• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • NIS2: obbligatorio un esperto per gestire gli incidenti
    • Rubrik Agent Cloud consente un’implementazione sicura dell’AI
    • Sanzioni del Garante: considerarle una bussola strategica è la chiave
    • Red Hat Developer Lightspeed arriva e porta nuovi assistenti virtuali
    • Le PMI europee non sanno proteggersi: è allarme cybersecurity
    • Palantir e Snowflake insieme per ottimizzare la gestione dei dati
    • CIO e CEO diventano partner. Un’evoluzione guidata dall’AI
    • Data Management nell’era del Quantum Computing: cosa cambierà?
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Più privacy per gli utenti con Kaspersky VPN Secure Connection

    Più privacy per gli utenti con Kaspersky VPN Secure Connection

    By Redazione LineaEDP21/07/20204 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La nuova funzione “Kill Switch” contenuta in Kaspersky VPN Secure Connection garantisce agli utenti maggiore privacy su Internet

    Kaspersky ha esteso le funzionalità di protezione dei dati negli ultimi aggiornamenti della sua versione premium di Kaspersky VPN Secure Connection. La soluzione garantisce agli utenti maggiore privacy su Internet interrompendo il traffico dati di un dispositivo in caso di mancata connessione alla rete VPN (Virtual Private Network).

    La nuova versione consente inoltre agli utenti di accedere a contenuti online precedentemente non disponibili.

    Secondo quanto emerso dal recente report di Kaspersky, “Defending digital privacy: taking personal protection to the next level”, un’ampia percentuale di persone afferma di adottare misure aggiuntive a tutela della privacy mentre naviga in Internet. Due quinti (43%) lo fanno per proteggere i propri dati dai criminali informatici, mentre il 37% vuole nasconderli ai siti web che visita. Installare una soluzione di sicurezza come una VPN è uno dei modi più efficaci per tutelare la privacy online e tenere i dati personali lontani da occhi indiscreti. Il report indica che il 40% degli utenti Internet ne fa già uso.

    Tuttavia, l’efficacia di una soluzione di sicurezza a tutela della privacy dell’utente dipende da molti fattori esterni. Ad esempio, se la connessione Internet di un utente è instabile, una VPN potrebbe temporaneamente bloccarsi e un utente che non dispone delle giuste precauzioni potrebbe anche non accorgersene.

    Più protezione per chi naviga via VPN

    Per garantire che la privacy online di un utente non venga violata involontariamente e per evitare una fuga di dati in un simile scenario, Kaspersky VPN Secure Connection ha incorporato la funzione “Kill Switch”.

    La nuova funzionalità offre un livello di protezione ulteriore quando gli utenti navigano in Internet utilizzando una VPN.

    “Kill Switch” blocca automaticamente l’accesso del dispositivo a Internet fino al ripristino della connessione VPN, evitando che i loro dati vegano messi a rischio. Lo scopo di questa funzione è di impedire la perdita di dati personali a causa di una connessione di rete non sicura. Attivata questa funzione, gli utenti non dovranno temere che i dettagli delle loro attività Internet vengano acquisiti da terze parti.

    La versione aggiornata della soluzione offre inoltre la possibilità di accedere a contenuti in precedenza non disponibili a causa delle geo-restrizioni imposte da diversi siti web. Molti servizi online sono ora in grado di individuare la posizione dell’utente tramite l’indirizzo IP e questo può impedire loro di accedere a notizie o informazioni importanti su internet.

    Poiché spesso alcuni contenuti sono disponibili solo in determinati Paesi, un utente potrebbe ad esempio non essere in grado di usufruire di sconti nello shopping online, di prenotare dei biglietti o di accedere a determinati servizi di streaming dalla propria area geografica. La VPN, le cui funzionalità non sono condizionate dai confini geografici, consente agli appassionati dei servizi di streaming come Netflix di visualizzare contenuti di intrattenimento internazionali come se si trovassero in una località diversa da quella in cui risiedono attualmente. La soluzione nasconde i dettagli di connessione ai siti web in grado di tracciare la posizione dell’utente, consentendogli di accedere in modo privato e sicuro ai propri siti web preferiti.

    Come riferito in una nota ufficiale da Marina Titova, Head of Consumer Product Marketing di Kaspersky: «Un numero sempre maggiore di servizi online è interessato alla nostra vita digitale, all’attività che svolgiamo online e alle nostre informazioni personali, perciò molti utenti trovano difficile navigare in Internet in modo sicuro e privato. Per questa ragione, molti di loro ricorrono a una VPN mentre navigano in Internet con l’obiettivo di proteggere i propri dati personali. Le nuove funzionalità della versione premium di Kaspersky VPN Secure Connection riducono il rischio che i dati degli utenti possano essere acquisiti e condivisi da terze parti. Inoltre, la soluzione offre maggiori opportunità di visitare diversi siti web da ogni parte del mondo. La VPN di Kaspersky aiuta ad esempio gli utenti che si trovano al di fuori del proprio Paese di origine a fruire dei loro contenuti preferiti, a cui altrimenti non avrebbero potuto accedere».

    La nuova versione di Kaspersky VPN Secure Connection è disponibile per PC, Mac, Android e dispositivi iOS. La soluzione è disponibile in versione gratuita e in versione premium, che include tutte le nuove funzionalità elencate pocanzi.

     

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    NIS2: obbligatorio un esperto per gestire gli incidenti

    25/10/2025

    Le PMI europee non sanno proteggersi: è allarme cybersecurity

    24/10/2025

    Cybersecurity: è tempo di revisionare le strategie di difesa

    23/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    Defence Tech

    NIS2: obbligatorio un esperto per gestire gli incidenti

    25/10/2025

    Le PMI europee non sanno proteggersi: è allarme cybersecurity

    24/10/2025

    Cybersecurity: è tempo di revisionare le strategie di difesa

    23/10/2025

    Infrastrutture critiche: è tempo di prepararsi alle nuove sfide per la sicurezza

    22/10/2025
    Report

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.