• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche
    • L’Iran e le operazioni cyber che minacciano il mondo
    • Frodi AI: una nuova minaccia per i sistemi finanziari
    • Wealth Management: è l’AI la chiave per il futuro
    • Zero Trust: l’approccio che riduce le perdite da incidenti cyber
    • Data Center in Italia: il commento di Intred
    • Efficienza nei processi di vendita: migliorare le performance senza aumentare il budget
    • Oracle Red Bull Racing adotta la suite Oracle Fusion Cloud
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Ducktail: nuovo malware infostealer scoperto da WithSecure

    Ducktail: nuovo malware infostealer scoperto da WithSecure

    By Redazione LineaEDP29/07/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    DUCKTAIL ha preso di mira professionisti del marketing e delle risorse umane attraverso campagne di spear phishing su Linkedin per l’hijacking di account aziendali su Facebook a scopo di lucro

    WithSecure: scoperto nuovo malware infostealer Ducktail

     WithSecure ha scoperto un’operazione in corso, denominata “DUCKTAIL”, che prende di mira individui e organizzazioni che operano sulla piattaforma Ads e Business di Facebook. Sulla base delle analisi e dei dati raccolti, WithSecure ritiene che l’operazione sia condotta da un threat actor vietnamita. La catena di prove suggerisce che le motivazioni dell’attore sono di natura finanziaria. SCARICA LA RICERCA COMPLETA.

    Le operazioni di DUCKTAIL utilizzano un componente malware infostealer che include funzionalità specificamente progettate per l’hijacking di account aziendali Facebook. Questo è il primo caso di funzionalità di questo tipo di cui WithSecure è a conoscenza e separa DUCKTAIL dalle precedenti operazioni di malware incentrate su Facebook. Il malware è progettato per rubare i cookie del browser e sfruttare le sessioni autenticate di Facebook per sottrarre informazioni dall’account Facebook della vittima e, in ultima analisi, appropriarsi di qualsiasi account Facebook Business a cui la vittima ha accesso.

    WithSecure ha scoperto che DUCKTAIL cerca e adesca le sue vittime tramite LinkedIn, dove seleziona gli utenti che probabilmente hanno un accesso di alto livello a un account Facebook Business, in particolare quelli con privilegi di amministrazione.

    “Riteniamo che gli operatori di DUCKTAIL selezionino attentamente un numero ridotto di obiettivi per aumentare le loro possibilità di successo e passare inosservati. Abbiamo osservato che sono stati presi di mira individui con ruoli manageriali, in marketing digitale, media digitali e risorse umane nelle aziende”, afferma Mohammad Kazem Hassan Nejad, ricercatore di WithSecure Intelligence.

    Mohammad Kazem Hassan Nejad, ricercatore di WithSecure Intelligence
    Mohammad Kazem Hassan Nejad, ricercatore di WithSecure Intelligence

    Inizialmente scoperto come malware sconosciuto all’inizio di quest’anno, WithSecure ha iniziato a tracciare e analizzare l’operazione e ha rilevato che il threat actor ha sviluppato e distribuito il malware legato a DUCKTAIL dalla seconda metà del 2021. Da allora, l’operazione DUCKTAIL ha continuato ad aggiornare e distribuire il malware nel tentativo di migliorare la sua capacità di aggirare le funzioni di sicurezza di Facebook esistenti o nuove, oltre ad altre funzioni implementate.

    Sebbene WithSecure disponga di ottime capacità di rilevamento per le soluzioni di protezione degli endpoint (EPP) e di endpoint detection and response (EDR), come firme di rilevamento statiche e comportamentali, e di detection per diverse fasi del ciclo di vita degli attacchi, Mohammad Kazem Hassan Nejad aggiunge che la vigilanza e l’attenzione sono fondamentali per evitare di diventare una vittima: “Molte campagne di spear phishing prendono di mira gli utenti su LinkedIn. Se si ricopre un ruolo che prevede l’accesso come amministratore degli account dei social media aziendali, è importante esercitare cautela quando si interagisce con gli altri sulle piattaforme dei social media, soprattutto quando si ha a che fare con allegati o link inviati da persone con cui non si ha familiarità”.

     La popolarità dei social network e delle piattaforme mediatiche è in continua crescita. Sfortunatamente, tutto ciò attira i criminali informatici che trovano il modo di abusare di queste piattaforme per i propri guadagni, ad esempio utilizzandole per la distribuzione di malware, furti, campagne di disinformazione e frodi. Il malware che prende di mira le piattaforme social come Facebook è stato finora relativamente poco diffuso grazie ai meccanismi di sicurezza implementati dalle piattaforme. Tuttavia, l’ampia diffusione e la vasta base utenti le rendono un interessante vettore di attacco da sfruttare per i threat actor.

     

    Ducktail malware WithSecure
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025

    L’Iran e le operazioni cyber che minacciano il mondo

    30/06/2025

    Frodi AI: una nuova minaccia per i sistemi finanziari

    30/06/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025

    L’Iran e le operazioni cyber che minacciano il mondo

    30/06/2025

    Frodi AI: una nuova minaccia per i sistemi finanziari

    30/06/2025

    Zero Trust: l’approccio che riduce le perdite da incidenti cyber

    30/06/2025
    Report

    Intelligenza Artificiale al centro delle operazioni IT

    27/06/2025

    Data Center in Italia in espansione, ma non sottovalutiamo le sfide

    24/06/2025

    IA quantistica: la nuova rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale

    19/06/2025

    PMI: l’adozione dell’IA è “work in progress”

    19/06/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.