• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • SAP Italia investe sul futuro e si impegna a colmare lo skill gap
    • Chaos RAT: la linea sottile tra utilità e minaccia
    • Come l’innovazione nei pagamenti digitali abilita nuovi modelli di Business
    • ChatGPT: le domande più comuni sulla cybersecurity poste dagli utenti
    • TruScale DaaS: il nuovo servizio di Lenovo per l’IT sostenibile
    • Kaspersky è Leader nella categoria XDR in Brasile
    • Oracle lancia Globally Distributed Exadata Database su Exascale
    • OVHcloud e Mistral AI inaugurano una nuova frontiera per l’AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»ESET Threat Report: semestre ricco di incidenti di sicurezza di rilievo, attacchi a tema AI e casi di spyware Android

    ESET Threat Report: semestre ricco di incidenti di sicurezza di rilievo, attacchi a tema AI e casi di spyware Android

    By Redazione LineaEDP20/12/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il Report sulle minacce copre il periodo compreso tra giugno e novembre 2023, analizzando le tendenze osservate dalla telemetria e dai ricercatori di ESET

    ESET Threat Report H2 2023

    ESET, specialista europeo globale nel mercato della cybersecurity, ha pubblicato l’ultimo Threat Report, che sintetizza le tendenze osservate dai sistemi di rilevamento e dagli esperti di ESET da giugno a novembre 2023. Il secondo semestre del 2023 è stato caratterizzato da significativi incidenti di cybersicurezza. Cl0p, famigerato gruppo di criminali informatici noto per la realizzazione di attacchi ransomware su larga scala, ha attirato l’attenzione a causa delle estese attività di “MOVEit hack”, che sorprendentemente non hanno comportato la distribuzione di ransomware. Nel panorama IoT, i ricercatori ESET hanno identificato un kill switch che è stato utilizzato per rendere non funzionante la botnet IoT Mozi. Tra le discussioni prevalenti sugli attacchi abilitati all’intelligenza artificiale, ESET ha identificato campagne specifiche che prendono di mira gli utenti di strumenti come ChatGPT e l’API OpenAI. Per quanto riguarda lo spyware, si è registrato un aumento significativo dei casi di spyware Android, attribuito principalmente alla presenza della minaccia SpinOk.

    “L’attacco Cl0p ha colpito numerose organizzazioni, tra cui aziende globali e agenzie governative statunitensi. Un cambiamento chiave nella strategia di Cl0p è stato il passaggio alla divulgazione di informazioni rubate su siti web pubblici laddove il riscatto non veniva pagato, una tendenza riscontrata anche con la banda di ransomware ALPHV”, spiega Jiří Kropáč, direttore di Threat Detection di ESET.

    Secondo l’ESET Threat Report una nuova minaccia contro i dispositivi IoT, Android/Pandora, ha compromesso dispositivi Android – tra cui smart TV, TV box e dispositivi mobili – e li ha utilizzati per attacchi DDoS. ESET Research ha inoltre registrato un numero considerevole di tentativi di accesso a domini dannosi con nomi che assomigliano a “ChatGPT”, apparentemente in riferimento al chatbot ChatGPT. Le minacce riscontrate attraverso questi domini includono applicazioni web che gestiscono in modo non sicuro le chiavi API OpenAI, sottolineando l’importanza di proteggere la privacy dei codici degli utenti.

    Tra le minacce Android, lo spyware SpinOK, distribuito come kit di sviluppo software, che si trova all’interno di varie applicazioni Android legittime. Su un altro fronte, la seconda minaccia più registrata nell’H2 2023 è il codice malevolo JavaScript rilevato come JS/Agent, che continua a essere introdotto in siti web compromessi.

    Per contro, la crescita del valore dei bitcoin non è stata accompagnata da un corrispondente aumento delle minacce alle criptovalute, discostandosi dalle tendenze del passato. Tuttavia, i furti di criptovalute hanno registrato un notevole incremento, causato dalla diffusione del malware-as-a-service infostealer Lumma Stealer, che ha come obiettivo i portafogli di criptovalute.

    Eset ESET Threat Report
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Chaos RAT: la linea sottile tra utilità e minaccia

    08/08/2025

    Kaspersky è Leader nella categoria XDR in Brasile

    08/08/2025

    Ransomware: da Check Point i trend del Q2 2025

    07/08/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Chaos RAT: la linea sottile tra utilità e minaccia

    08/08/2025

    Kaspersky è Leader nella categoria XDR in Brasile

    08/08/2025

    Ransomware: da Check Point i trend del Q2 2025

    07/08/2025

    Vishing sotto controllo con Kaspersky ASAP

    07/08/2025
    Report

    PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati

    31/07/2025

    La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica

    25/07/2025

    Software B2B: da Simon-Kucher l’analisi del settore

    24/07/2025

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.