• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Nozomi Networks Labs: crescono le vulnerabilità, gli attacchi ransomware alle infrastrutture costano milioni

    Nozomi Networks Labs: crescono le vulnerabilità, gli attacchi ransomware alle infrastrutture costano milioni

    By Redazione LineaEDP10/08/20213 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    l report di Nozomi Networks Labs rivela che gli annunci di vulnerabilità crescono a un ritmo preoccupante e che gli attacchi ransomware costano milioni alle infrastrutture critiche e industriali

    sicurezza internet

    Un nuovo report pubblicato da Nozomi Networks Labs rileva una crescita allarmante delle minacce informatiche nella prima metà del 2021. Una gran parte degli attacchi deriva da gruppi emergenti di Ransomware as a Service (RaaS) che stanno capitalizzando sulle organizzazioni responsabili di infrastrutture critiche. L’analisi delle crescenti vulnerabilità in ambito ICS ha rilevato come proprio le vulnerabilità critiche legate alla produzione siano il settore più suscettibile, mentre un approfondimento sulle telecamere di sicurezza evidenzia quanto velocemente si stia espandendo la superficie di attacco.

    “Colonial Pipeline, JBS e il più recente attacco alla supply chain software su Kaseya mostrano in modo doloroso che la minaccia di attacchi ransomware è quanto mai reale”, spiega Moreno Carullo, co-fondatore e CTO di Nozomi Networks. “I professionisti della sicurezza devono dotarsi di soluzioni di sicurezza e visibilità della rete che integrino una threat intelligence in tempo reale e permettano di rispondere rapidamente con indicazioni e piani d’azione concreti. Capire come lavorano queste organizzazioni criminali e anticipare gli attacchi futuri è fondamentale per difendersi da questa nuova pericolosa normalità”.

    Il più recente “OT/IoT Security Report” di Nozomi Networks offre ai professionisti della cybersecurity una panoramica sulle minacce OT e IoT, analizzate dal team di ricerca sulla sicurezza di Nozomi Networks Labs. Il report ha messo in luce i dati seguenti:

    • Analisi condotte su DarkSide, REvil e Ryuk evidenziano la crescente presenza di modelli RaaS
    • Le vulnerabilità ICS-CERT sono aumentate del 44% nella prima metà del 2021
    • Le vulnerabilità nel settore critico del manufacturing sono aumentate del 148%
    • Tra i primi mercati colpiti vi sono il manufacturing ed il settore energetico
    • Le vulnerabilità legate alla supply chain software continuano a farsi notare, così come le vulnerabilità dei dispositivi medici
    • Con più di un miliardo di telecamere CCTV previste in produzione a livello globale quest’anno, la mancata protezione per questi apparati rappresenta una preoccupazione crescente. Il report include un’analisi del breach Verkada e delle vulnerabilità di sicurezza nelle telecamere Reolink e del software ThroughTek – identificate da Nozomi Networks Labs.

    “Con le organizzazioni industriali che abbracciano la trasformazione digitale, quelle che hanno una mentalità attendista stanno scoprendo nel modo più doloroso di non essere preparate rispetto agli attacchi”, aggiunge Edgard Capdevielle, CEO di Nozomi Networks. “Le minacce possono essere in aumento, ma sono già disponibili tecnologie e best practice per sconfiggerle. Incoraggiamo le organizzazioni ad adottare una mentalità post-breach ancor prima di essere attaccate, e rafforzare la loro sicurezza e resilienza operativa prima che sia troppo tardi”.

    Il “July 2021 OT/IoT Security Report” di Nozomi Networks fornisce ai professionisti della sicurezza informazioni chiave per rivalutare i loro modelli di rischio e programmi di sicurezza, insieme a raccomandazioni concrete per proteggere i sistemi operativi. Il report si concentra su ransomware, rivelazioni di nuove vulnerabilità e rischi di sicurezza connessi alle telecamere di sicurezza IoT.

    Nozomi Networks.
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.