• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Camst group aggiorna e migra il suo ERP sul cloud di SAP
    • La sicurezza aziendale dipende dalla user experience
    • Bancomat rafforza le relazioni con i clienti insieme a Salesforce
    • Gamaredon intensifica le campagne contro l’Ucraina
    • Sicurezza informatica e privacy nell’era dell’AI
    • Manutenzione delle infrastrutture digitali ai tempi dell’AI
    • Come proteggere il copyright e rafforzare il brand delle immagini digitali: consigli per fotografi, designer e piccole imprese
    • Nasce Rai Way Cloud Object Storage: una partnership con Cubbit per offrire nuovi servizi edge-to-cloud in tutta Italia
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»5 truffe particolarmente insidiose nel periodo natalizio

    5 truffe particolarmente insidiose nel periodo natalizio

    By Redazione LineaEDP10/12/20204 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Le svela Proofpoint, che lancia l’allarme contro le truffe affinché gli utenti non si lascino rovinare il Natale da hacker e maleintenzionati

    hacker

    La stagione delle vacanze natalizie quest’anno sarà indubbiamente diversa dal solito ma non per le truffe. L’emergenza Covid con le conseguenti restrizioni agli spostamenti e ai commerci farà sì un numero sempre maggiore di consumatori andrà online per acquistare regali da inviare ai propri cari.

    L’Italia non fa certo eccezione: secondo una ricerca di YouGov il 70% degli italiani prevede di fare acquisti online per la stagione natalizia. E secondo una seconda ricerca, condotta da OnePoll per DS Smith, saranno 51,3 milioni i regali in più che gli italiani compreranno sulle piattaforme e-commerce rispetto agli scorsi anni.

    In tutto questo, i cybercriminali e le loro truffe non staranno di certo a guardare. E poiché il loro obiettivo rimane comunque il nostro denaro, i ricercatori Proofpoint hanno delineato cinque possibili truffe rivolte ai consumatori e alcuni consigli su come restare al sicuro.

    #1: Furto di carte di credito

    Con l’aumento degli acquisti online, è fondamentale proteggere i dati della carta di credito da ogni pericolo. Innanzitutto, evitate di memorizzare i vostri dati di pagamento quando acquistate articoli online. Se da un lato questo rende più comodo lo shopping, dall’altro porta con sé la possibilità che un malvivente possa rubare i vostri dati se il sito è compromesso. Inoltre, attivate gli avvisi in tempo reale per ricevere sul cellulare un messaggio di testo ogni volta che la vostra carta di credito viene utilizzata. Questi avvisi ridurranno la finestra temporale tra l’eventuale compromissione della carta di credito e il furto digitale in corso.

    Infine, fate attenzione alle possibili e-mail di phishing e alle chiamate in arrivo riguardanti le transazioni con carta di credito. Non avviate mai comunicazioni via e-mail con un istituto finanziario e chiamate direttamente la vostra banca o la società che gestisce la carta di credito.

    #2: Truffe di notifica di spedizione

    Siate prudenti quando si tratta di notifiche via e-mail e messaggi di testo legate a servizi di spedizione. Si tratta di esce che i malintenzionati utilizzano tutto l’anno per cercare di rubare le credenziali degli utenti, ma questo periodo dell’anno è il più rischioso a causa dell’elevato numero di consegne.

    #3: Offerte irrinunciabili

    Se qualcosa appare troppo bello per essere vero, probabilmente lo è – e lo stesso vale per le offerte di viaggio. State attenti alle e-mail di phishing che promettono risparmi incredibili e vi chiedono di agire in fretta. In caso di dubbi, il consiglio è quello di visitare direttamente il sito web di un rivenditore per capre eventuali possibilità di risparmio.

    #4: Phishing via SMS/Smishing a tema vacanze

    I criminali informatici continuano a sfruttare attivamente la nostra nuova realtà digitale con attacchi di phishing (Smishing) mobili/messaggi di testo (SMS) che sembrano provenire da aziende rispettabili. Infatti, i nostri report indicano che i messaggi di mobile phishing sono aumentati del 328% nel terzo trimestre del 2020 rispetto al secondo trimestre dello stesso anno. Nel complesso, i principali marchi impersonati nel terzo trimestre del 2020 comprendevano importanti istituzioni finanziarie, aziende tecnologiche e noti brand dell’e-commerce.

    Nel quarto trimestre del 2020, Proofpoint ha assistito a un significativo aumento dei payday loan e spam di marchi falsi relativi alle vacanze (di seguito alcuni esempi recenti). In conclusione: diffidate dei messaggi di testo che non vi aspettate contengano link.

    #5: Attenzione ai servizi di streaming

    Poiché è probabile che un numero sempre maggiore di persone si avvalga di siti di intrattenimento per le vacanze, il consiglio è di prestare attenzione ai tentativi di phishing del servizio di streaming, che includono l’uso di pagine di login false. È importante che non si agisca mai direttamente partendo da una comunicazione via e-mail, ma che si visiti il sito del provider per effettuare il login e gestire la fatturazione. E non fatevi ingannare dai “lucchetti” che appaiono sul sito web.

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    La sicurezza aziendale dipende dalla user experience

    11/07/2025

    Gamaredon intensifica le campagne contro l’Ucraina

    11/07/2025

    Cybersecurity e AI: in bilico tra rischi e opportunità

    10/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    La sicurezza aziendale dipende dalla user experience

    11/07/2025

    Gamaredon intensifica le campagne contro l’Ucraina

    11/07/2025

    Cybersecurity e AI: in bilico tra rischi e opportunità

    10/07/2025

    IA cloud-based e il pericolo nascosto della “Shadow AI”

    09/07/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.