• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Giornata Mondiale del Backup non solo il 31 marzo

    Giornata Mondiale del Backup non solo il 31 marzo

    By Redazione LineaEDP15/03/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Umberto Galtarossa, Partner Technical Manager di Pure Storage, spiega perché ogni giorno dovrebbe essere la Giornata Mondiale del Backup

    Giornata Mondiale del Backup

    Giornata Mondiale del BackupNel contributo che vi proponiamo qui di seguito, Umberto Galtarossa (nella foto qui accanto), Partner Technical Manager di Pure Storage, spiega perché ogni giorno dovrebbe essere la Giornata Mondiale del Backup.
    Buona lettura.

    Si avvicina la data del 31 marzo, Giornata Mondiale del Backup, occasione per le aziende di riflettere sulle rispettive strategie di protezione dei dati. Tuttavia, considerando la natura sensibile e il valore dei dati, indipendentemente dal fatto che si tratti di enti pubblici, sanità, servizi finanziari o qualsiasi altro settore, le aziende non possono permettersi il lusso di pensare al backup solamente un giorno all’anno.

    Il ransomware non smette di fare vittime nemmeno nel 2023 e non c’è spazio per atteggiamenti basati sull’ipotesi del ‘tanto a me non capita’. Bisogna pensare agli scenari peggiori possibili e predisporre piani di tipo proattivo, non reattivo. Purtroppo, se in passato i sistemi di backup hanno rappresentato una polizza assicurativa contro gli attacchi, gli hacker stanno ora cercando di violare anche questa risorsa. Una volta entrato all’interno dei sistemi di un’azienda, il cybercriminale cerca di trovare le credenziali adatte per immobilizzare i backup così da rendere più difficile, lunga e potenzialmente costosa qualsiasi attività di ripristino.

    Le aziende hanno bisogno di una duplice strategia: creare copie avanzate e immutabili dei propri dati, e disporre della capacità non solo di effettuare backup veloci, ma anche di poter effettuare i ripristini rapidamente e su vasta scala. Le copie immutabili sono protette perché non possono essere cancellate, modificate né crittografate anche se un hacker riesce ad accedere a dati sensibili. Le copie immutabili sono anche relativamente facili da ripristinare, ma a seconda della situazione potrebbe trattarsi di un’opzione non percorribile. I backup tradizionali basati su nastro o su disco possono infatti ripristinare circa uno-due terabyte all’ora, una velocità insufficiente per la maggior parte delle aziende perché può comportare ore o giorni di fermo operativo con conseguenti danni finanziari e di reputazione incalcolabili nel caso delle organizzazioni più importanti. Per fortuna alcune soluzioni basate su flash possono raggiungere velocità di 270TB all’ora permettendo di riprendere le attività con un impatto negativo minimale.

    Ciò che le aziende dovrebbero fare (non solo in occasione della Giornata Mondiale del Backup) è ottenere una reale comprensione dei propri dati, delle policy interne ed esterne che ne governano la conservazione, definire policy che evitino di “archiviare tutto per sempre” assicurandosi di rispettarle. Solo in questo modo è possibile sostenere i backup a scopo di ripristino, compliance normativa e mitigazione del ransomware a fronte dei crescenti volumi di dati che sono attesi nei prossimi 5-10 anni, in particolar modo dati non strutturati.

    Con una strategia di cybersecurity basata su copie immutabili e su una soluzione scalabile per il ripristino veloce, il tempo di recupero in seguito a un attacco ransomware può essere ridotto da diverse settimane a poche ore minimizzando l’impatto su utenti e clienti e i potenziali danni alla reputazione provocati dall’essere offline per un periodo prolungato di tempo.

    Un esempio reale di un’azienda che è riuscita a fare tutto questo con ottimi risultati è Admiral. Per contrastare la minaccia del ransomware e le possibili conseguenze devastanti sul suo business, Admiral ha scelto Pure Storage FlashBlade con SafeMode™ e Veeam. Se in passato occorrevano circa 30 ore per effettuare il backup dei database Oracle usati per le funzioni critiche di emissione delle polizze e fatturazione di Admiral, oggi lo stesso processo richiede meno di 40 minuti. Questo soddisfa lo standard di RPO (Recovery Point Objective) fissato da Admiral per garantire il rispetto dei controlli normativi, così che l’azienda possa stare tranquilla per 365 giorni all’anno.

    31 marzo Giornata Mondiale del Backup Pure Storage Umberto Galtarossa
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.