• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»SASE e Zero Trust per la sicurezza moderna

    SASE e Zero Trust per la sicurezza moderna

    By Redazione LineaEDP04/02/20216 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Forcepoint spiega perché combianre SASE con Zero Trust riduce significativamente l’esposizione al rischio, favorendo la difesa dei dati

    Per soddisfare le nuove esigenze in termini di prestazioni e sicurezza innescate dalla pandemia è stato sviluppato il modello Secure Access Service Edge (SASE). Si tratta dell’ultimo modello di architettura di rete e di sicurezza, che permette di far convergere connettività di rete, web, dati e applicazioni cloud con la sicurezza attraverso il cloud stesso.

    In tal senso, SASE è in grado di affrontare le sfide legate alla protezione di una forza lavoro remota, facendo convergere la rete e la sicurezza informatica nel cloud, ovvero dove risiedono realmente applicazioni e dati. Inoltre, è in grado di equalizzare i risultati di sicurezza, garantendo a tutti gli utenti lo stesso livello di copertura. Ciò si ottiene combinando le necessarie tecnologie di sicurezza e connettività e rendendole disponibili in un unico servizio cloud completo: da Secure Web Gateway, Firewall as a Service, Cloud Access Security Broker o Data Loss Prevention / Data Leakage Prevention a SD-WAN.

    Di conseguenza, l’architettura SASE consente alle aziende di connettere gli utenti e le filiali in tutto il mondo direttamente al cloud, attraverso un unico livello di sicurezza, aumentando al contempo le prestazioni.

    Se la sicurezza informatica è una priorità per le aziende

    La sfera lavorativa è diventata molto più flessibile per la maggior parte dei dipendenti, che accedono ai dati dall’esterno della rete, attraverso nuove applicazioni e spesso al di fuori della visibilità dei sistemi di sicurezza ancora incentrati su perimetri fissi. Questi cambiamenti hanno contribuito alla nascita di una sola consapevolezza: per quanto concerne la sicurezza informatica, le aziende hanno l’urgenza di adattarsi all’attuale situazione.

    In questo contesto, una delle principali sfide introdotte è strettamente legata agli utenti che, nella nuova normalità, cercheranno scorciatoie o eventuali soluzioni alternative per semplificare il loro flusso di lavoro al di fuori della rete aziendale, senza rendersi conto del reale rischio che questo rappresenta per la sicurezza.

    Sicurezza aziendale VS forza lavoro moderna

    Tradizionalmente dati e applicazioni risiedevano all’interno dei data center e lo stesso valeva per gli stack di sicurezza. Quando, però, i dati e le applicazioni sono stati spostati all’interno del cloud, gli stack di sicurezza sono rimasti dove si trovavano in precedenza e questo ha favorito la nascita di nuovi strumenti di security specifici per il cloud.

    L’esistenza di questi due “mondi paralleli” ha fatto sì che il flusso di dati per tutti gli utenti, anche quelli remoti, continuasse a passare attraverso un data center centrale, regolato da misure di sicurezza prestabilite, completamente diverse da quelle adottate da alcune applicazioni cloud. Il lavoro remoto su larga scala ha amplificato queste problematiche con una conseguente carenza delle prestazioni, latenze elevate ed errori di connessione. Per evitare problemi di prestazioni, molte aziende ora permettono ai dipendenti di collegarsi alle filiali direttamente tramite Internet e applicazioni cloud, affidandosi a tecnologie come SD-WAN, che però non sempre garantiscono il livello di sicurezza offerto dalle tecnologie centralizzate in sede.

    Questo nuovo modello caratterizzato da più punti di accesso alla rete, distribuiti in un ampio panorama geografico, è diventato l’habitat ideale per i criminali informatici, continuamente votati all’estorsione di dati sensibili.

    SASE e Zero Trust per affrontare le minacce moderne

    Sfortunatamente, gli attacchi di criminali esterni non sono l’unico problema che le aziende devono affrontare. Sebbene possa sembrare un approccio po’ “paranoico”, sono le persone a rappresentare la più grande minaccia in qualsiasi attività commerciale.

    Le soluzioni tradizionali per la protezione dalle minacce interne sono state progettate sulla base di concetti di sicurezza incentrati sull’infrastruttura e che richiedono integrazioni complesse e competenze specializzate per essere implementate, gestite e utilizzate. Le moderne reti aziendali, che si sono evolute in ambienti altamente distribuiti, rendono questa sfida ancora più grande, con i sistemi tradizionali che lottano per integrarsi con le varie reti, applicazioni e sistemi.

    Oltre alle tantissime nuove sfide, lo scenario corrente porta con sé anche molte opportunità per migliorare la cybersecurity in generale. Le tecnologie per il rilevamento di minacce interne, infatti, necessitano di input dall’attività dell’utente, dall’attività di rete, dall’attività dell’applicazione e dall’attività degli endpoint, per comprendere in maniera adeguata il comportamento delle persone e creare profili di rischio.

    Un’architettura SASE può essere davvero utile in questo senso, perché aiuta a migliorare la visibilità sull’utilizzo della rete e delle applicazioni, ma da sola non è sufficiente. È qui che entra in gioco Zero Trust, un paradigma di sicurezza che sostituisce la fiducia implicita con livelli di rischio/fiducia espliciti valutati continuamente in base al contesto nel quale ogni singola operazione e interazione viene analizzata per applicare eventuali mitigazioni, controlli e interventi in tempo reale. Molte aziende si concentrano solo su un componente di Zero Trust, ovvero Zero Trust Network Access che fornisce micro-autorizzazioni e connessioni sicure ad applicazioni e sistemi, ma il paradigma è molto più ampio.

    Adottando un approccio Zero Trust, basato sulla valutazione continua e sulla comprensione del rischio, è possibile migliorare la protezione da minacce interne. Ciò si ottiene verificando tutti i segnali di attività dell’utente provenienti dal monitoraggio degli endpoint e dai sistemi di controllo degli accessi, insieme a quelli provenienti dall’ambiente SASE nell’analisi delle minacce interne. Integrando lo stack SASE, il monitoraggio e il controllo degli endpoint, è possibile fornire in tempo reale l’output di tali analisi, rispondendo ai rischi man mano che emergono.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Alessandro Biagini, Regional Sales Manager Forcepoint Italia: «Per la prima volta, queste funzionalità avanzate sono alla portata di tutte le aziende, poiché sono state trasformate digitalmente in un servizio cloud, estendendone ulteriormente la convergenza nel cloud. Ciò permette di ottenere una visibilità significativa e un’azione immediata sul comportamento rischioso degli utenti, riducendo quindi l’esposizione alle minacce e anticipando sia il rilevamento sia la risposta ai primi punti della catena. L’impiego di Zero Trust, combinato a pratiche consolidate di sicurezza incentrata sul comportamento in un’infrastruttura SASE, significa sviluppare un sistema di sicurezza completo, che può essere esteso a più endpoint attraverso il cloud, identificando ed eliminando, alla fonte, attori o azioni dannosi. SASE, con la sua architettura convergente e integrata si sta dimostrando una soluzione future proof e applicabile a tutte le esigenze dettate dal lavoro a distanza. Combinando SASE con Zero Trust e con analisi complete degli utenti e del loro comportamento, questo nuovo modello non solo semplifica la sicurezza, ma riduce significativamente l’esposizione al rischio, favorendo la difesa della risorsa più preziosa: i dati».

     

     

    Forcepoint lavoratori remoti SASE sicurezza informatica Zero Trust
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.