• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    • Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI
    • RETN annuncia una nuova tratta ad alte prestazioni tra Milano e Padova
    • Cloud: cosa sta cambiando con l’AI?
    • Cloud security: un acceleratore verso crescita e innovazione
    • Vertiv Academy: il training center di Vertiv per gli ingegneri in EMEA
    • Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»CyberArk estende la protezione contro il furto di credenziali all’endpoint

    CyberArk estende la protezione contro il furto di credenziali all’endpoint

    By Redazione LineaEDP02/03/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Annunciato il rilascio di esclusive funzionalità di Privilege Deception per ridurre il tempo di permanenza dell’aggressore

    sicurezza

    CyberArk ha rilasciato le prime funzionalità privilege-based deception del mercato, progettate per difendersi dai furti di credenziali su workstation e server.

    I diritti di amministratore locale sono spesso situati sugli endpoint, rendendoli obiettivi interessanti per gli aggressori che possono avvalersi di queste credenziali per accedere ad altre parti della rete.

    La nuova funzionalità di deception, che migliora la soluzione CyberArk Endpoint Privilege Manager di CyberArk, consente di rilevare rapidamente e di bloccare proattivamente gli attacchi in corso.

    CyberArk interrompe la catena di attacchi al punto di ingresso iniziale, fornendo un modo deliberato e controllato per rintracciare e ingannare i potenziali aggressori, mitigare l’uso delle credenziali privilegiate e ridurre il tempo di permanenza.

    Una recente ricerca dei CyberArk Labs ha esaminato le caratteristiche e i modelli delle famiglie di malware emergenti che si impossessano delle credenziali, come Raccoon, e che offrono agli aggressori la possibilità di rubare segreti da oltre 60 tipi diversi di applicazioni.

    I Labs di CyberArk hanno studiato il modus operandi dei ladri di credenziali e hanno scoperto che questo malware viene impiegato per rastrellare le credenziali sull’endpoint e consentire l’escalation dei privilegi e il movimento laterale.

    Parte integrante della soluzione CyberArk Privileged Access Security Solution, Endpoint Privilege Manager è una soluzione SaaS che consente alle organizzazioni di ridurre il rischio di accessi amministrativi non gestiti sugli endpoint Windows e Mac.

    Ulteriori funzionalità includono:

    • Elevazione e accesso Just-in-Time: le funzionalità Just-in-Time consentono di mitigare il rischio e ridurre l’impatto operativo abilitando a livello amministrativo l’accesso on-demand per periodi di tempo specifici, con un audit log completo e la possibilità di revocare l’accesso in caso di necessità.
    • Applicazione del Least Privilege: implementando strategie di privilegi minimi, le organizzazioni riducono la superficie di attacco, eliminando i privilegi di amministratore locale non necessari e consentendo solo un accesso sufficiente per eseguire il lavoro richiesto.
    • Blocco dei furti di credenziali: la protezione avanzata contro il furto di credenziali consente di rilevare e bloccare i tentativi di furto delle credenziali sugli endpoint e di quelle memorizzate dal sistema operativo, le applicazioni IT e quelle di accesso remoto e dai browser web più diffusi.

    Come riferito in una nota ufficiale da Doron Naim, responsabile della ricerca informatica dei CyberArk Labs: «Le credenziali privilegiate sull’endpoint rimangono una miniera d’oro per gli aggressori. Il malware per furti di credenziali è disponibile velocemente e facile da implementare, inoltre, cosa ancora più importante, è estremamente efficace. Le tecniche di inganno stanno diventando sempre più diffuse ed efficaci per meglio comprendere i movimenti e la mentalità di un aggressore, permettendo al contempo di bloccare immediatamente e proattivamente il progredire dell’attacco».

    Le funzionalità di deception incentrate sul furto delle credenziali dell’amministratore IT sono disponibili per CyberArk Endpoint Privileged Manager, mentre la protezione per altre tipologie come le credenziali memorizzate dai browser arriveranno a breve.

     

     

    CyberArk CyberArk Endpoint Privilege Manager Endpoint Privilege Manager protezione degli Endpoint
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cloud security: un acceleratore verso crescita e innovazione

    03/07/2025

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.