• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche
    • L’Iran e le operazioni cyber che minacciano il mondo
    • Frodi AI: una nuova minaccia per i sistemi finanziari
    • Wealth Management: è l’AI la chiave per il futuro
    • Zero Trust: l’approccio che riduce le perdite da incidenti cyber
    • Data Center in Italia: il commento di Intred
    • Efficienza nei processi di vendita: migliorare le performance senza aumentare il budget
    • Oracle Red Bull Racing adotta la suite Oracle Fusion Cloud
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Sicurezza email: la frode è servita

    Sicurezza email: la frode è servita

    By Redazione LineaEDP07/01/2019Updated:07/01/20194 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    In Italia ministeri e regioni tutti a rischio, con loro il 72% delle aziende quotate al FTSE-MIB

    Luca Maiocchi, Regional Sales Manager Italy di Proofpoint

    I ricercatori di Proofpoint hanno realizzato un’indagine sullo stato della sicurezza di alcune importanti realtà governative e aziendali in Italia, per valutare il livello di protezione dalle frodi via email. La ricerca, effettuata a novembre 2018, ha preso in considerazione l’adozione del DMARC, acronimo di Domain-based Message Authentication, Reporting & Conformance, un protocollo di autenticazione per la validazione dei messaggi di posta elettronica. Questo sistema è stato sviluppato per contrastare l’email spoofing, una tecnica di attacco utilizzata nello spam e nel phishing, per inviare messaggi email fraudolenti con un indirizzo contraffatto.

    DMARC è il “controllo passaporto” del mondo della sicurezza email. Verifica l’identità autenticando correttamente i mittenti rispetto agli standard DKIM (DomainKeys Identified Mail) e SPF (Sender Policy Framework) stabiliti. Questa autenticazione protegge dipendenti, clienti e partner dai criminali informatici che cercano di impersonare un’azienda legittima.

    Analisi dei domini governativi

    I risultati sono purtroppo alquanto disarmanti. Proofpoint ha effettuato l’analisi sui domini dei Ministeri e delle regioni italiane e nessuno dei 13 Ministeri, né delle 20 regioni, ha adottato il DMARC. Questo significa che il 100% dei principali domini governativi e regionali non è protetto ed è a rischio di attacchi e frodi via email. I cybercriminali possono impossessarsi dei domini, ingannare e truffare i cittadini, inviando messaggi che sembrano legittimi, chiedendo agli utenti di rispondere a una email per un rimborso delle tasse o a un avviso di conferma dei dati del passaporto.

    Analisi dei domini delle aziende FTSE MIB 40

    Il FTSE MIB (Financial Times Stock Exchange Milano Indice di Borsa) è il più significativo indice azionario della Borsa italiana. È il paniere che racchiude le azioni delle 40 società italiane ed è considerato l’indice di benchmark del mercato italiano, in quanto rappresenta l’80% della capitalizzazione del listino azionario del paese.

    L’analisi effettuata sui 40 domini non ha consegnato risultati brillanti, con solo il 28% delle aziende (11 su 40) che ha adottato il protocollo di sicurezza. Ciò significa che il restante 72% è esposto al rischio di spoofing del dominio. Delle 11 dotate di DMARC, solo tre sono in grado di bloccare in modo proattivo le email fraudolente, confermandosi così conformi in modo completo al protocollo.

    In un confronto con le aziende appartenenti ad alcuni indici europei, tra cui: Spagna (IBEX35), Germania (DAX30), Francia (CAC40), Regno Unito (FTSE100), Svezia (OMX30), l’Italia si staglia all’ultimo posto, con il 72% delle aziende a rischio di attacco.

    “Il ridotto livello di sicurezza di aziende ed enti governativi riscontrato dalla nostra analisi evidenzia la necessità di sviluppare e incrementare le attività di formazione e informazione sul territorio. Infatti, nonostante i gravi attacchi subìti da parte di codici molto pericolosi, resi noti e diffusi dai giornali, le realtà italiane non sembrano esserne allarmate e non hanno consapevolezza dei potenziali danni che potrebbero subire,” sottolinea Luca Maiocchi, Regional Sales Manager Italy di Proofpoint. “Proofpoint è da tempo impegnata nella definizione di un concetto di cybersecurity focalizzata sulle persone, risorse che rappresentano il livello di difesa più importante all’interno delle organizzazioni.”

    I consigli di Proofpoint

    È evidente che nel nostro paese la sicurezza sia ancora un aspetto sottovalutato nei piani e nelle strategie IT di aziende appartenenti a differenti settori, e purtroppo non è una novità. Proofpoint sta lavorando alacremente per incrementare la conoscenza sui rischi e la consapevolezza di quanto sia importante definire misure di protezione efficaci, come il DMARC, per contenere i potenziali danni a imprese e utenti a livello di reputazione, perdite economiche e produttività.

    È fondamentale dotarsi di un sistema di difesa efficace dalle frodi, in grado di rilevare chi sta inviando il messaggio sotto mentite spoglie, in modo tale che il mittente legittimo possa essere autorizzato e le email bloccate, fornendo informazioni utili e concrete sui domini sosia registrati. Questo sistema, basato su autenticazione delle email, garantisce una visione completa sul traffico email inbound e outbound.

    Bisogna ricordare che gli aggressori IT vogliono approfittare del “fattore umano”, colpendo le persone prima ancora della tecnologia. Quindi diventa importantissimo dedicare tempo e risorse anche ad attività di formazione dei dipendenti, spesso coprotagonisti inconsapevoli del successo di attacchi alla sicurezza.

    Proofpoint ha stilato una guida dedicata alla Cybersecurity nell’era moderna, disponibile qui.

    Proofpoint sicurezza email
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Wealth Management: è l’AI la chiave per il futuro

    30/06/2025

    Data Center in Italia: il commento di Intred

    30/06/2025

    Efficienza nei processi di vendita: migliorare le performance senza aumentare il budget

    30/06/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025

    L’Iran e le operazioni cyber che minacciano il mondo

    30/06/2025

    Frodi AI: una nuova minaccia per i sistemi finanziari

    30/06/2025

    Zero Trust: l’approccio che riduce le perdite da incidenti cyber

    30/06/2025
    Report

    Intelligenza Artificiale al centro delle operazioni IT

    27/06/2025

    Data Center in Italia in espansione, ma non sottovalutiamo le sfide

    24/06/2025

    IA quantistica: la nuova rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale

    19/06/2025

    PMI: l’adozione dell’IA è “work in progress”

    19/06/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.