• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Microsoft: vulnerabilità rilevate da Check Point Research
    • Qualys ottiene l’autorizzazione FedRAMP (R) High per l’intera piattaforma di risk management
    • Dell AI Data Platform: tutte le ultime novità
    • Acronis e Intel si alleano per fornire una soluzione di threat detection per gli endpoint efficiente e basata sull’AI
    • Dati dormienti: come trasformarli in vantaggio competitivo
    • Oracle: le novità di agosto in ambito AI
    • La tecnologia LG raffredda un nuovo data center in Indonesia
    • Trend Micro di nuovo leader secondo IDC
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»La tecnologia giusta (ma non solo) per un’efficienza al top

    La tecnologia giusta (ma non solo) per un’efficienza al top

    By Redazione LineaEDP04/06/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Una nuova ricerca di Oracle evidenzia che l’efficienza del business aumenta di due terzi quando la tecnologia viene implementata insieme a una cultura aziendale che la supporta e a una visione del digitale a lungo termine

    Una nuova ricerca realizzata da Oracle e WHU – Otto Beisheim School of Management dimostra che l’efficienza del business aumenta di due terzi quando si abbracciano le tecnologie giuste, tenendo conto di sette fattori chiave. Secondo lo studio, molte aziende hanno investito correttamente in tecnologia ma al loro interno mancano la cultura, le competenze e i comportamenti necessari a coglierne realmente i vantaggi.

    La ricerca, infatti, ha evidenziato che l’efficienza di business aumenta solo di un quinto se si adotta la tecnologia senza questi “magnifici sette”: processi decisionali data-driven; flessibilità e capacità di accogliere il cambiamento; cultura imprenditoriale; visione condivisa del digitale; capacità di pensiero critico e di mettersi in discussione; cultura orientata all’apprendimento; processi di comunicazione aperti e collaborativi.

    Per lo studio sono stati interpellati 850 direttori delle risorse umane e ben 5.600 dipendenti, per capire come le organizzazioni sappiano adattarsi in modo da ottenere un vantaggio competitivo nell’era digitale. E’ emerso che ottenere l’efficienza di business è essenziale per diventare agili, così da poter tenere il passo con il cambiamento; nel 42% delle aziende coinvolte, una volta ottenuta l’efficienza nel business, si è registrato anche un incremento prestazionale dell’organizzazione nel suo complesso.

    “Stare al passo del cambiamento non è mai stato così importante come oggi – ha commentato Wilhelm Frost, del Dipartimento di Organizzazione Industriale e Microeconomia di WHU – Otto Beisheim School of Management -. Adattabilità e agilità sono estremamente importanti per le aziende che vogliono rimanere competitive e offrire al mercato proposte vincenti. Essere adattabili significa saper supportare al meglio i clienti: è necessario per rispondere alle loro esigenze, ma è anche un fattore molto importante per attrarre e trattenere in azienda persone che abbiano le competenze giuste per far crescere il business. Le imprese che non sono pronte semplicemente non saranno in grado di competere efficacemente sul mercato delle skill digitali”.

    La ricerca ha evidenziato poi che un terzo degli interpellati, a livello mondiale, ritiene che la propria azienda non stia attualmente operando in modo da poter attrarre talenti o competere per accaparrarseli. In alcuni mercati come India, Brasile, Cile, questo dato supera il 50%. D’altro canto, un quarto dei 5.600 dipendenti interpellati a livello mondiale teme di poter perdere il proprio posto di lavoro perché sostituito/a da una macchina.

    “Questo studio mette in luce un’opportunità che oggi le risorse umane possono cogliere, facendosi avanti per guidare la trasformazione della forza lavoro e fare così in modo che i vantaggi di produttività apportati dalla tecnologia si concretizzino – ha commentato Joachim Skura, Direttore Strategia per le Applicazioni HCM di Oracle –. Troppe organizzazioni stanno adottando tecnologie senza integrarle in modo adeguato nel business. Le persone temono ancora la sfida “uomo contro macchina”, quando in realtà la crescita avviene solo se uomini e macchine lavorano insieme. Ogni volta che si implementano tecnologie bisogna creare un cambiamento digitale e dare nuove competenze alle persone così che possano dare il meglio. Sono queste skill digitali a creare i sette fattori necessari a realizzare appieno i vantaggi di qualsiasi tecnologia, e rendere l’azienda capace di adattarsi”.

    La ricerca “Adaptable Business” è stata realizzata nel mese di agosto 2018, coinvolgendo aziende con almeno 250 dipendenti e collaboratori full-time, in 23 Paesi di tutto il mondo.

    Oracle
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Qualys ottiene l’autorizzazione FedRAMP (R) High per l’intera piattaforma di risk management

    29/08/2025

    Dati dormienti: come trasformarli in vantaggio competitivo

    29/08/2025

    Oracle: le novità di agosto in ambito AI

    29/08/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Microsoft: vulnerabilità rilevate da Check Point Research

    29/08/2025

    Acronis e Intel si alleano per fornire una soluzione di threat detection per gli endpoint efficiente e basata sull’AI

    29/08/2025

    Mimecast e SentinelOne ridefiniscono la gestione dei rischi informatici human-centric grazie a un ampliamento della partnership

    28/08/2025

    Phishing: come evolve tra AI, biometria e firme digitali

    28/08/2025
    Report

    L’innovazione premia: +2,4% di rendimento annuo per le aziende più avanzate

    27/08/2025

    L’intelligenza artificiale rivoluziona la lotta alle frodi nella pubblica amministrazione

    27/08/2025

    La GenAI sostituisce le persone: Falso. Insieme migliorano la costumer experience

    25/08/2025

    PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati

    31/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.