• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Nasce Rai Way Cloud Object Storage: una partnership con Cubbit per offrire nuovi servizi edge-to-cloud in tutta Italia
    • ClicData si integra nell’offerta TeamSystem: acquisizione completata
    • Cybersecurity e AI: in bilico tra rischi e opportunità
    • Cegeka potenzia la sua piattaforma con l’AI di Expert.ai
    • Axiante si unisce al MADE 4.0, per un’industria italiana più digitale
    • Advanced Developer Suite: più produttività e sicurezza con Red Hat
    • Intelligenza Artificiale: la sicurezza diventa una necessità
    • Power11: IBM inaugura una nuova era dell’IT aziendale
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»PMI e cybersicurezza: c’è ancora molto lavoro da fare

    PMI e cybersicurezza: c’è ancora molto lavoro da fare

    By Redazione LineaEDP05/12/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Presentata una ricerca di Grenke Italia condotta da Cerved Group: le pmi si sento a posto in materia di sicurezza ma agiscono male e non si formano

    PMI protette

    Una ricerca di Grenke Italia, società specializzata nel noleggio operativo di beni e servizi strumentali per le imprese, evidenzia come il 72,7% delle aziende italiane non ha mai svolto attività di formazione in materia di cybersecurity, il 73,3% non sa cosa sia un attacco ransomware mentre il 43% non ha un responsabile della sicurezza informatica, il 26% è quasi sprovvisto di sistemi di protezione e solo 1 azienda su 4 (22%) ha una rete “segmentata” cioè più sicura. Queste evidenze della survey, realizzata in collaborazione con Cerved Group e Clio Security, tratteggiano una certa “superficialità” delle piccole e medie imprese (pmi) italiane che pensano di essere al sicuro o esenti da possibili attacchi informatici ma che spesso non adottano comportamenti virtuosi e sanno poco e niente dei pericoli a cui vanno incontro. La ricerca ha riguardato un campione rappresentativo di più di 800 pmi con un fatturato compreso fra 1 e 50 milioni di euro e tra 5 e 250 dipendenti.

    “Sosteniamo da sempre – afferma Aurelio Agnusdei, country manager di GRENKE Italia – il percorso di trasformazione digitale delle PMI, e il tema della cybersecurity è una parte importante di questo percorso che, se non gestito adeguatamente, può impattare negativamente sul business dell’impresa; perciò nell’ottica di ascolto e supporto concreto ai nostri clienti abbiamo commissionato questa ricerca a Cerved con il supporto di Clio Security, affidandone la direzione scientifica ad Alessandro Curioni”.

    “Sembra paradossale – commenta il direttore scientifico della ricerca e fondatore di DI.GI. Academy Alessandro Curioni – , ma c’è una certa confusione tra cybersecurity e protezione dei dati personali dettata dal regolamento europeo in materia. Da un lato il 60 per cento delle pmi che non considerano la cybersecurity rilevante affermano che la ragione risiede nel fatto che non trattano dati sensibili, dall’altro il 75,1 per cento ritiene adeguate le misure adottate dalla sua azienda per la protezione dei dati personali, è evidente l’errore per cui si pensa che cyber security e protezione dei dati siano la stessa cosa”. 

    “Non è plausibile – afferma Michael Clemente, presidente di Clio Security – che il peso della cybersecurity del sistema Paese debba ricadere solo sulle grandi realtà produttive, e alcune PA, che hanno i budget e la forza contrattuale per poter a loro volta imporre sulla propria catena di fornitura gli adempimenti e investimenti necessari.Gli investimenti in sicurezza devono crescere e adeguarsi al livello dei nostri partner e competitor europei per mettere al passo anche le aziende digitalmente più arretrate, che sono in una situazione francamente già drammatica”. 

    Cybersicurezza questa sconosciuta

    Per una pmi intervistata su 5 la cybersecurity è poco rilevante nella gestione della sua attività, e la grande maggioranza (61%) di questi lo afferma perché non ritiene di trattare dati sensibili. Quasi il 73% delle imprese intervistate non organizza per i dipendenti momenti di formazione sui rischi informatici e sulle precauzioni da adottare. In questo contesto non stupisce che quasi 3 PMI su 4 (73%) affermano di non sapere cosa sia un attacco “ransomware”. Meno della metà degli intervistati (48%) conosce il phishing anche se risulta l’attacco informatico più subito dalle PMI italiane (il 12% ha dichiarato di averlo subito).

    Tra il dire e il fare

    Passando dal livello di conoscenza alle azioni concrete emerge ancora di più l’impreparazione delle pmi del nostro Paese sul fronte della cybersicurezza. La maggioranza relativa delle aziende intervistate (45%) non ha effettuato verifiche sulla sicurezza informatica aziendale in passato e non prevede di farne in futuro. Il 43% delle PMI non è dotato di un responsabile della sicurezza informatica (interno o esterno) in grado di comprendere potenziali minacce cyber.

    Cerved Group Clio Security cybersecurity Grenke Italia PMI
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cybersecurity e AI: in bilico tra rischi e opportunità

    10/07/2025

    Intelligenza Artificiale: la sicurezza diventa una necessità

    10/07/2025

    IA cloud-based e il pericolo nascosto della “Shadow AI”

    09/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Cybersecurity e AI: in bilico tra rischi e opportunità

    10/07/2025

    IA cloud-based e il pericolo nascosto della “Shadow AI”

    09/07/2025

    PMI più sicure con soluzioni AI-based e MDR

    09/07/2025

    Guerra Fredda Digitale: anche l’Italia nel mirino

    08/07/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.