• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • AWS democratizza l’accesso all’AI
    • Il Verizon Threat Research Advisory Center compie 20 anni
    • Tecnologie quantistiche al Politecnico di Torino
    • Il futuro visto Oracle
    • ITPS acquisita da Paessler
    • DORA: che impatto avrà sulla sovranità dei dati in Europa?
    • Integrazione applicativa: scenari e sfide
    • PMI europee: oltre un terzo negli ultimi 12 mesi ha subito cyberattacchi
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Check Point e Coursera insieme per le competenze IT

    Check Point e Coursera insieme per le competenze IT

    Di Redazione LineaEDP24/06/2020Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Check Point Software Technologies e Coursera offrono un intero programma online e gratuito per colmare il gap nel mondo della cybersecurity

    Check Point Software Technologies ha annunciato una nuova partnership con Coursera, specialista globale tra le piattaforme di apprendimento online con oltre 62 milioni di utenti in tutto il mondo. La partnership offrirà una serie crescente di corsi e contenuti di cyber-security offerti da Check Point per i professionisti della sicurezza e della rete.

    Il programma di corsi Check Point Jump Start è già disponibile sulla piattaforma Coursera. Questi corsi hanno l’obiettivo di migliorare le competenze degli amministratori di sicurezza e IT in materia di minacce informatiche e gestione della sicurezza su reti aziendali di medie e grandi dimensioni. Il programma sarà presto arricchito con corsi di sicurezza in-cloud rivolti agli specialisti di DevOps e DevSecOps.

    La partnership con Coursera sottolinea ulteriormente l’impegno di Check Point nel fornire formazione e training continui ai professionisti che già operano nel settore della sicurezza informatica, così come a coloro che cercano di iniziare una carriera nel settore. Nel marzo di quest’anno, Check Point ha annunciato il traguardo della 100esima istituzione accademica che ha sottoscritto il programma SecureAcademy, che offre agli studenti un curriculum completo sulla sicurezza informatica, con corsi disponibili in oltre 100 università in 40 Paesi. Tutti i corsi sono gratuiti per informare e istruire il maggior numero possibile di persone del settore, per contribuire a ridurre il gap delle competenze informatiche. Una recente ricerca mostra che il numero attuale di ruoli non ricoperti nel campo della sicurezza informatica è di 4,07 milioni di professionisti a livello globale, rispetto ai 2,93 milioni dell’anno scorso.

    Check Point offre anche il training CloudGuard Cyber-Range, una formazione coinvolgente sulla sicurezza informatica in ambienti simulati attraverso la piattaforma cloud flessibile Cyber Range, per un ambiente di apprendimento immersivo e gamificato. La formazione è completamente adattabile alle esigenze degli utenti grazie al debriefing integrato e al tracking dei progressi.

    Come riferito in una nota ufficiale da Shay Solomon, Director, Training Business Development di Check Point Software Technologies: «Se vogliamo colmare il divario globale di competenze in materia di sicurezza informatica, dobbiamo rendere più facile, sia per i professionisti che per gli studenti, l’accesso ai materiali didattici per aiutarli ad ampliare le loro conoscenze al loro ritmo e secondo le loro esigenze. La partnership con Coursera è uno step essenziale per aiutarci a ottenere ciò. In combinazione con le nostre iniziative come SecureAcademy, ci permetterà di accelerare ulteriormente sia la formazione formale in materia di cyber-sicurezza che lo sviluppo professionale per gli studenti, di tutti i livelli».

     

    apprendimento online Check Point Software Technologies corsi gratuiti Coursera Cyber Security formazione
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    PMI europee: oltre un terzo negli ultimi 12 mesi ha subito cyberattacchi

    28/09/2023

    Akito: il tuo alleato per la cybersecurity

    28/09/2023

    BeDisruptive lancia Managed SASE

    28/09/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Italian Machine Vision Forum il 3 ottobre
    Guido Pellegata: “46 anni di lavoro… senza lavorare”
    Attacco hacker? Reagire in modo efficace con IBM Security QRadar Suite
    Exor aiuta gli OEM
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Defence Tech

    PMI europee: oltre un terzo negli ultimi 12 mesi ha subito cyberattacchi

    28/09/2023

    Akito: il tuo alleato per la cybersecurity

    28/09/2023

    BeDisruptive lancia Managed SASE

    28/09/2023

    Attacchi malware su dispositivi ICS: allarme in Italia

    26/09/2023
    Report

    DevOps: imperativo strategico per le grandi organizzazioni?

    28/09/2023

    Banda Ultra Larga per una crescita inclusiva

    27/09/2023

    Software: perché sceglierlo di qualità

    19/09/2023

    Modernizzazione del mainframe, risparmio sicuro

    13/09/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    AWS democratizza l’accesso all’AI

    01/10/2023

    Il Verizon Threat Research Advisory Center compie 20 anni

    29/09/2023

    Tecnologie quantistiche al Politecnico di Torino

    29/09/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare