• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Barracuda avverte: non c’è produttività senza sicurezza

    Barracuda avverte: non c’è produttività senza sicurezza

    By Redazione LineaEDP14/05/20205 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Un sondaggio globale commissionato da Barracuda evidenzia le preoccupazioni reali dei dipendenti passati a un modello di lavoro da remoto

    SonicWall_sicurezza

    Barracuda ha scoperto che quasi la metà (46%) delle aziende globali ha riscontrato almeno un problema alla sicurezza informatica da quando è passata a un modello di lavoro da remoto durante il blocco per il COVID-19.

    Inoltre, un sorprendente 49% dichiara di aspettarsi una violazione dei dati o un incidente di sicurezza nel prossimo mese a causa del lavoro a distanza.

    Il sondaggio globale, commissionato da Barracuda e condotto dall’agenzia di ricerca indipendente Censuswide, include le risposte di oltre 1.000 decision maker aziendali in UK, Stati Uniti, Francia e Germania. Più della metà degli intervistati (51%) ha dichiarato di aver già notato un aumento degli attacchi di phishing via e-mail da quando è passato a un modello di lavoro da remoto.

    Le insidie di una transizione affrettata

    I risultati del sondaggio rivelano che l’aumento delle preoccupazioni relative alla sicurezza informatica e la quantità di attacchi di phishing via e-mail rivolti alle imprese sono il risultato dell’urgenza della crisi da COVID-19, che ha costretto molte aziende a implementare immediatamente un sistema di lavoro da remoto per proteggere la salute e la sicurezza dei dipendenti. Inevitabilmente, il passaggio a un modello di lavoro da remoto completo in così poco tempo ha comportato una miriade di sfide alla sicurezza, in particolare con molti dipendenti che utilizzano dispositivi personali per lo scambio e la condivisione di dati.

    Non a caso, la ricerca di Barracuda ha scoperto che il 51% dei decisori aziendali concorda sul fatto che la loro forza lavoro non è competente o adeguatamente formata sui rischi informatici associati al lavoro da remoto a lungo termine. Inoltre, il 46% ha affermato di non essere convinto che le proprie applicazioni web siano completamente sicure e il 50% ha consentito ai dipendenti di utilizzare indirizzi e-mail e dispositivi personali per svolgere il lavoro aziendale.

    Tra i risultati più rilevanti emersi dal sondaggio, si segnala che:

    • Il 46% degli intervistati ha già riscontrato almeno una problematica legata alla sicurezza informatica da quando ha adottato il modello di lavoro a distanza
    • Il 49% si aspetta con certezza di assistere a una violazione dei dati o a un incidente di sicurezza informatica a breve a causa del lavoro a distanza
    • Il 50% prenderebbe in considerazione la possibilità di ridurre la forza lavoro se questo significasse avere più fondi da investire nella protezione dei dati e nella sicurezza
    • Il 55% afferma che non avrebbe mai implementato il lavoro a distanza nei prossimi 5 anni se non fosse stato per la crisi da COVID-19
    • Il 56% intende continuare a utilizzare ampiamente il lavoro da remoto anche dopo la crisi
    • Il 53% riferisce che la crisi da COVID-19 ha fatto accelerare i piani per trasferire i dati a un modello basato al 100% su cloud.

    I rischi derivanti dal trascurare la sicurezza informatica

    La cosa più preoccupante, tuttavia, è che due aziende su cinque (40%) hanno ammesso di aver tagliato il budget per la sicurezza informatica come misura di risparmio per tamponare la crisi da COVID-19.

    Questa è sicuramente una mossa sbagliata. Dal momento che la pandemia COVID-19 ha devastato il mondo intero, gli hacker ricercano e colpiscono le aziende vulnerabili, che potrebbero avere infrastrutture di sicurezza deboli in questo momento difficile. Quando la sicurezza informatica viene considerata non più una priorità o viene trascurata dalle aziende, gli hacker possono prendere di mira lavoratori da remoto non formati e deboli con attacchi di phishing via e.mail sempre più sofisticati e incredibilmente realistici.

    Mentre molte aziende iniziano il loro terzo mese di lavoro da remoto, è tempo di concentrare nuovamente gli sforzi per affrontare questa crescente minaccia informatica. In questo momento cruciale, una violazione dei dati andata a buon fine potrebbe essere la rovina definitiva per molte aziende che stanno già affrontando una dura battaglia contro il COVID-19. E, nel panorama attuale delle minacce, non è più una questione di “se” la sicurezza di una società sarà messa alla prova dai cyber criminali, ma di “quando”.

    Transizioni accelerate

    La pandemia di COVID-19 ha accelerato in modo significativo la transizione al lavoro da remoto, una tendenza che stava lentamente guadagnando terreno ma che non si prevedeva si sarebbe diffusa così presto. Secondo l’indagine di Barracuda, il 55% degli intervistati ha dichiarato che non avrebbe implementato il lavoro a distanza nei prossimi cinque anni se non fosse stato per l’attuale crisi. Ciononostante, per molte aziende il cambiamento sarà probabilmente duraturo, ora che hanno effettuato la transizione. Più della metà (56%) degli intervistati ha dichiarato di voler continuare a lavorare da remoto dopo la fine della crisi.

    Un’altra transizione che è stata accelerata dalla situazione attuale è il passaggio al cloud. Un buon 53% riferisce che la crisi da COVID-19 ha accelerato i piani per spostare tutti i dati su un modello basato al 100% su cloud, un cambiamento che avrà un impatto a lungo termine sul funzionamento delle imprese.

     

     

     

    Barracuda Censuswide crisi da COVID-19 lavoro da remoto sicurezza informatica
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.