• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Security Summit 2023: appuntamento a Verona

    Security Summit 2023: appuntamento a Verona

    By Redazione LineaEDP04/10/20234 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Nel mese europeo della sicurezza informatica torna il Security Summit 2023, di scena a Verona il prossimo 10 ottobre

    Security Summit 2023

    Il prossimo 10 ottobre, presso l’hotel Crowne Plaza Verona Fiera, si terrà la prossima tappa di Security Summit 2023.

    Per manager, professionisti e imprenditori sarà la volta di analizzare, con l’aiuto di istituzioni e dei ricercatori di Clusit, il mercato della cyber security. Ma anche l’evoluzione delle minacce e le strategie di risposta, mettendo a fuoco la realtà del triveneto rispetto alle tendenze internazionali e nazionali.

    Gli ultimi dati del Rapporto Clusit non lasciano, infatti, spazio ad interpretazioni. Lo scorso anno l’Italia è stata indubbiamente nel mirino degli hacker. Gli attacchi nel nostro Paese sono cresciuti del +169% rispetto al 2021, mentre nel 2022 nel nostro Paese è andato a segno il 7,6% degli attacchi sferrati a livello globale e nell’83% dei casi si è trattato di attacchi di gravità “elevata” o “critica”.

    Security Summit 2023 nel concreto

    Come fanno notare gli organizzatori del Security Summit 2023, non è soltanto una questione economica. A preoccupare è anche l’impatto reputazionale che il blocco dei sistemi aziendali o, peggio ancora, la perdita di dati possono causare.

    A partire dalla situazione delineata dal Rapporto Clusit, il presidente dell’Associazione, Gabriele Faggioli, introdurrà i lavori della sessione plenaria. Nel corso di quest’ultima interverranno Letterio Saverio Costa, Direttore Tecnico Capo del Compartimento Polizia Postale per il Veneto, Alberto Mercurio, UNIS&F, Carlo Di Berardino, Security Sales EMEIA, Jamf e Anna Vaccarelli, Dirigente Tecnologo dell’Istituto di Informatica e Telematica del CNR.

    Seguiranno quindi dieci sessioni, otto delle quali costituiranno un “percorso tecnico” e saranno condotte da professionisti di impresa in affiancamento agli esperti di Clusit. Si parlerà di resilienza informatica, di protezione degli utenti, dei dispositivi mobili e dei dati aziendali e dell’abuso di driver vulnerabili (BYOVD). Ci sarà grande attenzione verso il tema dell’Intelligenza Artificiale e dell’utilizzo di quest’ultima da parte dei Cyber Criminali per affinare, velocizzare ed ampliare su larga scala gli attacchi informatici.

    Ancora, si discuterà di “cyber posture” e di come definire il livello di rischio cui si espongono le aziende oggi. Sarà inoltre dedicato spazio agli aspetti normativi della ISO 27001:2022 vs 2013, per identificare le differenze e la gestione dell’adeguamento alla nuova versione dello standard.

    La risposta al cybercrime sul territorio

    Due sessioni di Security Summit Verona saranno dedicate ai temi legali: “Gestione del rischio ‘terze parti’: l’importanza della corretta contrattualizzazione dei rapporti di fornitura, anche alla luce delle indicazioni normative”.  E “Le responsabilità del management alla luce delle nuove normative in materia di cybersecurity“.

    La Community delle Women for Security sarà infine protagonista della sessione plenaria di chiusura della tappa scaligera del Security Summit con la tavola rotonda: “Cyber- tips: guida per gli insegnanti per parlare di cybersecurity a scuola”.

    Forti dell’esperienza in diversi Istituti Scolastici, le professioniste italiane della cyber security presenteranno in anteprima una guida ai percorsi di educazione al digitale nelle scuole dedicata agli insegnanti. Obiettivo: facilitare la “complicità” con le famiglie in un percorso che molte scuole stanno intraprendendo.

    Security Summit 2023 nell’ambito del Mese Europeo della Sicurezza Informatica

    Security Summit 2023 Verona contribuisce alla undicesima edizione di ECSM – European Cyber Security Month. Si tratta della campagna dell’Unione Europea dedicata alla diffusione della cultura della sicurezza informatica tra cittadini e imprese.

    Alla tappa di Verona seguirà l’edizione autunnale di Security Summit Streaming Edition 2023, in programma il 9 novembre. Nel corso di quest’ultima sarà presentata la nuova edizione del Rapporto Clusit, con i dati aggiornati al primo semestre 2023.

    Il programma di Security Summit Verona è disponibile al sito securitysummit.it. Il Convegno si svolgerà esclusivamente “in presenza”, con partecipazione gratuita, previa registrazione; consente di acquisire crediti CPE validi per il mantenimento delle certificazioni CISSP, CSSP, CISA, CISM o analoghe richiedenti la formazione continua.

     

    Clusit Cyber Security mese europeo della sicurezza informatica Security Summit 2023 Triveneto Verona Women for Security
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.