• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    • Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI
    • RETN annuncia una nuova tratta ad alte prestazioni tra Milano e Padova
    • Cloud: cosa sta cambiando con l’AI?
    • Cloud security: un acceleratore verso crescita e innovazione
    • Vertiv Academy: il training center di Vertiv per gli ingegneri in EMEA
    • Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Cybersicurezza: oltre 73 milioni di intrusioni al giorno

    Cybersicurezza: oltre 73 milioni di intrusioni al giorno

    By Redazione LineaEDP28/10/20224 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Sono circa 73.1 milioni al giorno le intrusioni a seguito di attacco cyber che oggi si verificano nel mondo e, sempre nelle 24 ore, 17.1 milioni di malware attaccano aziende, governi e organizzazioni. Ad incidere, anche lo smart working

    cybersicurezza

    Sono circa 73.1 milioni al giorno le intrusioni a seguito di attacco cyber che oggi si verificano nel mondo e, sempre nelle 24 ore, 17.1 milioni di malware attaccano aziende, governi e organizzazioni”. Così esordisce Athos Cauchioli hacker etico, ovvero buono, ospite al webforum sulla Cybersicurezza organizzato da Economy Magazine, il giornale economico diretto da Sergio Luciano. “Altro dato esplicativo – continua l’hacker-etico – è che oggi il 70% della banda, quindi della velocità di internet, è utilizzata da software che cercano ogni giorno di penetrare aziende, società o truffare singoli individui”.

    Un fenomeno, quello dei cyberattacchi che peraltro è in significativo aumento: da settembre 2021 a settembre 2022 si registra un aumento delle intrusioni del 9% malgrado ad esso corrisponda un calo di ‘malware’ (software malevolo) dovuto però al fatto che questi ultimi sono sempre più precisi e ’intelligenti’: “si pensi – esemplifica l’ hacker buono – che per ingannare la cybersorveglianza questi software possono autonomamente interagire ad esempio via email col management, se non anche al centralino dell’azienda per attrarli in un sito malevolo e renderli cosi loro malgrado ‘complici’ nello spalancare ai cyber-criminali le porte dell’azienda”.

    L’ESPERTO INTERNAZIONALE: LO SMART-WORKING INDEBOLISCE LE CYBER-DIFESE DELL’AZIENDA

    “In effetti il tema non è tanto il rischio cyber – spiega Andrea Marchi esperto di cybersicurezza del gruppo di consulenza mondiale Rodl & Partner, che assiste aziende in 40 paesi nel mondo – che alla stregua di tanti altri rischi aziendali come ad esempio la concorrenza o altri eventi imprevedibili (si pensi solo al Covid), ma l’aspetto oggi critico da comprendere meglio è il fatto che tutti in azienda siamo ‘target’, a prescindere dalla funzione e dal livello che occupiamo – spiega Marchi – “Va poi ben misurata la cosiddetta  ‘superficie d’attacco’ area che – annota l’esperto di Rodl – soluzioni lavorative come ad esempio lo smartworking hanno ampliato molto rendendola così meno difendibile, laddove se l’hacker non riesce a penetrare l’azienda in quanto ben protetta, poi il PC o la stessa rete wi-fi del dipendente che lavora da casa può diventare una pericolosa porta d’accesso”

    MANTOVANI (MANAGERITALIA): URGENTE ALFABETIZZAZIONE IN MATERIA. PMI ITALIANE A MAGGIOR RISCHIO, ANCHE PER MANCANZA BUDGET

    “Per questo motivo il tema della formazione in cybersicurezza, anzi dell’alfabetizzazione diffusa nelle aziende – rimarca Mario Mantovani, presidente di Manageritalia – è fondamentale e deve coinvolgere tutte le funzioni aziendali, soprattutto quelle apicali come l’imprenditore o l’amministratore delegato, e non essere confinata a livello di responsabile IT, anzi – continua Mantovani – il più possibile estendersi anche a tutte quelle persone, come ad esempio i fornitori, che quotidianamente hanno accesso reale o virtuale all’azienda. Il tutto va inoltre ponderato per i costi per la cybersicurezza e la cyberdifesa che spesso per aziende di piccole o medie dimensioni, che in Italia rappresentano la quasi totalità del tessuto economico produttivo, sono difficilmente accessibili e così – sottolinea il presidente di Manageritalia – pur consapevoli del rischio si tende a sottostimarlo, fino a quando poi non tocca direttamente: ma allora potrebbe essere tardi”.

    Secondo una recentissima analisi Atlas Vpn – tra i più stimati operatori delle connessioni vpn (virtual private network) su 750 server disseminati in più di 44 località di tutto il mondo (USA, UK, Giappone, Canada, Germania ecc.) – ogni attacco cyber subito costa in media 100mila dollari per il 40% delle aziende, mentre il 22% subisce perdite che possono arrivare fino a 500mila dollari: danni economici, operativi ma anche reputazionali. Ed è proprio per minimizzare almeno questi ultimi che la maggior parte degli aggrediti evita di far emergere notizie all’esterno per il timore di impatti sul business.

    Peraltro se un tempo questi hackeraggi attraverso crittografia rendevano inutilizzabili i dati trafugati, cui seguiva richiesta di ‘riscatto’ per poterli ‘liberare’, oggi la leva del ricatto ha elevato l’asticella minacciando la vittima-azienda non solo di privarla di tutti i dati trafugati bensì di venderli a concorrenti, magari esteri, o renderli pubblici sul web, laddove sono a portata di tutti e ovviamente e soprattutto dei anche a disposizione dei criminali.

     

    cybersicurezza
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale

    03/07/2025

    IA e personalizzazione delle esperienze digitali

    03/07/2025

    RETN annuncia una nuova tratta ad alte prestazioni tra Milano e Padova

    03/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.