• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Intelligent Data Management: i trend per il 2019

    Intelligent Data Management: i trend per il 2019

    By Laura Del Rosario19/12/20187 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    A cura di Dave Russell, Vice President for Product Strategy di Veeam Il mondo come lo conosciamo oggi è cambiato radicalmente rispetto al passato, grazie ai dati. Ogni processo, che sia un’interazione con un cliente o un’attività interna all’azienda, lascia una scia di dati. I dati generati dalle persone e dalle macchine stanno crescendo dieci

    Veeam

    A cura di Dave Russell, Vice President for Product Strategy di Veeam

    Il mondo come lo conosciamo oggi è cambiato radicalmente rispetto al passato, grazie ai dati. Ogni processo, che sia un’interazione con un cliente o un’attività interna all’azienda, lascia una scia di dati. I dati generati dalle persone e dalle macchine stanno crescendo dieci volte più velocemente rispetto ai dati di business tradizionali, e i dati relativi alle macchine sono 50 volte superiori ai dai di business tradizionali. Dato il modo in cui consumiamo e interagiamo con i dati che cambiano quotidianamente, aumenta anche il numero di innovazioni volte a migliorare l’agilità aziendale e l’efficienza operativa. In questo scenario, è fondamentale per le aziende riconoscere l’importanza dell’Intelligent Data Management per essere sempre un passo avanti e fornire servizi migliori ai propri clienti.

    A questo proposito, di seguito riporto le 5 tendenze più significative per il 2019 che ho individuato e che i decisori aziendali dovrebbero tenere in considerazione – riguardano essenzialmente il mercato EMEA:

    1. Aumenterà l’uso e il consumo del multi-cloud

    Un report a firma di McKinsey & Company rivela che il flusso dei dati verso l’Asia è aumentato almeno di 45 volte dal 2005. I dati dalle regioni chiave del Nord America e dell’Europa sono saliti drasticamente a 5.000 – 20.000 Gbps e 1.000 – 5.000 Gbps rispettivamente, rispetto ai 100-500 Gbps e meno di 50 Gbps nel 2005. Con aziende che operano a livello internazionale e l’utilizzo sempre più massiccio di tecnologia, è quasi inevitabile il ricorso al multi-cloud. IDC stima che nel 2021 i clienti spenderanno 554 miliardi di dollari per il cloud computing e servizi correlati, più del doppio rispetto al 2016. I dati e le applicazioni on-premise non diventeranno obsoleti, ma i modelli di implementazione dei dati si espanderanno con un mix crescente di on-prem, SaaS, IaaS, managed clouds e private cloud.

    Con il tempo, ci si aspetta che sempre più carichi di lavoro diventeranno off-premises, ma questa transizione avverrà nel corso degli anni, ma crediamo che sia importante essere pronti ad affrontare già oggi questa nuova realtà.

    2. Calerà la produzione di flash memory e i prezzi miglioreranno nel 2019.

    Secondo un report di Gartner dello scorso ottobre, la disponibilità di flash memory subirà una decrescita a metà del 2019, con i prezzi che si stabilizzeranno in larga parte a causa dell’aumento della produzione cinese.  Una maggiore disponibilità e i prezzi migliorati porteranno a un più ampio utilizzo di flash deployment a livello di recupero operativo, che generalmente consiste negli ultimi 14 giorni di backup e nella replica dei dati. Questa maggiore capacità di archiviazione su flash memory abilita un utilizzo più ampio del backup tramite l’immagine della macchina (o Copy Data Management).

    I sistemi che offrono funzionalità di Copy Data Management saranno in grado di produrre valore oltre alla disponibilità, in aggiunta a risultati di business. Alcuni esempi per l’utilizzo del backup e della replica dei dati sono DevOps, DevSecOps e DevTest, Patch Testing, Analytics e Reporting.

    3. L’Analisi Predittiva diventerà mainstream e sarà ovunque.

    Le stime per il mercato dei Predictive Analytics dicono che si raggiungeranno i 12,41 miliardi di dollari entro il 2022, con un aumento 272% rispetto al 2017, con un CAGR del 22,1%. La regione APAC, in particolare, si stima crescerà con il maggiore CAGR durante questo periodo esaminato.

    L’analisi predittiva è basata su dati di telemetria, essenzialmente le indicazioni e le raccomandazioni del Machine Learning (ML) saranno una delle categorie che con molta probabilità diventeranno mainstream e saranno ovunque.

    I trend indicati per il Machine Learning non sono una novità, ma cominceremo a vederli realizzati utilizzando firme e impronte digitali, contenenti le configurazioni di best practice e policy, per consentire all’azienda di ottenere più valore dall’infrastruttura implementata.

    I Predictive Analytics, o Diagnostics, ci aiuteranno a garantire la continuità operativa, riducendo al contempo l’onere amministrativo di mantenere i sistemi ottimizzati. Questa capacità diventa di vitale importanza, in quanto le organizzazioni IT sono chiamate a gestire un ambiente sempre più diversificato, con più dati e con obiettivi di livello di servizio più stringenti.

    Man mano che l’analisi predittiva diventa sempre più mainstream, aumentano gli SLA e gli SLO e gli SLE delle aziende, le Service Level Expectations, sono ancora più elevate. Ciò significa che abbiamo bisogno di più assistenza, più intelligenza per fornire ciò che l’azienda si aspetta da noi.

    4. Il ruolo “versatile” (o generalistico) diventerà sempre più il nuovo modello operativo per la maggioranza delle organizzazioni IT

    Mentre le prime due tendenze erano incentrate sulla tecnologia, il futuro del digitale è ancora analogico: sono le persone. La carenza di talenti, combinata con nuove infrastrutture on-premise in collasso e cloud pubblico + SaaS, stanno portando a una richiesta di tecnici con background in diverse materie, inclusa una sempre maggiore conoscenza del business. Ad esempio, il mercato del lavoro dell’Information Technology (IT) a Singapore continua a registrare alti livelli di reclutamento.

    La standardizzazione, l’orchestrazione e l’automazione sono fattori che contribuiranno ad accelerare questo processo, in quanto sistemi più capaci permettono agli amministratori di avere una visione più orizzontale piuttosto che una profonda specializzazione. La specializzazione rimarrà naturalmente importante, ma poiché l’IT diventa sempre più fondamentale per i risultati di business, è evidente che anche i talenti IT dovranno avere conoscenze profonde del business e produrre valore i molti ambienti IT.

    Tuttavia, mentre vediamo queste tendenze sfidare lo status quo per il prossimo anno, ci sono cose che resteranno invariate. Ci sono sempre delle costanti al mondo, e vediamo due fattori principali che conserveranno il loro posto nelle aziende di tutto il mondo….

    a. La frustrazione per gli approcci e le soluzioni di backup.

    I primi tre venditori sul mercato continuano a perdere quote di mercato nel 2019. In effetti, il principale fornitore del mercato ha continuato a perdere quote di mercato negli ultimi 10 anni. Le aziende si stanno allontanando dai fornitori tradizionali e stanno adottando fornitori più agili, dinamici e disruptive, come Veeam, che offrono le capacità necessarie per prosperare nell’era dei dati. Un rapporto di Cognizant ha evidenziato che l’82% dei business leader nella regione APAC ritiene che il futuro del lavoro sia nelle macchine intelligenti.

    b. Le note dolenti che iniziano per C: costi, complessità e capacità.

    Queste 3 C continuano ad essere la ragione per cui le persone che lavorano con i data center sono insoddisfatte delle soluzioni di altri fornitori. In generale, si tratta di costi eccessivi, complessità superflua e mancanza di capacità, che si riflette anche nel backup, nella velocità di ripristino o montaggio istantaneo su una macchina virtuale. Questi tre criteri principali continueranno a rappresentare i motivi per cui le organizzazioni aumentano o sostituiscono completamente la loro soluzione di backup.

    5. L’arrivo delle prime reti 5G creerà nuove opportunità per i rivenditori e i CSP che aiuteranno nella raccolta, gestione e archiviazione di maggiori volumi di dati.

    All’inizio del 2019 assisteremo ai primi telefoni abilitati 5G che arriveranno sul mercato durante il CES negli Stati Uniti e al MWC a Barcellona. Credo che il 5G sarà probabilmente adottato più rapidamente dalle aziende per la comunicazione Machine-to-Machine e l’Internet delle Cose (IoT), mentre per i consumatori la velocità della rete mobile con il 4G sembra già più che soddisfacente per le loro esigenze.

    Il 2019 si focalizzerà sul fatto che la tecnologia diventerà completamente standardizzata e testata, e su dispositivi a prova di futuro che garantiscano di poter lavorare con la tecnologia quando sarà più ampiamente disponibile, e l’Europa diventerà una vera e propria società dei gigabit.

    Per i rivenditori e i fornitori di servizi cloud, l’entusiasmo si concentrerà sull’arrivo di nuove opportunità di guadagno sfruttando il 5G o l’infrastruttura per supportarlo. L’elaborazione di questi maggiori volumi di dati in tempo reale, a una velocità più rapida, i nuovi requisiti per hardware e dispositivi e le nuove applicazioni per la gestione dei dati presenteranno tutte le opportunità da cogliere e aiuteranno a facilitare le conversazioni con l’edge computing.

    Intelligent data management Veeam Software
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.