• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Microsoft: vulnerabilità rilevate da Check Point Research
    • Qualys ottiene l’autorizzazione FedRAMP (R) High per l’intera piattaforma di risk management
    • Dell AI Data Platform: tutte le ultime novità
    • Acronis e Intel si alleano per fornire una soluzione di threat detection per gli endpoint efficiente e basata sull’AI
    • Dati dormienti: come trasformarli in vantaggio competitivo
    • Oracle: le novità di agosto in ambito AI
    • La tecnologia LG raffredda un nuovo data center in Indonesia
    • Trend Micro di nuovo leader secondo IDC
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Microsoft: vulnerabilità rilevate da Check Point Research

    Microsoft: vulnerabilità rilevate da Check Point Research

    By Redazione LineaEDP29/08/20254 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Check Point Research ha scoperto sei nuove vulnerabilità in Microsoft Windows, inclusa una classificata come critica e con potenziale impatto di vasta portata

    Phi-3-Microsoft-Microsoft Secure Future Initiative

    Microsoft ha rilasciato in occasione del Patch Tuesday del 12 agosto le patch definitive per sei nuove vulnerabilità di Windows identificate da Check Point Research, tra cui una classificata come critica. Queste vulnerabilità potrebbero provocare il crash completo dei sistemi o consentire ai criminali informatici di eseguire codice malevolo, con rischi concreti per le operazioni aziendali.

    Inoltre, una di queste vulnerabilità rappresenta probabilmente il primo bug reso pubblico in un componente del kernel di Windows sviluppato in Rust, sollevando importanti domande sui limiti e le sfide legate alla sicurezza della memoria nel software moderno.

    Check Point suggerisce vivamente a tutti gli utenti Microsoft di applicare immediatamente gli ultimi aggiornamenti di agosto. I clienti Check Point sono già protetti: le soluzioni di sicurezza rilevano e bloccano queste minacce.

    Analisi delle vulnerabilità

    Check Point Research ha identificato sei vulnerabilità in Microsoft Windows, con gravità variabile da critica a moderata. Di seguito le più significative con i dettagli sul potenziale impatto.

    1. Vulnerabilità in un componente nel kernel di Windows basato su Rust — Rischio di crash di sistema

    Check Point Research ha scoperto quella che è probabilmente la prima vulnerabilità di sicurezza resa pubblica in un componente nel kernel di Microsoft Windows sviluppato in Rust, lo strato fondamentale del sistema operativo Microsoft.

    Questa vulnerabilità può causare un crash totale del sistema, costringendo a un riavvio forzato e disconnettendo immediatamente gli utenti.

    Rust è ampiamente apprezzato per la sua capacità di prevenire bug di memoria che storicamente hanno messo alla prova la sicurezza del software. La sua introduzione in Microsoft Windows mirava ad aumentare la sicurezza del sistema. In questo caso, tuttavia, la vulnerabilità è emersa perché Rust ha rilevato un problema sottostante e, invece di contenerlo in modo sicuro, ha innescato un malfunzionamento dell’intero sistema.

    Per le organizzazioni con grandi workforce o team remoti, il rischio è significativo: un attaccante potrebbe sfruttare questa falla per mandare in crash simultaneamente numerosi computer aziendali, causando interruzioni diffuse e costosi tempi di inattività.

    Questa scoperta dimostra che, anche con tecnologie avanzate come Rust, la vigilanza continua e il patching proattivo sono essenziali per mantenere l’integrità del sistema in un ambiente software complesso.

    2. Vulnerabilità di corruzione della memoria che consente l’esecuzione arbitraria di codice

    Tra le vulnerabilità rimanenti, due destano particolare preoccupazione per la loro sfruttabilità; una di esse è stata classificata come critica e corretta il 12 agosto.

    Entrambe, tracciate come CVE-2025-30388 e CVE-2025-53766, consentono a un attaccante di eseguire codice arbitrario sul sistema colpito, dandogli di fatto la possibilità di avviare qualsiasi software malevolo. Ciò potrebbe includere l’installazione di strumenti di controllo remoto o il lancio di ulteriori attacchi dannosi, fino alla compromissione totale del sistema.

    Il vettore di attacco prevede l’interazione con un file appositamente creato: quando l’utente lo apre o lo elabora, la vulnerabilità si attiva, permettendo all’attaccante di prendere il controllo del sistema.

    3. Ulteriori vulnerabilità di corruzione della memoria e di divulgazione di informazioni

    Le restanti tre vulnerabilità in Microsoft Windows riguardano anch’esse la corruzione della memoria, ma con un effetto diverso, portando alla divulgazione di informazioni.

    In genere, le fughe di dati sono considerate meno pericolose, poiché l’attaccante deve comunque avere accesso al sistema locale per sfruttarle. Tuttavia, una di queste vulnerabilità, identificata come CVE-2025-47984, può far trapelare contenuti della memoria direttamente attraverso la rete, esponendo potenzialmente informazioni sensibili anche al di fuori del sistema locale.

    Questa perdita di memoria collegata alla rete alza il livello di rischio, poiché gli attaccanti potrebbero accedere da remoto a dati riservati senza necessità di accesso fisico al computer.

    Anche se generalmente considerate meno critiche rispetto al compromesso totale del sistema, queste vulnerabilità rappresentano comunque rischi di sicurezza importanti e richiedono l’applicazione delle relative patch.

    Applicare subito le patch per rimanere protetti

    Le sei vulnerabilità di Microsoft Windows scoperte da Check Point Research, inclusa una che può provocare crash di sistema a causa di un difetto in un componente nel kernel basato su Rust, evidenziano le sfide continue nella protezione anche dei sistemi operativi più maturi e diffusi.

    Queste vulnerabilità potrebbero causare crash di sistema, esecuzione remota di codice e fughe di dati sensibili, rappresentando seri rischi per organizzazioni di qualsiasi dimensione.

    Check Point Software raccomanda fortemente a tutti gli utenti Microsoft di applicare senza ritardi gli aggiornamenti del Patch Tuesday di agosto per proteggere i propri sistemi da queste minacce.

    I clienti Check Point sono già al sicuro: le soluzioni di sicurezza rilevano e bloccano i tentativi di sfruttamento legati a queste vulnerabilità, garantendo protezione continua anche prima dell’applicazione delle patch.

    Rimanere proattivi con aggiornamenti e rilevamento delle minacce è fondamentale per mantenere una postura di sicurezza solida nell’attuale panorama in evoluzione.

    Check Point Research vulnerabilità Microsoft
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Acronis e Intel si alleano per fornire una soluzione di threat detection per gli endpoint efficiente e basata sull’AI

    29/08/2025

    Mimecast e SentinelOne ridefiniscono la gestione dei rischi informatici human-centric grazie a un ampliamento della partnership

    28/08/2025

    Phishing: come evolve tra AI, biometria e firme digitali

    28/08/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Microsoft: vulnerabilità rilevate da Check Point Research

    29/08/2025

    Acronis e Intel si alleano per fornire una soluzione di threat detection per gli endpoint efficiente e basata sull’AI

    29/08/2025

    Mimecast e SentinelOne ridefiniscono la gestione dei rischi informatici human-centric grazie a un ampliamento della partnership

    28/08/2025

    Phishing: come evolve tra AI, biometria e firme digitali

    28/08/2025
    Report

    L’innovazione premia: +2,4% di rendimento annuo per le aziende più avanzate

    27/08/2025

    L’intelligenza artificiale rivoluziona la lotta alle frodi nella pubblica amministrazione

    27/08/2025

    La GenAI sostituisce le persone: Falso. Insieme migliorano la costumer experience

    25/08/2025

    PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati

    31/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.