• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • SAP Italia investe sul futuro e si impegna a colmare lo skill gap
    • Chaos RAT: la linea sottile tra utilità e minaccia
    • Come l’innovazione nei pagamenti digitali abilita nuovi modelli di Business
    • ChatGPT: le domande più comuni sulla cybersecurity poste dagli utenti
    • TruScale DaaS: il nuovo servizio di Lenovo per l’IT sostenibile
    • Kaspersky è Leader nella categoria XDR in Brasile
    • Oracle lancia Globally Distributed Exadata Database su Exascale
    • OVHcloud e Mistral AI inaugurano una nuova frontiera per l’AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Rischi Informatici: i 6 step per affrontarli efficacemente

    Rischi Informatici: i 6 step per affrontarli efficacemente

    By Redazione LineaEDP12/07/20214 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Quotidianamente le aziende devono affrontare il problema delle minacce cyber e gli esperti di Mandiant danno alcuni consigli su come affrontare efficacemente i rischi informatici.

    Rischi Informatici

    Secondo il CSO 2020 Security Priorities Study, l’87% dei responsabili della cyber security afferma che le loro organizzazioni non sono in grado di affrontare efficacemente i rischi informatici. Questo dato non dovrebbe sorprendere vista la sofisticatezza delle minacce odierne. Il panorama delle minacce informatiche, infatti, si sta ampliando con rapidità e la presenza di attacchi nation-state come SolarWinds e HAFNIUM, hanno comportato sfide importanti per molti CISO e CSO sia nel settore privato sia nel settore pubblico.

    Il governo statunitense, ad esempio, ha recentemente stanziato 1 miliardo di dollari per il Technology Modernization Fund e 650 milioni di dollari per ampliare la capacità della Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) con lo scopo di contrastare più efficacemente i rischi informatici.

    Anche i membri dei board delle aziende cominciano a domandarsi:

    • Come sapere se i cambiamenti IT proposti porteranno nuovi rischi informatici?
    • Come misurare l’impatto che i cambiamenti avranno sulla sicurezza informatica dell’azienda?
    • Come essere sicuri di realizzare un cambiamento IT che porti benefici?

    “Prima di effettuare delle trasformazioni significative a livello IT è importante individuare e selezionare gli elementi giusti su cui intervenire”, dichiara Gabriele Zanoni, Country Manager di Mandiant. “Scegliere una tecnologia solo perché era da tempo nella “lista dei desideri” del team di sicurezza non si traduce automaticamente con un sicuro miglioramento della sicurezza informatica aziendale”.

    Per sapere se gli investimenti di trasformazione previsti siano effettivamente quelli giusti per affrontare efficacemente i rischi informatici è importante seguire 6 step.

    1. Ottimizzare gli investimenti informatici

    Ci sono molti elementi (come la gestione di processi e competenze, software, hardware etc.) da considerare quando si pianifica un sistema di Cyber Defense Center per affrontare i rischi informatici. Le aziende dovrebbero cercare di capire cosa sta funzionando nei sistemi di difesa informatica, le modalità per allineare le capacità attuali con i requisiti dati dallo studio delle nuove minacce e identificare i modi per operare al massimo delle capacità nonostante le possibili carenze o alternanze di personale.

    2. Concentrarsi su quello che funziona

    Prima di effettuare investimenti in nuove tecnologie che siano più o meno efficaci sui rischi informatici, è fondamentale sapere quanto efficacemente stiano funzionando le difese esistenti. Per rispondere a questa domanda serve una frequente misurazione dell’efficacia degli strumenti di sicurezza. Mandiant Security Validation mette alla prova la sicurezza di un’azienda, eseguendo, in modo sicuro, attacchi informatici contro i sistemi di sicurezza aziendali.

    3. Realizzare valutazioni periodiche

    Ogni organizzazione si evolve e gli obiettivi vengono integrati o modificati e i progetti possono richiedere differenti livello di sicurezza. È quindi importante valutare periodicamente il proprio programma di sicurezza informatica per garantire che sia ottimizzato e rispondente alle evoluzioni pianificate. Mandiant Consulting effettua valutazioni dei rischi informatici sia puntuali con meccanismi di red teaming, sia revisioni complete dei programmi di sicurezza aziendali. Le valutazioni periodiche assicurano che le difese informatiche siano correttamente allineate ai rischi e raggiungano gli obiettivi.

    4. Concentrarsi sulle minacce importanti

    La maggior parte degli attaccanti possiede un proprio modus operandi e spesso si focalizzano su vittime con profili simili, utilizzando le medesime tattiche, tecniche e procedure in più attacchi. Ad esempio, gli attori FIN identificati da Mandiant, hanno obiettivi finanziari e concentrano le loro attività su specifici settori. Per le organizzazioni che desiderano essere sempre aggiornate sulle minacce presenti nel panorama cyber, è imperativo affidarsi a partner che consentano loro di rilevare rapidamente rischi informatici che si concretizzano in attività di attacco da parte degli aggressori più probabili per il loro settore di mercato. Mandiant Advantage: Threat Intelligence aiuta le organizzazioni a proteggersi dagli attacchi mirati in modo più efficace.

    5. Operare alla capacità massima

    Molte ricerche mostrano che la difficoltà nell’acquisire dipendenti con competenze verticali sui diversi temi cyber resta una delle principali sfide che i leader della sicurezza devono affrontare. Spesso i team faticano a gestire con efficacia i rischi informatici e i problemi si aggravano quando si è sotto organico o sovraccarichi. FireEye aiuta a colmare questa mancanza di competenze consentendo ai clienti di rivolgersi agli esperti di Mandiant in base alle loro necessità. Mandiant Expertise On Demand fornisce un insieme flessibile di capacità su richiesta, che consentono ai team di sicurezza di ricorrere alle competenze specifiche di cui hanno bisogno, quando ne hanno bisogno.

    6. Unire tutto insieme

    “La strategia vincente, per un’azienda, è quella di conoscere sé stessi, il loro nemico e avere a disposizione esperti a seconda delle necessità”, conclude Gabriele Zanoni.

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Chaos RAT: la linea sottile tra utilità e minaccia

    08/08/2025

    Kaspersky è Leader nella categoria XDR in Brasile

    08/08/2025

    Ransomware: da Check Point i trend del Q2 2025

    07/08/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Chaos RAT: la linea sottile tra utilità e minaccia

    08/08/2025

    Kaspersky è Leader nella categoria XDR in Brasile

    08/08/2025

    Ransomware: da Check Point i trend del Q2 2025

    07/08/2025

    Vishing sotto controllo con Kaspersky ASAP

    07/08/2025
    Report

    PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati

    31/07/2025

    La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica

    25/07/2025

    Software B2B: da Simon-Kucher l’analisi del settore

    24/07/2025

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.