• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Peserico cresce con SAP
    • Il data center di VSIX è più sostenibile e innovativo grazie a Vertiv
    • Ransomware: come difendersi?
    • AI nelle aziende: quattro trend che rivoluzioneranno il 2025
    • Data Center Legacy e le sfide per il futuro
    • Start Campus e Schneider Electric insieme per SIN01, il Data Center più grande del Portogallo
    • Il Questionario OAD 2025 è online
    • Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»C-suite italiani ignoranti in tema di cybersecurity

    C-suite italiani ignoranti in tema di cybersecurity

    By Redazione LineaEDP24/02/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Un sondaggio di Kaspersky rileva che il 26% dei dirigenti C-suite italiani non comprende i termini di base della cybersecurity

    C-suite italiani

    I C-suite italiani a volte faticano a capire i loro colleghi della sicurezza IT e non sono sempre disposti a dimostrare la loro incomprensione. Lo rivela un sondaggio condotto da Kaspersky dopo che già uno studio di PwC ha evidenziato come, nonostante la cybersecurity sia un tema centrale in ogni azienda, più della metà dei dirigenti non è sicura che la spesa per la cybersecurity sia destinata ad affrontare i rischi più significativi.

    Tornando al sondaggio di Kaspersky, il 19% dei dirigenti non IT dichiara di non sentirsi a proprio agio nel segnalare di non aver capito qualcosa durante una riunione con i responsabili IT e della sicurezza informatica. Nonostante la maggior parte nasconda la propria confusione perché preferisce chiarire tutto dopo la riunione o scoprirlo da solo, il 26,32% dei dirigenti non solleva ulteriori domande perché crede che i colleghi dell’IT non siano in grado di fornire spiegazioni chiare. Inoltre, il 26,32% si sente in imbarazzo nel rivelare di non aver capito l’argomento e il 21,05% non vuole apparire ignorante di fronte ai colleghi informatici.

    C-suite italiani poco allineati alla cyber sicurezza in azienda

    Sebbene tutti i top manager intervistati discutano regolarmente di questioni relative alla sicurezza con gli IT security manager, poco meno di un intervistato su dieci non ha mai sentito parlare di minacce come Botnet (7%), APT (7%) e Zero-Day exploit (7%). Allo stesso tempo, Spyware, Malware, Trojan e Phishing sembrano essere più familiari per i top manager.

    Meno di un top manager su dieci ammette di non aver mai sentito citare i termini di cybersecurity come DecSecOps (9%), SOC (9%) e Pentesting (6%).

    Come sottolineato da Sergey Zhuykov, Solution Architect di Kaspersky: «Il top management non IT non deve per forza essere esperto nella terminologia e nei concetti più complessi della cybersecurity e i responsabili della sicurezza IT dovrebbero ricordarselo quando parlano durante il consiglio di amministrazione. Per una collaborazione efficace, i CISO dovrebbero riuscire a focalizzare l’attenzione dei dirigenti C-level sui dettagli significativi e spiegare chiaramente cosa sta facendo esattamente l’azienda per ridurre al minimo i rischi di cybersecurity. Oltre a fornire metriche chiare agli stakeholder, questo approccio deve offrire soluzioni anziché problemi».

    Per facilitare la comunicazione tra la sicurezza informatica e i C-suite (italiani e non), Kaspersky consiglia di:

    • Considerare la sicurezza informatica come un elemento trainante per la crescita e l’innovazione dell’azienda. Per raggiungere questo obiettivo, il team di sicurezza informatica deve abbandonare le tattiche proibitive e spiegare piuttosto come l’azienda possa raggiungere i propri obiettivi mitigando i rischi di cybersecurity.
    • I CISO devono impegnarsi attivamente nelle attività operative e costruire relazioni con gli stakeholder dell’azienda. Sebbene meno del 20% dei CISO abbia stabilito rapporti con i responsabili commerciali, finanziari e di marketing, per loro è difficile rimanere aggiornati sulle esigenze dell’azienda.
    • Nelle comunicazioni con il consiglio di amministrazione, è necessario utilizzare argomentazioni basate su una valutazione delle minacce effettuata da parte di esperti, sullo stato di attacco della vostra azienda e sulle best practice.
    • Spiegare al consiglio di amministrazione quali sono le principali responsabilità del team di sicurezza informatica. Se possibile, offrire loro l’opportunità di immedesimarsi in un CISO per avere un’idea delle sfide più importanti per la sicurezza informatica.
    • Destinare gli investimenti per la cybersecurity in strumenti efficaci e che garantiscono un ROI. Gli strumenti che riducono il livello di falsi positivi, il tempo di rilevamento degli attacchi e quello dedicato a per ciascun caso e altre metriche sono importanti per tutti i team di sicurezza informatica.

    Il report completo e ulteriori approfondimenti sui problemi di comunicazione tra C-level e responsabili della sicurezza IT sono disponibili QUI.

    C-suite italiani
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Ransomware: come difendersi?

    13/05/2025

    Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali

    12/05/2025

    Cybersicurezza: in Italia il 10% degli attacchi cyber mondiali

    12/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Ransomware: come difendersi?

    13/05/2025

    Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali

    12/05/2025

    Cybersicurezza: in Italia il 10% degli attacchi cyber mondiali

    12/05/2025

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.