• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • CIO e CEO diventano partner. Un’evoluzione guidata dall’AI
    • Data Management nell’era del Quantum Computing: cosa cambierà?
    • SAP NOW AI Tour Milan 2025: un’edizione da record!
    • Cybersecurity: è tempo di revisionare le strategie di difesa
    • Il settore tecnologico è davvero inclusivo?
    • Zero Networks arriva in Italia con Exclusive Networks
    • Equinix lancia l’infrastruttura globale per l’IA distribuita
    • Infrastrutture critiche: è tempo di prepararsi alle nuove sfide per la sicurezza
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Prisma AIRS: new entry da Palo Alto Networks

    Prisma AIRS: new entry da Palo Alto Networks

    By Redazione LineaEDP06/05/20254 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Prisma AIRS è una piattaforma di sicurezza AI completa, progettata per proteggere l’intero ecosistema AI: app, agenti, modelli e dati

    SASE-Prisma AIRS-Anand Oswal, SVP and GM, Palo Alto Networks
    Anand Oswal, SVP and GM, Palo Alto Networks

    Palo Alto Networks, specialista globale nella cybersecurity AI, ha annunciato Prisma AIRS, un’innovativa piattaforma di sicurezza per l’AI che funge da base per una solida protezione dell’AI, progettata per salvaguardare l’intero ecosistema AI aziendale – app, agenti, modelli e dati – in ogni fase. Sulla base del portfolio Secure AI by Design lanciato lo scorso anno, Prisma AIRS consente ai clienti di implementare l’AI in modo sicuro e risponde all’esigenza critica di una sicurezza solida a fronte della rapida adozione dell’AI nelle aziende.

    Le organizzazioni stanno rapidamente abbracciando l’intelligenza artificiale, implementando app AI e LLM in quasi tutte le funzioni, dall’assistenza clienti alla generazione di codice, promuovendo l’innovazione ma anche introducendo punti ciechi, rischi e vulnerabilità di sicurezza. Per proteggere in modo più efficace le iniziative AI e prevenire gli incidenti di sicurezza, le imprese hanno bisogno di una piattaforma di sicurezza completa per l’AI. Sfruttando la sicurezza migliore del settore per proteggere l’intero ecosistema dell’AI, Prisma AIRS consente alle organizzazioni di implementare l’AI con fiducia, sapendo che qualsiasi cosa venga costruita è sicura.

    Tra le funzionalità offerte da Prisma AIRS ci sono:

    · Scansione dei modelli di intelligenza artificiale: Consente l’adozione sicura dei modelli AI attraverso la scansione delle vulnerabilità, permettendo di proteggere l’ecosistema AI da rischi quali manomissione dei modelli, script dannosi e attacchi di deserializzazione.

    · Gestione della postura: Acquisizione di informazioni sui rischi della postura di sicurezza associati all’ ecosistema AI, quali autorizzazioni eccessive, esposizione di dati sensibili, errate configurazioni della piattaforma, errate configurazioni degli accessi e altro ancora.

    · AI Red Teaming: Permette di scoprire l’esposizione potenziale e i rischi nascosti prima che lo facciano i malintenzionati. Consente di eseguire penetration test automatizzati sulle app e sui modelli di intelligenza artificiale utilizzando l’agente Red Teaming che sottopone a stress test le implementazioni di intelligenza artificiale, imparando e adattandosi come un vero attaccante.

    · Sicurezza del runtime: Protegge le app, i modelli e i dati di AI alimentati da LLM contro le minacce di runtime, come prompt injection, codice maligno, contenuti tossici, fuga di dati sensibili, sovraccarico di risorse, allucinazioni e altro ancora.

    · Sicurezza degli agenti AI: Protegge gli agenti, compresi quelli costruiti su piattaforme no-code/low-code, dalle nuove minacce agenziali come impersonificazione dell’identità, manipolazione della memoria e uso improprio degli strumenti.

    “Gli agenti e le app di intelligenza artificiale stanno trasformando il nostro modo di lavorare e vivere,” spiega Lee Klarich, Chief Product Officer di Palo Alto Networks. “In parallelo, la superficie di attacco non si sta solo espandendo, ma sta cambiando radicalmente. L’ultima cosa di cui le aziende hanno bisogno per proteggere l’uso dell’AI sono altri prodotti specifici. Hanno bisogno di una sicurezza di prim’ordine fornita attraverso l’architettura giusta, ovvero una piattaforma. Prisma AIRS affronta sia le minacce tradizionali che quelle specifiche dell’AI con le migliori funzionalità di sicurezza della categoria, in una piattaforma di sicurezza AI completa e unificata che consente alle organizzazioni di implementare l’AI con coraggio.”

    “Poiché le organizzazioni integrano l’intelligenza artificiale in ogni aspetto delle loro attività, la sua protezione richiede una piattaforma di sicurezza runtime che fornisca visibilità continua e insight in tempo reale,” aggiunge Anand Oswal, SVP and GM, Palo Alto Networks. “Senza di essa, i team di sicurezza rimangono all’oscuro su usi, abusi e manipolazioni dell’AI, mettendo a rischio dati e decisioni critiche. Prisma AIRS consente ai team di rispondere a domande essenziali, come ad esempio se qualcuno sta usando un LLM per estrarre informazioni sensibili o se un’API compromessa sta fornendo al modello dati avvelenati. Si tratta di informazioni fondamentali per mantenere la fiducia e proteggere l’AI.”

    Prisma AIRS sarà strategicamente rafforzata dall’intenzione recentemente annunciata dall’azienda di acquisire Protect AI, leader innovativo nella protezione dell’utilizzo dell’AI. L’acquisizione di Protect AI è soggetta alle consuete condizioni di chiusura e dovrebbe concludersi entro il primo trimestre dell’anno fiscale 2026.

    palo alto networks Prisma AIRS
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cybersecurity: è tempo di revisionare le strategie di difesa

    23/10/2025

    Infrastrutture critiche: è tempo di prepararsi alle nuove sfide per la sicurezza

    22/10/2025

    Storage Enterprise: 5 “mission impossible” superate da Infinidat

    22/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    Defence Tech

    Cybersecurity: è tempo di revisionare le strategie di difesa

    23/10/2025

    Infrastrutture critiche: è tempo di prepararsi alle nuove sfide per la sicurezza

    22/10/2025

    Storage Enterprise: 5 “mission impossible” superate da Infinidat

    22/10/2025

    Olidata svela la prima tecnologia post-quantistica “Made in Italy”

    22/10/2025
    Report

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.