• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Impresoft e il centro d’eccellenza SAP: un modello sinergico che trasforma la tecnologia in valore per tutti
    • Red Hat AI Validated Models inaugura una nuova era di ottimizzazione dell’AI
    • Nasce Var Group Iberia: nuova sede in Andorra e 30 milioni di fatturato nella penisola
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Case History»beSharp per Nital: migrazione sul Cloud in tempi record per garantire la business continuity

    beSharp per Nital: migrazione sul Cloud in tempi record per garantire la business continuity

    By Redazione LineaEDP11/01/20224 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’azienda torinese ha raggiunto un’ottimizzazione dei costi di gestione del 50%, riducendo la latenza di più dell’80% e migliorando la performance del network

    Nital logo

    Il mercato italiano del Cloud nel 2021 vale 3,84 miliardi di euro: la chiave per il successo di progetti Cloud risiede nella capacità di un’azienda di cogliere i vantaggi che possono nascere dall’innovazione tecnologica, anche grazie a partner esperti ed affidabili che la possano supportare in questo processo. È proprio quello che è successo quando Nital, il noto marchio di distribuzione di molti brand hi-tech, ha deciso di affidarsi a  beSharp  per la migrazione sul Cloud di AWS.

     beSharp, nata a Pavia nel 2011, è la specialista italiana di Amazon Web Services, con un team di Cloud Expert tra i più certificati al mondo in grado di garantire alle aziende di ottenere il massimo dai loro progetti Cloud. Nital è la nota azienda di Moncalieri che da più di vent’anni rappresenta e distribuisce nel nostro Paese grandi marchi dell’elettronica internazionale (iRobot, Nikon e Polaroid per citarne alcuni). Per Nital l’innovazione è un punto fondamentale per la digital transformation: con il supporto di beSharp, il gruppo è arrivato alla consapevolezza che il futuro del business vedrà protagonisti proprio i servizi “Cloud-based”: una mentalità aperta e propositiva che ha rappresentato il fattore abilitante e vincente nella collaborazione con beSharp.

    Tutta colpa del Black Friday

    L’esigenza iniziale di Nital  nel dare il via alla partnership con beSharp nasce dalla necessità di pianificare una migrazione dall’on-premise, attuando al contempo un consistente refactoring applicativo; tra gli altri driver c’erano inoltre il miglioramento delle performance, la velocizzazione della ricerca dei risultati e la gestione di supply chain complesse. Queste necessità si sono rapidamente evolute quando – in occasione del Black Friday 2020 – l’outage del data center di Nital ha reso necessario spostarsi al più presto in Cloud, per garantire la business continuity dell’intera infrastruttura di e-commerce.

    I tempi sono stati estremamente rapidi: gli step più urgenti della migrazione lift & shift sul Cloud di Amazon Web Services sono avvenuti in circa due giorni, nei quali sono stati spostati e ripristinati i workload mission-critical, mentre l’intero procedimento si è articolato nell’arco di alcune settimane a cavallo tra il 2020 e il 2021.

    “In periodi particolarmente intensi come il Black Friday oppure il Natale c’è un picco di traffico determinato dall’incremento degli acquisti. Questo comporta che a volte siti ospitati su infrastrutture tradizionali rispondano troppo lentamente oppure possano arrivare a non essere disponibili, il che ovviamente implica un danno non indifferente”, spiega Alan Girard, IT Manager di Nital.

    Management cost ridotto del 50%

    “Risolti gli inconvenienti causati dall’outage, la nostra esigenza principale è tornata quella di garantire l’alta disponibilità delle infrastrutture e di ridurre la latenza ed il tempo di risposta dei siti web che gestiamo, migliorando la performance e la customer satisfaction in generale. Questo era il motivo per il quale ci  eravamo rivolti alla consulenza di beSharp, del cui team abbiamo avuto modo di apprezzare la competenza e la passione” prosegue Girard.

    “Tutto si è svolto in modo fluido e rapido: il passaggio al Cloud ha migliorato da subito le performance; inoltre, l’apertura della region italiana di AWS ci ha permesso di realizzare l’infrastruttura Cloud di Nital in Italia, abbassando ulteriormente i tempi di risposta” spiega Simone Merlini, CEO di beSharp.

    L’intera migrazione si è svolta senza tempi morti per Nital e senza interruzioni del servizio per i suoi clienti, riducendo drasticamente la latenza da 40 a 5 millisecondi (meno 87%). In aggiunta, il passaggio al Cloud ha consentito di disporre on-demand di tutte le risorse necessarie in modo semplice e veloce, cosa che non sarebbe stata possibile in un ambiente tradizionale.

    “Ora che Nital è completamente su AWS, anche se il refactoring deve ancora essere portato a termine, è possibile disporre di nuove risorse in pochi istanti a seconda della necessità” prosegue Merlini. “Siamo molto soddisfatti dei risultati ottenuti, che testimoniano senza alcun dubbio i benefici della migrazione in Cloud”.

    Il futuro è nel Cloud

    “Certamente le prestazioni dei siti web gestiti da Nital sono molto migliorate e ora siamo in condizione di poter scalare immediatamente ed autonomamente le risorse.  Ma la ragione principale che ci ha spinti a migrare su AWS è stata la volontà di fornire tecnologie evolute ai membri del mio team, in maniera che possano lavorare su piattaforme all’avanguardia rimanendo al passo con i tempi, ed apprendendo nuove competenze fondamentali per ragionare meglio in termini di qualità ed efficacia”, spiega Girard. “La collaborazione con beSharp ci ha consentito di valutare – e toccare con mano – le possibilità offerte dal Cloud, che verranno ulteriormente esplorate da un team dedicato in modo da poter continuare ad innovare più velocemente”.
     
    In un’ottica di continua crescita e sviluppo in chiave innovativa, le architetture di Nital nel prossimo futuro saranno sempre più all’insegna della velocità e della business continuity, anche grazie all’introduzione del paradigma di sviluppo Serverless. E per il 2022 è previsto un ulteriore progetto di refactoring che vedrà beSharp nuovamente protagonista.

    beSharp cloud Nital
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche

    21/05/2025

    Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività

    20/05/2025

    Start Campus e Schneider Electric insieme per SIN01, il Data Center più grande del Portogallo

    13/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.