• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Clusit: “l’innovazione non esiste senza sicurezza”

    Clusit: “l’innovazione non esiste senza sicurezza”

    By Redazione LineaEDP16/11/20214 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    A chiusura della Security Summit Streaming Edition, Clusit conferma il PNRR e i fondi per l’innovazione digitale una grandissima occasione per l’Italia

    Si è chiusa la tre giorni di Security Summit Streaming Edition, il Convegno di riferimento della cybersecurity in Italia, organizzato da Clusit, Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, Clusit – e Astrea, Agenzia di Comunicazione ed Eventi specializzata nel settore della Sicurezza Informatica.

    Oltre 1000 partecipanti hanno seguito i lavori che si sono articolati in 36 sessioni complessive; più di un centinaio i relatori che si sono alternati per offrire tre percorsi di approfondimento in ambito tecnico, di gestione della sicurezza e legale.

    Come sottolineato da Gabriele Faggioli, presidente di Clusit alla chiusura del Convegno: «I numeri di Security Summit Streaming Edition e i riscontri che abbiamo avuto nel corso delle tre giornate ci confermano l’attenzione crescente verso la cybersecurity, sempre più percepita come tema strategico a ogni livello, pubblico e privato ed anche per le ricadute sulla società civile e sul sistema economico dell’intera Italia».

    Ancora per Faggioli: «Partendo dai dati del Rapporto Clusit per il primo semestre 2021 che abbiamo presentato emerge che è essenziale veicolare attenzione e conoscenza su questi temi per aumentare la percezione dei rischi per la società digitale, tanto quanto è fondamentale investire risorse con una logica di aggregazione ed economie di scala, per rendere gli attacchi più onerosi e pericolosi per i criminali».

    Infine, sempre per Faggioli: «Abbiamo una grandissima occasione: il PNRR e i fondi per l’innovazione digitale che si riverseranno nel mercato nei prossimi anni. Al di là del capitolo di spesa specifico, alla base della trasformazione digitale del paese ci deve essere la sicurezza. Non esiste innovazione senza sicurezza. Clusit continuerà a lavorare per diffondere la conoscenza e la consapevolezza della cybersecurity a fianco delle istituzioni».

    L’attualità è stata quest’anno più che mai il filo rosso di Security Summit Streaming Edition: tra dati e analisi delle nuove minacce, gli esperti di Clusit hanno approfondito anche il nuovo ruolo dell’Intelligence nel corso della tavola rotonda “Difesa del Sistema Paese: le sfide e l’importanza dell’Intelligence oggi”, con alcuni dei protagonisti del mondo politico e della sicurezza che hanno accompagnato la nascita dell’Agenzia Nazionale per la cyber sicurezza.

    Dal canto suo, Angelo Tofalo, Parlamentare, ex membro Copasir e autore del libro “Intelligence Collettiva. Appunti di un Ingegnere rapito dai Servizi Segreti” (edito da Fondazione Margherita Hack), ha auspicato la diffusione sempre più capillare della cultura della sicurezza in capo alla Intelligence del nostro Paese. Per Tofalo: «La creazione di una Agenzia Nazionale per la sicurezza cibernetica risponde pienamente alla necessità di coordinare e armonizzare i ministeri e tutta la PA. Abbiamo risorse e know how eccellenti: auspichiamo che, anche istituzionalizzando una forma di dialogo tra grandi gruppi industriali, mondo accademico e pubblica amministrazione il nostro Paese possa dotarsi di sistemi sempre più sicuri e di sviluppare tecnologia sovrana, di interloquire poi sui tavoli dell’Ue, arrivando a scrivere regole internazionali per un mondo sempre più sicuro a livello digitale».

    A sua volta, Marco Santarelli, Direttore scientifico Fondazione Margherita Hack, ha posto l’accento sulle reti informative e il concetto di “connessione”, che oggi ha una valenza ibrida: fondamentale per lo sviluppo della società, ma anche potenzialmente foriero di nuove potenziali vulnerabilità, tra canali geopolitici, sicurezza informatica e terrorismo internazionale.

    Al concetto di connessione delle informazioni ha fatto eco Umberto Saccone, che vanta una lunga esperienza nel SISMI ed è oggi Presidente di IFI Advisory. Saccone ha ribadito la necessità che l’Intelligence oggi possa attingere a fonti informative digitali, quindi condivise, ma sicure.

    Il dibattito ha poi visto gli interventi di Stefano Quintarelli, Co-fondatore e membro del direttivo Clusit, che si è soffermato sull’esigenza di una governance della transizione digitale, definendo l’informatizzazione come il ‘Quarto Potere’: «Oggi il digitale media la realtà fisica – ha affermato – e deve necessariamente essere governato con meccanismi e procedure nuove. Nel nostro Paese manca in Parlamento un luogo deputato ad affrontare le politiche della transizione digitale. C’è un deficit di competenze e l’attenzione della politica è ancora lontana dal tema. Ma dobbiamo renderci conto che definire un’architettura digitale che costituisca di fatto una architettura istituzionale democratica è la chiave di volta del prossimo decennio».

    Corrado Giustozzi, Senior partner Rexilience, nel direttivo Clusit, ha poi approfondito i rapporti tra strutture di intelligence e sicurezza cibernetica nazionale, in particolare commentando l’evoluzione della strategia che oggi affida la gestione della sicurezza cibernetica nazionale alla nuova Agenzia Nazionale, che «fornisce un governo più coerente e indirizzo più chiaro alla cybersecurity nazionale e rende il nostro Paese più forte anche in un contesto europeo».

    Security Summit Streaming Edition ha il patrocinio della Commissione Europea e ha chiuso in Italia la campagna ECMS – European Cyber Security Month – voluta dall’Unione Europea e promossa nel nostro Paese da Clusit.

     

    Clusit PNRR Security Summit Streaming Edition Strea
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.