• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    • Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba
    • Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky
    • Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività
    • Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni
    • TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace
    • Design responsive: ecco perché è diventato un must in tutti i settori
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»DigiTalks: NIS2 e AI protagoniste del primo incontro

    DigiTalks: NIS2 e AI protagoniste del primo incontro

    By Redazione LineaEDP13/03/20252 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Partirà il 21 marzo, dall’Università Bocconi, il ciclo di seminari DigiTalks. Prevista la partecipazione di esperti del mondo accademico, istituzionale e industriale

    DigiTalks

    Il Direttore Generale di ACN, Bruno Frattasi, parteciperà con un keynote speech alla conferenza “Cybersecurity e NIS 2: Nuove sfide per la protezione digitale”, evento che inaugura il ciclo di seminari DigiTalks, nato da un progetto promosso dal centro di ricerca BAFFI dell’Università Bocconi e guidato dal Prof. Oreste Pollicino.

    Il 21 marzo, all’Università Bocconi, il primo appuntamento con DigiTalks

    L’evento inaugurale, che avrà luogo il 21 marzo presso la sede della Bocconi, affronterà le implicazioni della Direttiva NIS 2 nel contesto della sicurezza informatica e vedrà il coinvolgimento di esperti provenienti dal mondo accademico, istituzionale e industriale. L’iniziativa, a cui parteciperanno Alessandro Manfredini (A2A), Luigi Martino (Università di Bologna), Greta Nasi (Università Bocconi) e Walter Renna (Vodafone-Fastweb), sarà moderata da Roberto Sommella (Milano Finanza), tratterà anche delle nuove sfide per la protezione digitale e si concluderà con le osservazioni del Prof. Oreste Pollicino.

    Il ciclo di seminari DigiTalks ha l’ambizione di promuovere un dialogo interdisciplinare tra economia, diritto costituzionale e trasformazioni digitali, con particolare attenzione alla tutela dei diritti fondamentali nell’era dell’intelligenza artificiale, oltre che alle sfide emergenti e le opportunità legate alla cybersecurity. L’obiettivo è quello di creare un focus group permanente che guardi alla interazione tra il regime della cybersecurity e quello dell’intelligenza artificiale.

    Il ciclo di seminari DigiTalks nasce come un’iniziativa di alto profilo accademico e istituzionale da parte del centro di ricerca BAFFI nell’ambito del progetto DigCon (Digital Constitutionalism: Rights, Remedies and Policy in the Algorithmic Society), finanziato dal Fondo Italiano per la Scienza (FIS21), in collaborazione con l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.

    Per consultare il Programma del primo incontro con DigiTalks, accedere al seguente link.

    Dichiarazioni

    Il Direttore di ACN, Bruno Frattasi ha sottolineato: “L’Intelligenza Artificiale è una tecnologia che cambierà le regole del gioco. L’algoritmo, che è non neutrale, può riflettere i pregiudizi di chi lo crea, può essere istruito a svolgere compiti dannosi e/o non completamente controllabili. Ecco perché è fondamentale adottare le giuste cautele da parte delle istituzioni. Poiché l’innovazione tecnologica e la sua regolazione possono entrare in conflitto è utile creare spazi protetti per testare le leggi in modo sicuro attraverso sandbox regolatorie, azione che può essere applicata non solo all’IA, ma a tutte le tecnologie emergenti. Intanto è utile e opportuno applicare le regole esistenti come la nuova direttiva NIS che richiede a tutti i soggetti interessati di alzare la propria postura di sicurezza”.

    ACN cybersecurity eventi intelligenza artificiale (AI) NIS2 Università Bocconi
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026

    20/05/2025

    Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba

    20/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025

    Commvault e CrowdStrike ampliano la partnership per la Cyber Recovery

    15/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.