• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»HPE accelera il percorso degli utenti in direzione IoT

    HPE accelera il percorso degli utenti in direzione IoT

    By Redazione LineaEDP31/01/20196 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Inaugurato a Ginevra un nuovo IoT Innovation Lab con spazi dedicati al testing di soluzioni di deployment IoT

    Hewlett Packard Enterprise ha annunciato l’inaugurazione di un nuovo IoT Innovation Lab a Ginevra, il quarto – per la precisione – creato da HPE a livello globale.

    L’ultimo nato aiuterà i clienti a capitalizzare le enormi quantità di dati generati fuori dai data center da parte di dispositivi, macchinari, asset e sensori presenti nell’ambiente edge mettendo a disposizione un ambiente collaborativo.

    Al suo interno sarà possibile concettualizzare, sviluppare e sottoporre a test soluzioni IoT ed edge-to-cloud avanzate che favoriscono il conseguimento di risultati di business, come efficienza operativa, sicurezza, crescita del fatturato e vantaggio competitivo a lungo termine.

    Accelerare il percorso di ciascun cliente in direzione dell’IoT
    Nello specifico, lo scopo della nuova struttura inaugurata a Ginevra è offrire ai clienti uno strumento chiave per avviare, delineare e accelerare il loro percorso sulla strada verso l’Internet of Things.

    Saranno, infatti, a disposizione ambienti per attività ed esempi concreti, all’interno dei quali clienti e partner potranno scoprire il valore di business dell’intero portafoglio IoT enterprise di HPE e dei propri partner.

    In tal senso, il Lab comprende aree immersive, le Edge Experience Zone, che permettono ai clienti di interagire digitalmente con le “cose” nei loro ambienti naturali, implementando casistiche di utilizzo concrete dell’IoT per settori come oil & gas, industria, engineering, sanità, retail, smart city e altri ancora.

    Insieme con il vicino HPE HPC and AI Center of Excellence di Grenoble, l’IoT Innovation Lab di Ginevra offre un ambiente per prove concettuali adatto a collaudare le ultimissime tecnologie IoT con il software e i dati di test dei clienti, i quali possono effettuare benchmark delle applicazioni e condurre le sperimentazioni in maniera sicura e riservata su numerose casistiche di utilizzo.

    Come riferito in una nota ufficiale da Tom Bradicich, Vice President e General Manager, Converged Servers, Edge and IoT Systems di HPE: «L’innovazione collaborativa è il cuore pulsante dei nostri IoT Innovation Lab, il cui obiettivo è produrre risultati di business concreti. Questi non sono solamente spazi nei quali dimostrare o collaudare soluzioni: sono spazi che sollecitano riflessioni sulle possibilità e che permettono quindi di costruire e implementare la nuova generazione di soluzioni per l’IoT e l’intelligent edge».

    Casi utente IoT per rendere concreti risultati di business
    Infine, presso l’IoT Innovation Lab di Ginevra non mancheranno casi utente IoT per aiutare i clienti a immaginare le opportunità per raggiungere i rispettivi obiettivi di business, concettualizzare le casistiche IoT per le proprie aziende ed eventualmente implementare prove di fattibilità e progetti.

    Ecco alcuni esempi dei casi utente trattati presso l’IoT Innovation Lab di Ginevra:

    • Accelerare il machine learning sull’edge per automatizzare il controllo qualità nelle produzione high-tech: HPE Pointnext mette in mostra una soluzione che consente il rilevamento automatico ed estremamente preciso dei difetti dei prodotti finiti nell’industria high-tech, avvalendosi di video analytics e machine learning (ML). La soluzione accelera significativamente le tempistiche necessarie ad addestrare gli algoritmi di ML, adottando metodi di analisi dell’immagine innovativi e implementando le funzioni di analytics direttamente nell’ambito edge sulle unità HPE Edgeline Converged Edge System. La soluzione, tra le altre, è implementata presso le linee di produzione Foxconn di Kutna Hora, nella Repubblica Ceca. L’IoT Innovation Lab di Ginevra è dotato di un nastro trasportatore con il quale i visitatori possono sperimentare e collaudare il modo in cui la soluzione di video analytics rileva i difetti dell’hardware per computer.
    • L

      a convergenza OT-IT aumenta la produttività nella produzione automobilistica: le case automobilistiche ricorrono oggi a svariati sistemi di test e misurazione per lo sviluppo ingegneristico e i test automatizzati sulla linea di produzione: una soluzione complessa, costosa e suscettibile di errori. Un costruttore ha visto l’opportunità di incrementare significativamente la produttività consolidando componenti separati in un unico sistema. L’azienda ha così implementato la HPE Edgeline OT Link Platform, che fa convergere l’OT (Operational Technology) – come bus CAN, acquisizione dati e sistemi di controllo OT – con l’infrastruttura IT di livello enterprise presente nell’ambiente edge, per esempio all’interno della fabbrica. HPE mette in mostra questa soluzione nell’IoT Innovation Lab di Ginevra con la portiera di una vettura controllata e monitorata attraverso un’unità HPE Edgeline EL300 Converged Edge System.

    • Monetizzazione dei dati dei veicoli: HPE presenta il prototipo di una soluzione, implementato con un’Audi Q2, che fornisce un processo sicuro per la condivisione e il pagamento sulla base di “smart contract” dei dati prodotti dai sensori di un veicolo. Costruita mediante la tecnologia delle blockchain unita a un’architettura edge-to-cloud, la soluzione permette al proprietario di una vettura di ricavare denaro o ricompense mentre guida, mantenendo il controllo su coloro con i quali i dati vengono condivisi. Per le terze parti questo significa anche poter accedere a un prezioso patrimonio di dati utilizzabile per l’assistenza al guidatore, il targeting della clientela o altri servizi per la mobilità.
    • Ambienti smart promuovono risultati di business: Aruba, una società Hewlett Packard Enterprise, dimostra come la tecnologia IoT aiuti a trasformare le esperienze in ambienti fisici come uffici, punti vendita, ospedali o aree urbane per raggiungere obiettivi come una maggiore produttività del personale, una migliore sicurezza, processi ottimizzati e crescita del fatturato. Come esempio, l’IoT Innovation Lab di Ginevra propone un ambiente smart office equipaggiato con reti cablate e Wi-Fi Aruba, Aruba Beacon e servizi di localizzazione Aruba Meridian, il tutto integrato con applicazioni business e per l’ufficio. Usando la app mobile basata su Meridian, i visitatori possono trovare rapidamente la strada verso le stanze desiderate e, a seconda della presenza dei visitatori, la sala riunioni può attivare automaticamente workflow differenti. Per esempio, una volta che un visitatore arriva in una stanza, questa viene segnalata nella app mobile come occupata e il sistema lancia automaticamente una riunione via Skype o Zoom.
    • Sicurezza e qualità del servizio garantite negli ambienti IoT: la continua crescita di edge e IoT determina nuove sfide per le aziende che intendono fornire la miglior user experience possibile e garantire la sicurezza delle infrastrutture IoT-enabled. Nell’IoT Innovation Lab di Ginevra, Aruba mette in mostra soluzioni che risolvono le sfide della sicurezza IoT come Aruba IntroSpect, un software di machine learning basato su AI in grado di rilevare nel comportamento dei dispositivi quelle minuscole variazioni che sono spesso indicative di cyberattacchi filtrati attraverso le maglie delle difese tradizionali. La soluzione è impiegata da Cadence Design Systems e altre grandi aziende di tutto il mondo. Aruba presenterà inoltre una soluzione di Service Assurance derivata dalla propria acquisizione di Cape Networks che aiuta i dipartimenti IT a risolvere le problematiche di servizio prima che possano colpire utenti e dispositivi IoT. Il sistema fa girare continuamente test simulati per monitorare la connettività di rete, i servizi di rete, l’autenticazione, la risposta dei portali interni, le applicazioni cloud e quelle interne in ambienti critici come uffici, stabilimenti, punti vendita, strutture sanitarie e altre tipologie di ambiente similari.

     

    Hewlett Packard Enterprise HPE
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.