• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • I Data Steward hanno sempre più un ruolo cruciale
    • Answear.com ottimizza la pianificazione con Oracle Cloud
    • Intelligenza Artificiale: progetti di successo con l’approccio bimodale
    • Sicurezza Digitale: una priorità che non può e non deve essere ignorata
    • Nxtra sceglie Vertiv per il primo data center in Nigeria
    • Mezzogiorno e data center: un potenziale di investimento inespresso
    • Dynatrace e ServiceNow rafforzano la collaborazione strategica per sostenere operazioni IT autonome
    • Endpoint Privilege Security: non più un lusso, ma una necessità
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Cloudflare e CrowdStrike: sicurezza Zero Trust per reti e dispositivi

    Cloudflare e CrowdStrike: sicurezza Zero Trust per reti e dispositivi

    By Redazione LineaEDP05/04/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Cloudflare e CrowdStrike espandono la loro partnership per portare la sicurezza Zero Trust integrata a dispositivi, applicazioni e reti

    Cloudflare ha annunciato l’espansione della sua partnership con CrowdStrike che consiste nell’integrazione della sua piattaforma Zero Trust con CrowdStrike Falcon Zero Trust Assessment (ZTA), per dare ai clienti di entrambe le aziende un controllo semplice e rafforzato che consenta ai dipendenti un accesso sicuro alle applicazioni da qualsiasi luogo di lavoro. Attraverso questa integrazione, Cloudflare e CrowdStrike mettono a fattor comune le loro tecnologie di fama mondiale per fornire ai loro clienti capacità Zero Trust senza uguali nel settore.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da John Graham-Cumming, chief technology officer di Cloudflare: «Ogni azienda ha bisogno di proteggere utenti e team di lavoro a prescindere da dove questi si trovino o dal modo in cui stiano lavorando. La piattaforma Zero Trust di Cloudflare fornisce piena protezione alle imprese di tutte le dimensioni. Attualmente stiamo rendendo ancor più facile per i clienti di Cloudflare e CrowdStrike beneficiare delle nuove e combinate funzionalità di sicurezza, nell’ottica di un’economia basata sulla possibilità di connettersi da qualsiasi luogo».

    Secondo uno studio condotto nel mese di ottobre 2020 e commissionato a Forrester Consulting, il 76% delle aziende sta cercando di passare ad una postura di sicurezza Zero Trust a causa delle complesse esigenze di accesso degli utenti. La tendenza crescente a lavorare da qualsiasi luogo da parte dei dipendenti, accompagnata dalla volontà delle aziende di adottare una modalità di lavoro ibrida, sta segnano il passaggio da un’architettura di sicurezza legacy verso un moderno approccio Zero Trust. Insieme, Cloudflare e CrowdStrike stanno collaborando per semplificare l’adozione delle soluzioni Zero Trust per i team IT.

    Grazie all’espansione di questa partnership, i clienti di Cloudflare e CrowdStrike possono ora:

    • Abilitare l’accesso sicuro condizionato alle applicazioni da qualsiasi endpoint, indipendentemente dall’utente o dalla posizione: Cloudflare Zero Trust Network Access (ZTNA) e Cloudflare Secure Web Gateway (SWG) sono ora integrate direttamente con le valutazioni della postura dei dispositivi in tempo reale di CrowdStrike – Falcon ZTA – per rafforzare la postura Zero Trust dei clienti di entrambe le aziende.
    • Identificare e neutralizzare le minacce con una Threat Intelligence senza precedenti: Cloudflare è parte della CrowdXDR Alliance di CrowdStrike. Combinando le intuizioni della rete globale di Cloudflare – che comprende oltre 250 città e blocca una media di 86 milioni di minacce informatiche ogni giorno – con i dati degli endpoint di CrowdStrike, contribuiscono ad aiutare i clienti di entrambe le aziende ad identificare e fermare gli attacchi informatici.
    • Migliorare la visibilità con i log: Cloudflare e CrowdStrike miglioreranno ulteriormente l’integrazione dei log, consentendo ai clienti di correlare i loro log Cloudflare con la telemetria di CrowdStrike per rilevare e neutralizzare tempestivamente le minacce più sofisticate.
    • Ottenere supporto rapido in situazioni di attacco: CrowdStrike è partner di Cloudflare nella risposta agli incidenti. Durante un incidente o un attacco, CrowdStrike lavora con Cloudflare per aiutare i clienti a riportare online le proprietà e le reti web dei clienti. 

    Come concluso da Michael Sentonas, chief technology officer di CrowdStrike: «La piattaforma CrowdStrike Falcon protegge i clienti attraverso controlli di accesso verificati, aiutandoli a ridurre la loro superficie di attacco e semplificando, rafforzando e accelerando la loro strategia Zero Trust. Espandendo la nostra partnership con Cloudflare stiamo consentendo ai clienti di entrambe le realtà di rafforzare in modo semplice la loro postura di sicurezza Zero Trust attraverso tutti gli endpoint, oltre all’intera rete aziendale».

     

    Cloudflare Cloudflare e CrowdStrike CrowdStrike protezione Zero Trust
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Sicurezza Digitale: una priorità che non può e non deve essere ignorata

    29/10/2025

    Endpoint Privilege Security: non più un lusso, ma una necessità

    28/10/2025

    Attacchi potenziati dall’IA: le difese aziendali arrancano

    28/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Sicurezza Digitale: una priorità che non può e non deve essere ignorata

    29/10/2025

    Endpoint Privilege Security: non più un lusso, ma una necessità

    28/10/2025

    Attacchi potenziati dall’IA: le difese aziendali arrancano

    28/10/2025

    Cybersecurity industriale: criticità strutturali che espongono ad attacchi informatici

    27/10/2025
    Report

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.