• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Kyndryl inaugura il nuovo headquarter a Milano
    • Sport: ora l’allenatore diventa il software
    • Red Hat, un Confirmed Sovereign Support dedicato all’Unione Europea
    • Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni
    • Il XIV Forum Fiscale di Wolters Kluwer esplora il futuro della fiscalità e della compliance in Italia
    • Il Salotto 2025 al via: il cuore del digitale batte a Milano
    • ServiceNow e NTT DATA ampliano la loro partnership strategica
    • L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Da NTT servizi di Scanning contro gli attacchi SolarWinds

    Da NTT servizi di Scanning contro gli attacchi SolarWinds

    By Redazione LineaEDP20/01/20213 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    A fronte delle vulnerabilità individuate, NTT propone ai clienti funzionalità di detection per individuare possibili compromissioni

    NTT, primario fornitore globale di servizi tecnologici, ha annunciato oggi la propria offerta gratuita di servizi di detection specifici per i propri clienti qualificati. Questo consentirà alle aziende pubbliche e private di realizzare un’individuazione iniziale dei propri rischi e degli strumenti potenziali per mitigare gli attacchi relativi ai recenti incidenti SolarWinds.

    A dicembre, un attacco alla supply chain attraverso il comune software di gestione delle reti SolarWinds ha favorito la distribuzione del malware ad almeno 18.000 organizzazioni in tutto il mondo. Da allora, sono state identificate ulteriori minacce che potenzialmente espongono i dati e le applicazioni aziendali.

    In risposta a questi attacchi alla supply chain, a tutte quelle aziende che ritengono di poter essere a rischio di compromissione NTT fornirà una versione trial per 30 giorni dei propri Specialized Sensor for SolarWinds Detection and Notification all’interno degli ambienti AWS e Google Cloud Platform.

    L’offerta NTT include:

    Il deploy su AWS di un sensore NTT per l’individuazione di Indicators of Compromise (IOCs) specifici per le violazioni SolarWinds.

    Notifiche alla struttura Security dell’organizzazione cliente nel caso in cui venga rilevata una compromissione.

    Un report sugli incidenti fornito automaticamente e immediatamente a seguito del rilevamento di IOC collegati alla compromissione SolarWinds.

    I clienti possono poi rivolgersi a NTT per una review del proprio livello di sicurezza, incluso un assessment rapido di compromissione, analisi tecniche e per ottenere un piano di remediation approfondito. Inoltre, NTT può fornire servizi di sicurezza gestiti continui come Security Operations Center as a Service (SOCaaS) e sviluppare una Strategy for Supply Chain Security Assurance per aiutare i clienti a monitorare i propri asset tecnologici e ridurre i rischi derivanti da minacce future.

    Se la tecnologia può offrire ai clienti un posto migliore

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Matt Gyde, President e CEO della Divisione Security di NTT: «Lo scorso anno, i cybercriminali hanno sferrato una crescente e continua ondata di cyber attacchi in tutto il mondo, sfruttando il lockdown generato dalla crisi del COVID-19. Gli incidenti SolarWinds sono stati orchestrati da autori con capacità avanzate e sfruttano l’ampia distribuzione di pacchetti software di uso comune. Da oggi NTT offre proattivamente uno strumento per identificare le possibili problematiche delle infrastrutture tecnologiche e le misure da adottare per colmare queste lacune».

    Ancora per Gyde: «In NTT, il nostro impegno consiste nel rendere il mondo un posto migliore grazie alle potenzialità offerte dalla tecnologia. Mentre ci dirigiamo verso una nuova normalità, abbiamo l’opportunità di creare un futuro migliore e connesso. Attraverso l’innovazione, le possibilità per utilizzare la tecnologia a favore del bene comune sono infinite».

    malware NTT servizi di detection SolarWinds Specialized Sensor for SolarWinds Detection and Notification vulnerabilità
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni

    07/11/2025

    L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica

    06/11/2025

    CyberArk Secure AI Agents Solution: la prima soluzione di identity security progettata esplicitamente per proteggere gli agenti AI con controlli dei privilegi

    06/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni

    07/11/2025

    L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica

    06/11/2025

    CyberArk Secure AI Agents Solution: la prima soluzione di identity security progettata esplicitamente per proteggere gli agenti AI con controlli dei privilegi

    06/11/2025

    Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia

    05/11/2025
    Report

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.