• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • La tecnologia LG raffredda un nuovo data center in Indonesia
    • Trend Micro di nuovo leader secondo IDC
    • Nozomi Networks e Schneider Electric presentano il primo sensore di sicurezza al mondo integrato nelle Remote Terminal Unit (RTU)
    • Mimecast e SentinelOne ridefiniscono la gestione dei rischi informatici human-centric grazie a un ampliamento della partnership
    • Phishing: come evolve tra AI, biometria e firme digitali
    • Pandora sfrutta la tecnologia SAP per supportare la propria crescita
    • I migliori biglietti da visita digitali nel 2025: confronto tra i 6 migliori strumenti
    • L’importanza dei regolamenti per i casinò online
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Cybersecurity: rischi e conseguenze per il settore healthcare

    Cybersecurity: rischi e conseguenze per il settore healthcare

    By Redazione LineaEDP01/08/2023Updated:14/02/20253 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Quali sono le conseguenze di questi attacchi? Cosa si può fare per difendersi e rafforzare i controlli?

    Cybersecurity settore sanitario

    Tra attacchi informatici e dati sensibili nel dark web, il 2022 è stato un anno molto difficile per la sanità, non solo in Italia ma anche nel resto del mondo. Se si escludono i bersagli multipli, infatti, lo scorso anno il settore più attaccato dai cyber criminali è stato proprio quello sanitario. Ma quali sono le conseguenze di questi attacchi? Cosa si può fare per difendersi e rafforzare i controlli?

    Perché agli hacker interessa così tanto la sanità?

    Dalla vulnerabilità delle strutture informatiche alle poche risorse in materia di cybersecurity, passando per le ridotte capacità di reazione e l’assenza di un sistema per affrontare le minacce, i motivi per cui la sanità è tra i settori più colpiti dai criminali informatici sono molteplici. Inoltre, non potendosi mai fermare, le strutture sanitarie sono costrette ad andare avanti a prescindere da quello che succede, consentendo così agli hacker di rubare i dati e di monetizzare facilmente.

    Monetizzazione che secondo il focus Healthcare 2023 del Rapporto Clusit è stata proprio l’obiettivo primario dei criminali informatici, molto più delle azioni dimostrative o di spionaggio. Infatti, uno dei motivi per cui agli hacker interessa così tanto la sanità è proprio il valore dei dati di pazienti e personale sanitario, vendibili facilmente sul dark web e utilizzabili anche per tentativi di phishing o furti d’identità. Tra cartelle cliniche e valutazioni psicologiche, analisi genetiche e referti, il materiale a disposizione dei cyber criminali vale infatti molto di più dei dati finanziari, più soggetti a cambiamenti nel tempo.

    Come rafforzare i controlli

    Se il rischio zero non esiste, è possibile però ridurre le possibilità di attacco,  mettendo in atto regole semplici e adottando alcune misure di sicurezza. Misure che però devono essere prese da tutto il personale ospedaliero, e non solo dal reparto IT. La prima cosa da fare, per risolvere il problema alla radice, è aumentare gli investimenti destinati alla cultura digitale, dal momento che gli utenti rappresentano l’anello più debole di tutta la catena. Fondamentale, dunque, è sensibilizzare i dipendenti sui rischi che si corrono, in modo anche da accrescere il loro livello di competenza.

    Oltre alla formazione dei dipendenti, molto importante per far comprendere a pieno i rischi degli attacchi cyber è anche mettere in sicurezza le postazioni di lavoro, i server e i device utilizzati. Questo può essere fatto installando anzitutto un antivirus, che rileva appunto virus e alcuni tipi di malware (come per esempio gli adware e gli spyware) impedendo che essi infettino i dispositivi. A questo proposito, su HTML.it è possibile consultare delle guide su come scegliere i migliori antivirus in commercio, gratis o a pagamento. Necessari sono anche i backup, utili a mettere in sicurezza dati e documenti, gli aggiornamenti frequenti di applicazioni e sistemi operativi e la scelta di password forti e sicure.

    Oltre a questo, però, bisogna anche rafforzare i controlli sugli accessi e mettere in atto una sorveglianza operativa per individuare per tempo gli hacker. Il tutto, investendo di più in sicurezza informatica e aumentando quindi il budget dedicato alla cybersecurity.

    I danni per i pazienti

    I danni non riguardano però solo le strutture sanitarie, bensì anche i pazienti. Come emerso dal report realizzato dal Ponemon Institute e da Proofpoint, infatti, il 70% delle organizzazioni vittime di hackeraggio ha dovuto interrompere le cure dei propri pazienti, provocando così un aumento sia della gravità delle malattie che dei tempi di degenza nelle strutture. Un fatto molto grave, che dimostra ancora una volta la necessità di prendere al più presto dei provvedimenti in materia.

     

     

     

     

     

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Mimecast e SentinelOne ridefiniscono la gestione dei rischi informatici human-centric grazie a un ampliamento della partnership

    28/08/2025

    Phishing: come evolve tra AI, biometria e firme digitali

    28/08/2025

    Pandora sfrutta la tecnologia SAP per supportare la propria crescita

    28/08/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Mimecast e SentinelOne ridefiniscono la gestione dei rischi informatici human-centric grazie a un ampliamento della partnership

    28/08/2025

    Phishing: come evolve tra AI, biometria e firme digitali

    28/08/2025

    Ransomware: il 31% delle vittime colpito più volte in un anno

    27/08/2025

    Cybersecurity e PMI: i suggerimenti di Integrity360

    26/08/2025
    Report

    L’innovazione premia: +2,4% di rendimento annuo per le aziende più avanzate

    27/08/2025

    L’intelligenza artificiale rivoluziona la lotta alle frodi nella pubblica amministrazione

    27/08/2025

    La GenAI sostituisce le persone: Falso. Insieme migliorano la costumer experience

    25/08/2025

    PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati

    31/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.