• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • I Data Steward hanno sempre più un ruolo cruciale
    • Answear.com ottimizza la pianificazione con Oracle Cloud
    • Intelligenza Artificiale: progetti di successo con l’approccio bimodale
    • Sicurezza Digitale: una priorità che non può e non deve essere ignorata
    • Nxtra sceglie Vertiv per il primo data center in Nigeria
    • Mezzogiorno e data center: un potenziale di investimento inespresso
    • Dynatrace e ServiceNow rafforzano la collaborazione strategica per sostenere operazioni IT autonome
    • Endpoint Privilege Security: non più un lusso, ma una necessità
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Proofpoint: anche l’aviazione è sotto la minaccia malware

    Proofpoint: anche l’aviazione è sotto la minaccia malware

    By Redazione LineaEDP16/02/20222 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    TA2541 è un cybercriminale persistente che distribuisce numerosi trojan di accesso remoto (RAT) a vari settori, tra cui spicccano aviazione, aerospaziale, trasporti e difesa

    aviazione TA2541

    I ricercatori di Proofpoint hanno rilevato TA2541, un attore di minaccia persistente che da anni prende di mira i settori di aviazione, industria aerospaziale, trasporti, produzione e difesa.

    La campagna 

    Denominato da Proofpoint TA2541, questo attore utilizza costantemente trojan di accesso remoto (RAT) che possono essere impiegati per controllare da remoto macchine compromesse. TA2542 utilizza temi coerenti legati ad aviazione, trasporti e viaggi, con temi e obiettivi simili fin dal 2017.

    TA2541 è un cybercriminale persistente che distribuisce numerosi trojan di accesso remoto (RAT) a vari settori, tra cui spicccano aviazione, aerospaziale, trasporti e difesa. Già dal 2017, Proofpoint segue questo attore di minacce, che ha sempre utilizzato tattiche, tecniche e procedure (TTP) coerenti nel tempo

    TA2541 sfrutta temi legati ad aviazione, trasporti e viaggi. Quando Proofpoint ha iniziato a monitorarlo, il gruppo inviava allegati di Microsoft Word carichi di macro che scaricavano il payload del RAT; oggi, invia più di frequente messaggi con collegamenti a servizi cloud, come Google Drive, che ospitano il payload. Proofpoint considera TA2541 un cybercriminale a seguito dell’uso di malware commodity specifico, dell’ampio target colpito da elevati volumi di messaggi e dell’infrastruttura di comando e di controllo.

    La segnalazione pubblica relativa a simili attività pericolose risale almeno al 2019, ma è la prima volta che Proofpoint condivide i dettagli completi che collegano dati pubblici e privati sotto un cluster di attività criminale definita TA2541.

    Dettagli della campagna

    A differenza di molti cybercriminali che distribuiscono malware commodity, TA2541 non usa generalmente eventi attuali, argomenti o notizie di tendenza nelle sue esche di ingegneria sociale. In quasi tutte le campagne osservate, TA2541 utilizza temi che includono termini relativi al trasporto come volo, aereo, carburante, yacht, charter, ecc.

    aviazione Proofpoint TA2541
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Sicurezza Digitale: una priorità che non può e non deve essere ignorata

    29/10/2025

    Endpoint Privilege Security: non più un lusso, ma una necessità

    28/10/2025

    Attacchi potenziati dall’IA: le difese aziendali arrancano

    28/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Sicurezza Digitale: una priorità che non può e non deve essere ignorata

    29/10/2025

    Endpoint Privilege Security: non più un lusso, ma una necessità

    28/10/2025

    Attacchi potenziati dall’IA: le difese aziendali arrancano

    28/10/2025

    Cybersecurity industriale: criticità strutturali che espongono ad attacchi informatici

    27/10/2025
    Report

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.