• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Panda Security svela il pericolo nascosto davanti ai nostri occhi

    Panda Security svela il pericolo nascosto davanti ai nostri occhi

    By Redazione LineaEDP02/04/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’uso illegittimo di applicazioni per scopi malevoli è una delle tendenze più diffuse della criminalità informatica

    Quando si pensa alle minacce informatiche, la prima cosa che viene in mente è il malware. Sicuramente, se questo si insinua nella rete IT di un’azienda, può causare gravi danni. All’inizio del 2019, un malware ha infettato i server di una banca maltese, causando una perdita di 13 milioni di euro, mentre i ransomware, che criptano i file delle sue vittime per chiedere un riscatto, hanno causato il caos in grandi aziende a livello mondiale.

    Ma le minacce informatiche possono anche provenire dall’interno di un’azienda; i cosiddetti ‘insider’ possono causare una lunga lista di problemi di sicurezza IT. Il costo medio di questo genere di minaccia è di oltre 10 milioni di euro. Lungi dall’essere un problema isolato, questi incidenti sono aumentati del 47% nell’ultimo anno e coinvolgono un dipendente che mette in pericolo la sicurezza informatica della propria azienda, sia intenzionalmente che accidentalmente. Tuttavia, c’è un altro elemento interno che, a prima vista, non sembra essere motivo di preoccupazione.

    Applicazioni legittime nelle mani degli hacker

    L’uso illegittimo di applicazioni per scopi malevoli è una delle tendenze più diffuse della criminalità informatica. Queste minacce ‘fileless’ sono aumentate del 94% nel 2018 e sono stati tre volte più frequenti dei ransomware. Tali attacchi sfruttano applicazioni già esistenti su sistemi operativi come Microsoft Office, WMI o Adobe per rubare dati e danneggiare il sistema della vittima.

    Anche se la natura di questi attacchi varia, essi sono specificamente progettati per non scrivere su disco rigido ma per essere eseguiti dalla memoria del computer (RAM). Per i sistemi di protezione tradizionali è impossibile rilevare la minaccia, in quanto sul disco rigido non sono presenti file dannosi o potenzialmente pericolosi.

    C’è una caratteristica che tutti questi tipi di incidenti hanno in comune: sono molto difficili da rilevare. Ciò è dovuto al fatto che gli attacchi non utilizzano alcun tipo di codice e i classici antivirus non sono in grado di identificarli. Inoltre, l’uso di processi e applicazioni legittime rende praticamente impossibile individuare comportamenti anomali.

    Oltre a queste analogie, le minacce ‘fileless’ condividono spesso i vettori d’ingresso. Tra i più comuni vi sono le applicazioni di accesso remoto, gli strumenti amministrativi e i componenti del sistema operativo interno.

    Le minacce avanzate richiedono una tecnologia avanzata

    Dato che gli attacchi ‘fileless’ sono così difficili da individuare, cosa si può fare per fermarli? Un modo per affrontarli è smettere di utilizzare gli strumenti – per esempio PowerShell – che i criminali informatici tendono a sfruttare in queste situazioni, chiudendo così i potenziali vettori di entrata. È inoltre fondamentale conoscere in ogni momento i processi in funzione su tutti i computer dell’azienda.

    La soluzione Panda Adaptive Defense 360 di Panda Security garantisce il monitoraggio di tutte le attività sul sistema informatico. In questo modo, è in grado di bloccare qualsiasi attività sospetta.

    Queste minacce sono un pericolo costante per le aziende e gli hacker hanno molti modi per sfruttare le applicazioni legittime sul sistema.

    Per maggiori dettagli scaricare l’ebook “Il pericolo nascosto è davanti ai nostri occhi: controllo delle applicazioni usate come possibile arma”.

     

    Panda Security
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.