• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Kyndryl inaugura il nuovo headquarter a Milano
    • Sport: ora l’allenatore diventa il software
    • Red Hat, un Confirmed Sovereign Support dedicato all’Unione Europea
    • Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni
    • Il XIV Forum Fiscale di Wolters Kluwer esplora il futuro della fiscalità e della compliance in Italia
    • Il Salotto 2025 al via: il cuore del digitale batte a Milano
    • ServiceNow e NTT DATA ampliano la loro partnership strategica
    • L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Cohesity lancia Security Advisor

    Cohesity lancia Security Advisor

    By Redazione LineaEDP17/12/20213 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Security Advisor identifica le aree di rischio nell’ambiente Cohesity e fornisce insight pratici per ridurre i rischi informatici

    Cohesity ha presentato Security Advisor, un’aggiunta all’architettura Threat Defense della società, che offre ai clienti un modo semplice per migliorare le proprie condizioni di sicurezza in un periodo in cui gli attacchi informatici sono in rapida crescita e stanno diventando sempre più sofisticati. La nuova funzionalità aiuta a ridurre gli errori umani e permette di raggiungere un più alto livello di resilienza informatica negli ambienti dei clienti gestiti attraverso la piattaforma di dati Cohesity Helios.

    Security Advisor scansiona gli ambienti dei clienti di Cohesity, compresa una serie di configurazioni di sicurezza, e considera una serie di fattori come il controllo degli accessi, gli audit log e il framework di crittografia, che sono decisivi per garantire lo stato di sicurezza del cluster di dati. I clienti ricevono poi un punteggio, che indica come si stanno comportando rispetto alle best practice raccomandate da Cohesity. Inoltre, ottengono indicazioni sul modo in cui affrontare i potenziali rischi e l’aiuto necessario per mantenere la propria piattaforma e i dati al sicuro da attacchi informatici – sia interni sia esterni – e limitare la propria esposizione all’estorsione informatica.

    Security Advisor completa l’attuale offerta di Cohesity mediante l’applicazione CyberScan sul marketplace Cohesity. Con CyberScan i clienti possono individuare le esposizioni informatiche e i punti ciechi nel loro ambiente di produzione, eseguendo scansioni on-demand e automatizzate su snapshot di backup contro vulnerabilità note.

    L’annuncio della nuova funzionalità arriva in un periodo in cui le imprese di tutto il mondo continuano a essere oggetto di minacce informatiche, breach di sicurezza e attacchi ransomware. Secondo recenti studi, gli attacchi ransomware sono aumentati del 93% nella prima metà del 2021. Con la crescente incidenza di attacchi informatici, l’incombente minaccia dei ransomware e la possibilità che si verifichino errori umani nella gestione della sicurezza dei cluster, i clienti hanno bisogno di un modo veloce, semplice e complessivo di valutare la propria condizione di sicurezza e di affrontare rapidamente eventuali problemi.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Brian Spanswick, Chief Information Security Officer di Cohesity: «Le imprese utilizzano una serie di strumenti per generare e gestire i dati; ognuno di questi ha le proprie impostazioni di sicurezza e ciò rende difficile rivedere ogni impostazione e controllare l’accesso attraverso le diverse tecnologie. Questa mancanza di visibilità e controllo lascia gli ambienti IT vulnerabili agli attacchi informatici».

    Security Advisor offre visibilità globale e insight approfonditi

    Se la scansione effettuata da Security Scan si conclude con un punteggio che rivela un problema, l’IT può mettere in campo velocemente le seguenti azioni:

    • ottenere informazioni più dettagliate e raccomandazioni utili per affrontare i problemi di configurazione, che possono anche migliorare la propria condizione di sicurezza
    • assicurare una visione centralizzata di tutte le impostazioni di sicurezza del cluster Cohesity nei diversi siti produttivi, aree geografiche e regioni, attraverso la dashboard Helios
    • soddisfare le valutazioni di sicurezza interna tramite una scheda segnapunti di facile comprensione.

    Per Christophe Bertrand, Practice Director Data Protection di Enterprise Strategy Group: «La nostra recente ricerca evidenzia come il ransomware rappresenti la massima priorità di spesa per il 2022: il tema della preparazione per fronteggiare questo tipo di attacchi è oggi al centro delle conversazioni a livello dirigenziale e nelle riunioni dei board. Mentre i criminali informatici diventano sempre più aggressivi e creativi, a fronte di una carenza di competenze in materia di sicurezza informatica, le organizzazioni stanno faticando per mantenere una condizione di sicurezza ottimale. Grazie all’offerta di Security Advisor, Cohesity sta aiutando i suoi clienti a comprendere meglio come aumentare le proprie capacità di protezione dei dati, limitandone il rischio e riducendone l’esposizione a potenziali minacce».

    Cohesity Security Advisor Threat Defense
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni

    07/11/2025

    L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica

    06/11/2025

    CyberArk Secure AI Agents Solution: la prima soluzione di identity security progettata esplicitamente per proteggere gli agenti AI con controlli dei privilegi

    06/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni

    07/11/2025

    L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica

    06/11/2025

    CyberArk Secure AI Agents Solution: la prima soluzione di identity security progettata esplicitamente per proteggere gli agenti AI con controlli dei privilegi

    06/11/2025

    Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia

    05/11/2025
    Report

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.