• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • GhostRedirector manipola Google e infetta server Windows con backdoor
    • Cybersecurity, AI e quantum computing: come navigare in sicurezza tra promesse e minacce?
    • NCIA, l’Agenzia NATO per le Comunicazioni e l’Informazione, sceglie Oracle Cloud Infrastructure
    • Zurich: uscita l’ultima release della piattaforma ServiceNow
    • Agos: servizi di credito digitale più affidabili con Dynatrace
    • Sovranità dei dati: come trasformare l’obbligo in vantaggio strategico
    • L’ingegneria sociale si evolve con l’Intelligenza Artificiale
    • Data Center: Italia hub centrale per il futuro digitale europeo
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»La sicurezza mobile secondo ESET

    La sicurezza mobile secondo ESET

    By Redazione LineaEDP25/08/2025Updated:25/08/20254 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Sabrina Curti, Marketing Director di ESET Italia, illustra l’approccio prevention-first e le misure per proteggere i dispositivi mobili, mantenendoli sicuri e produttivi

    Sabrina Curti-ESET-sicurezza
    Sabrina Curti, Marketing Director di ESET Italia

    Gli smartphone e i tablet sono diventati strumenti fondamentali per la produttività aziendale. Dall’accesso a dati sensibili alla gestione delle comunicazioni in mobilità, i dispositivi mobili consentono ai dipendenti di restare connessi ed efficienti anche fuori dall’ufficio. Tuttavia, questi strumenti comportano nuove sfide in termini di sicurezza. Il Threat Report H1 2025 di ESET ha evidenziato la diffusione di malware finanziari per Android, minacce che rubano dati biometrici per realizzare frodi tramite deepfake, campagne di phishing e molto altro. La diffusione capillare dei dispositivi mobili amplia notevolmente la superficie d’attacco, rendendo concreto il rischio di violazioni, attacchi di phishing e infezioni da malware.

    Un approccio orientato alla prevenzione può fare la differenza. ESET adotta una strategia prevention-first, che punta a bloccare le minacce prima ancora che riescano a penetrare nella rete. Questo approccio consente di contenere la superficie d’attacco e garantire che i dispositivi mobili restino strumenti produttivi e sicuri, anziché potenziali punti deboli nella catena della sicurezza.

    Come prevenire le minacce mobili

    Di seguito, alcuni consigli essenziali per migliorare la protezione dei dispositivi mobili utilizzati dai dipendenti e, di conseguenza, dell’intera organizzazione.

    Adottare una soluzione di Mobile Device Management (MDM) Una soluzione di Mobile Device Management consente di gestire e proteggere in modo centralizzato i dispositivi utilizzati in azienda. Tra le funzionalità principali vi sono l’applicazione di policy di sicurezza, il monitoraggio dell’uso dei dispositivi, il blocco o la cancellazione da remoto in caso di smarrimento, oltre al controllo su app, aggiornamenti software e permessi di accesso.

    Applicare l’autenticazione multifattore (MFA) L’autenticazione multifattore è una misura semplice ma efficace, che richiede almeno due metodi di verifica dell’identità, ad esempio un codice monouso e un riconoscimento biometrico. L’aggiunta di questo livello di sicurezza riduce il rischio che utenti non autorizzati accedano a informazioni sensibili.

    Promuovere l’uso di connessioni sicure

    Le reti Wi-Fi pubbliche sono spesso poco sicure e rappresentano un punto d’ingresso per i cybercriminali. È preferibile fornire ai dipendenti soluzioni sicure come le Virtual Private Network (VPN), che cifrano il traffico internet rendendo più difficile l’intercettazione dei dati.

    Aggiornare regolarmente dispositivi e applicazioni

    Software non aggiornati rappresentano una vulnerabilità significativa. Gli attaccanti sfruttano spesso falle note nei sistemi operativi e nelle app obsolete. È importante che i dispositivi e le applicazioni vengano aggiornati regolarmente, idealmente in modo automatico tramite la soluzione MDM.

    Cifrare i dati sensibili

    La cifratura è essenziale per proteggere i dati aziendali, sia in transito sia in fase di archiviazione. Anche in caso di compromissione del dispositivo, i dati cifrati restano illeggibili. I dispositivi mobili moderni offrono funzionalità di cifratura integrate, gestibili tramite MDM. Questo aspetto è particolarmente rilevante nei settori che trattano informazioni ad alta sensibilità, come quello finanziario e sanitario.

    Formare i dipendenti sulle minacce mobile

    L’efficacia delle misure di sicurezza dipende anche dalla consapevolezza degli utenti. È opportuno formare regolarmente i dipendenti sui rischi legati a phishing, malware e social engineering, illustrando come riconoscere email sospette e come comportarsi in caso di perdita o compromissione del dispositivo.

    Utilizzare soluzioni di Mobile Threat Defense (MTD) Le soluzioni MTD offrono protezione in tempo reale contro malware, attacchi di rete e vulnerabilità delle app. In un contesto in cui i dispositivi mobili sono bersaglio sempre più frequente, si tratta di strumenti fondamentali. ESET Mobile Threat Defense, ad esempio, include funzionalità come Anti-malware, Anti-phishing e Anti-theft, e consente una gestione semplificata tramite la piattaforma ESET PROTECT, che offre una visione unificata dell’intero parco dispositivi.

    Limitare l’accesso alle informazioni sensibili

    Non tutti i dipendenti necessitano dell’accesso completo ai dati aziendali. L’applicazione del principio del minimo privilegio, supportata da controlli di accesso basati sui ruoli (RBAC), permette di assegnare i permessi in base alle reali esigenze operative, riducendo i rischi per le informazioni più critiche.

    Verso una maggiore sicurezza mobile

    Attraverso l’adozione di queste misure – dall’uso di soluzioni MDM all’educazione dei dipendenti – è possibile ridurre il rischio di attacchi e proteggere i dati aziendali. Le minacce informatiche sono in continua evoluzione: dare priorità alla sicurezza mobile significa tutelare nel tempo l’operatività aziendale e la sicurezza dell’infrastruttura digitale.

    A cura di Sabrina Curti, Marketing Director di ESET Italia

    ESET Italia Mobile Security Sicurezza mobile
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    GhostRedirector manipola Google e infetta server Windows con backdoor

    12/09/2025

    Cybersecurity, AI e quantum computing: come navigare in sicurezza tra promesse e minacce?

    12/09/2025

    NCIA, l’Agenzia NATO per le Comunicazioni e l’Informazione, sceglie Oracle Cloud Infrastructure

    12/09/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    GhostRedirector manipola Google e infetta server Windows con backdoor

    12/09/2025

    Cybersecurity, AI e quantum computing: come navigare in sicurezza tra promesse e minacce?

    12/09/2025

    L’ingegneria sociale si evolve con l’Intelligenza Artificiale

    11/09/2025

    Prisma SASE 4.0: protezione efficace per la forza lavoro moderna

    10/09/2025
    Report

    Data Center: Italia hub centrale per il futuro digitale europeo

    11/09/2025

    Il settore energy e il grande potenziale dell’Intelligenza Artificiale

    04/09/2025

    AI sempre più presente nelle aziende italiane

    03/09/2025

    IA Generativa sempre più presente nel settore finanziario

    02/09/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.