il Blueprint NVIDIA Omniverse DSX
    • Come insegnare ai bambini a essere prudenti online
    • Best Managed Companies Award: ecco le vincitrici del 2025
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Fisica quantistica per proteggere l’industria finanziaria

    Fisica quantistica per proteggere l’industria finanziaria

    By Redazione LineaEDP01/12/20172 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Per Toshiba l’industria finanziaria può aumentare la propria sicurezza abbracciando questa nuova evoluzione tecnologica

    In un mondo sempre più connesso, in cui, secondo i dati diffusi da Cisco, entro il 2020 saranno oltre 14.1 gli zettabyte di dati in cloud, la crittografia viene sempre più considerata uno strumento di protezione per la cyber security.
    Specie per banche e istituti finanziari che, responsabili della gestione di un’elevata quantità di dati sensibili, si confermano come uno dei principali obiettivi dei cyber attacchi.

    Come rifetito in una nota ufficiale da Massimo Arioli, Head of B2B Sales&Marketing, Toshiba Personal & Client Solutions Company, Italy: «La crittografia quantistica contribuisce a colmare questa crescente esigenza di sicurezza. Grazie all’introduzione del calcolo quantistico, le basi del computing stanno passando dalla matematica alla fisica e di conseguenza anche il settore finanziario dovrà cambiare le modalità di protezione dei propri dati».

    Non a caso, stando ai dati diffusi dagli analisti di mercato, il segmento del calcolo quantistico raggiungerà a livello globale i due miliardi di dollari entro il 2024 consolidando il ruolo della crittografia quantistica quale metodo di protezione efficace, necessario per combattere il numero crescente di minacce.

    Unico limite: il costo
    Va detto, però, che oggi il costo limita ancora la diffusione su larga scala della crittografia quantistica. Tuttavia, è innegabile che, per combattere una minaccia significativa per l’integrità dei dati finanziari in cloud, come la tecnica di esfiltrazione e decriptazione, la crittografia quantistica rappresenta il metodo per inaugurare una nuova era delle comunicazioni online “inattaccabile”, a patto che il settore finanziario garantisca che formazione e consapevolezza siano sempre una priorità.

    È, infatti, convinzione del management di Toshiba che, il supporto per i decision maker IT sarà fondamentale per mantenere una sicurezza efficace dei dati sia oggi sia in futuro, garantendo un approccio abbastanza agile per aggiornare le metodologie quando necessario.

    crittografia Fisica quantistica Toshiba
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il gruppo Lazarus affligge il settore dei droni con attacchi mirati

    31/10/2025

    Nestlé addolcisce il suo futuro digitale con l’aggiornamento a SAP S/4HANA Cloud Private Edition

    31/10/2025

    DNS vulnerabili: cosa ci insegnano i casi di AWS, Azure e Fastweb

    31/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Il gruppo Lazarus affligge il settore dei droni con attacchi mirati

    31/10/2025

    Best Managed Companies Award: ecco le vincitrici del 2025

    30/10/2025

    Commvault presenta nuove funzionalità di AI conversazionale

    30/10/2025

    Sicurezza Digitale: una priorità che non può e non deve essere ignorata

    29/10/2025
    Report

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.