• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»L’Italia deve ripartire dalla sicurezza

    L’Italia deve ripartire dalla sicurezza

    By Redazione LineaEDP19/03/20183 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    A Security Summit concluso, il Clusit si impegna a lavorare con le istituzioni affinché la cybersecurity rientri nell’agenda del nostro Paese

    La decima edizione milanese del Security Summit si è da poco conclusa a Milano e ha visto esperti del Clusit, professionisti del settore, rappresentanti delle istituzioni, del mondo accademico e aziendale confrontarsi per tre giorni sui temi della sicurezza informatica con un pubblico di oltre 1.200 partecipanti.

    A partire dalla presentazione del Rapporto Clusit 2018, che dal 2011 fornisce il quadro più aggiornato ed esaustivo della situazione globale sulla sicurezza informatica e le implicazioni a livello organizzativo ed economico, il filo conduttore è stato il “salto quantico” che ha caratterizzato l’insicurezza cyber negli ultimi dodici mesi. Un vero e proprio cambio di registro rispetto all’anno precedente, dovuto soprattutto alla discesa in campo degli Stati in una vera e propria guerra a livello globale, con attività di Information Warfare (la guerra delle informazioni, che nel 2017 ha segnato una crescita del 24% sul 2016) perpetrata anche attraverso tentativi di alterazione della percezione psicologica, con la diffusione frequente delle cosiddette “fake news”.

    Dalla formazione la via per la salvezza
    La vera sfida, di fronte a questo scenario, è la formazione, che deve nascere da una “cultura della sicurezza informatica”: parlare di difesa è, infatti, poco realistico, mentre risulta fondamentale lavorare alla crescita della consapevolezza, possibile solo tramite un percorso di formazione e cultura che i nativi digitali devono avere a disposizione fin dalla scuola primaria.

    Proprio consapevolezza e “cultura della sicurezza informatica” sono stati i temi conduttori delle 67 sessioni nell’agenda di Security Summit – assemblee plenarie, tavole rotonde, atelier tecnologici, seminari e attività specifiche di formazione – nel corso delle quali si sono alternati oltre 130 relatori.

    A partire da tecnologie e piattaforme, in primis dall’Internet of Things (IoT) e dal mobile, la grande mole di dati disponibili in rete e la possibilità di accedervi in tempo reale consente a governi, aziende e privati il grande vantaggio di poter prendere rapidamente decisioni basate su dati certi, anche senza possedere una cultura informatica.

    Ma di cultura c’è bisogno eccome anche in vista dell’entrata in vigore di nuove normative – GDPR in primis – che inevitabilmente porteranno alla revisione di processi fondamentali per tutto il comparto.

    Il settore della Pubblica Amministrazione, su cui si sono focalizzati gli interventi di Lombardia Informatica, CSI Piemonte e Liguria Digitale, vede nella direttiva NIS (Network and Information Security) e nella sicurezza la sfida del futuro.

    Non a caso, grande successo ha registrato il GDPR Security Summit Day durante la quale oltre 500 partecipanti hanno preso parte a sessioni dedicate alle PMI e agli aspetti più tecnici, alla tavola rotonda organizzata da Clusit in collaborazione con l’Osservatorio Security & Privacy del Politecnico di Milano, che ha offerto uno sguardo oltre confine.

    Clusit cybersecurity GDPR Security Summit 2018 sicurezza
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.