• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»NIS2: i consigli su come applicarla

    NIS2: i consigli su come applicarla

    By Redazione LineaEDP19/09/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    SMEUP fornisce una serie di consigli per applicare la nuova direttiva NIS2 e migliorare la sicurezza digitale in vista della scadenza del 17 ottobre 2024

    NIS2
    Maurizio De Paoli Alighieri, Security Manager di SMEUP ICS

    Nel 2023, gli incidenti informatici in Italia hanno registrato un aumento del +65% rispetto a un aumento globale dell’11,2%, e a essere colpiti non sono stati solo i grandi colossi, ma anche le piccole e medie imprese. In particolare, si è assistito a un +50% di incidenti nei settori governativo, militare e dei servizi essenziali di assistenza, seguiti dal manufacturing e dal settore della finanza e dell’assicurazione – quest’ultimo ha visto una crescita degli incidenti pari al +286%. Una situazione critica che sta portando, però, a una maggiore consapevolezza sugli accorgimenti da adottare in materia di sicurezza informatica. Sempre più imprese, infatti, stanno migliorando o implementando sistemi di sicurezza informatica per prevenire o limitare possibili danni. E in questa direzione sta svolgendo un ruolo decisivo la direttiva NIS2 che dovrà essere recepita entro il 17 ottobre 2024. Una normativa cruciale che mira a garantire un elevato livello di cybersicurezza all’interno dell’Unione Europea.

    Come possono, quindi, le aziende italiane traguardare la scadenza relativa alla NIS2 con successo? A quali accorgimenti è consigliato ricorrere? SMEUP, realtà italiana che supporta le imprese nel percorso di Digital Transformation, identifica due aspetti chiave su cui focalizzarsi: approccio multirischio e igiene informatica.

    1. L’approccio multirischio prevede strategie di analisi dei rischi e della sicurezza, sistemi di gestione degli incidenti, soluzioni di business continuity, misure di sicurezza sia per la supply chain che per l’acquisizione, lo sviluppo e la manutenzione dei sistemi e delle reti informatiche. Fondamentale poi rimanere aggiornati sul tema, impiegare le crittografie, controllare gli accessi e la gestione degli asset, e implementare soluzioni di autenticazione a più fattori o autenticazione continua;

    2. Le pratiche di igiene informatica sono, invece, accortezze utili e facilmente attuabili. Per citarne alcune: l’aggiornamento costante di sistemi e software, l’uso di password complesse e della crittografia, l’autenticazione a più fattori, la profilazione degli utenti che condividono l’accesso allo stesso sistema informatico e l’abitudine di salvare i dati con sistemi di backup.

    “Le attuali tecnologie avanzate e le conoscenze condivise dagli specialisti del settore sono sicuramente uno degli alleati più preziosi per affrontare il problema della sicurezza informatica, sempre più avvertito da aziende e cittadini. – dichiara Maurizio De Paoli Alighieri, Security Manager di SMEUP ICS – L’insieme degli accorgimenti relativi all’igiene informatica, attuabili in autonomia, e delle prestazioni erogate da partner come SMEUP può, infatti, garantire un livello di sicurezza maggiore alle reti aziendali e ai vari device personali. In aggiunta, la creazione di sistemi di backup in grado di recuperare i dati rappresenta un ulteriore passo avanti nello sviluppo di soluzioni volte a minimizzare questi rischi.”

    SMEUP possiede soluzioni che rientrano in sei grandi macrocategorie, con diverse specificità. I sistemi di Endpoint Security sono in grado di salvaguardare la rete aziendale durante l’accesso tramite dispositivi mobile, wireless o remoti, ad esempio laptop, tablet e cellulari; i servizi di Network Security, invece, vengono utilizzati per evitare furti di informazioni aziendali o personali. Le soluzioni di Cloud Security garantiscono la protezione delle informazioni nel cloud, ma sono presenti anche servizi per controllare e difendere la rete industriale. Infine, la formazione dei dipendenti (o Security Awareness) permette di sensibilizzare e valutare eventuali rischi, e il Security Operation Center (SOC) protegge i dati sensibili, previene la perdita di informazioni e garantisce la continuità operativa.

    NIS2 smeup
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.