• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    • Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI
    • RETN annuncia una nuova tratta ad alte prestazioni tra Milano e Padova
    • Cloud: cosa sta cambiando con l’AI?
    • Cloud security: un acceleratore verso crescita e innovazione
    • Vertiv Academy: il training center di Vertiv per gli ingegneri in EMEA
    • Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Sicurezza dei dati: applicare i giusti standard per fidelizzare il cliente

    Sicurezza dei dati: applicare i giusti standard per fidelizzare il cliente

    By Redazione LineaEDP25/03/20244 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    In questo articolo di Eugenia Bolgiani di Net Studio vedremo come l’approccio alla sicurezza e alla protezione dei dati cambia da settore a settore

    sicurezza-dei-dati

    Il tema della protezione dei dati personali è molto importante per il successo delle aziende. Il rapporto con i clienti dipende dall’approccio alla sicurezza dei dati a loro affidati. Nel contributo che condividiamo, Eugenia Bolgiani, Cybersecurity Director di Net Studio (an Indra company), analizza i dati dell’ultimo rapporto sulla digitalizzazione dei canali di vendita realizzato da Minsait e dagli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano.

    Sicurezza dei dati dei clienti: c’è ancora tanta strada da fare

    C’è ancora tanta strada da percorrere per la completa messa in sicurezza dei dati che i clienti affidano alle aziende. Dal digital onboarding alle modalità di autenticazione, dalle misure di sicurezza fino alla gestione dei dati, ci sono ancora imprese italiane che trascurano il tema della sicurezza e hanno falle che possono mettere a serio rischio le informazioni sensibili dei consumatori. L’ultimo rapporto sulla digitalizzazione dei canali di vendita realizzato da Minsait e dagli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano evidenzia alcune aree di criticità, accentuate ancor di più da una vistosa differenza di maturità tra i settori.

    L’importanza dei processi digitali: dall’onboarding alla verifica

    La relazione con il cliente parte dall’onboarding: il 57% delle imprese offre ai consumatori la possibilità di effettuare il primo riconoscimento in modalità interamente digitale. Per il 18% delle aziende invece la faccenda si fa più complicata: più di un’azienda su dieci (il 12%) non consente di effettuare onboarding in maniera digitale, richiedendo la presenza dei clienti presso uffici o punti vendita; per un 3%, invece, è possibile completare il processo di onboarding in modo digitale solo per alcuni servizi o casi d’uso, per altri è richiesta la presenza fisica; un altro 3%, infine, richiede la presenza fisica per completare l’onboarding avviato da remoto. Tutte frizioni che rischiano di allontanare il consumatore a causa di un processo troppo macchinoso e complesso.

    Anche la verifica dei dati degli utenti avviene principalmente attraverso metodi analogici e non digitali. Un’azienda su tre (il 34%) ha necessità di verificare i dati forniti dagli utenti, ma solo il 19% utilizza questo controllo tramite soluzioni digitali: le più diffuse sono le più tradizionali, come la fotografia del documento fisico, mentre solo il 3% utilizza telefonate o video-call per verificare in real-time i dati dell’utente e il 7% ha optato per l’integrazione di sistemi di identità̀ digitale nazionale, SPID e/o CIE.

    Sicurezza dei dati: cosa bisogna migliorare?

    E ci sono altri due punti dolenti. Il primo concerne l’importanza di dotarsi di paradigmi robusti di gestioni dei dati come quelli di “privacy-by-design” e “privacy-by-default”. Solo un’azienda su cinque applica costantemente questi principi, mentre il 34%, pur riconoscendone la rilevanza, li mette in atto solo per lo sviluppo di piattaforme che contengano dati sensibili. Il restante 46% o ne sta valutando l’introduzione (24%) o non applica mai i principi di privacy-by-design (22%).

    L’altro tema critico riguarda la definizione delle competenze e delle responsabilità per la gestione della sicurezza dei dati all’interno dell’organizzazione. Il 22% delle aziende ha istituito una funzione Security ad hoc, mentre la maggior parte, il 35%, considera la funzione legal/compliance come il principale attore nella gestione dei dati sensibili e il 17% non ha definito alcuna responsabilità chiara per la gestione della sicurezza dei dati sensibili.

    In ambito sicurezza, inoltre, emerge una notevole disparità di maturità tra i diversi settori. Questa differenza è attribuibile soprattutto a requisiti normativi più rigorosi e a un livello più avanzato di digitalizzazione. I settori che mostrano una maggiore attenzione alla sicurezza sono quelli Bancario/Assicurativo, Energy e Telco. Al contrario, nei settori Retail/Fashion e Logistica, temi come il digital onboarding o l’autenticazione sono affrontati con minore attenzione.

    Conclusioni

    La diversità di approcci alla sicurezza tra i vari settori evidenzia l’importanza di un impegno trasversale verso tecnologie e pratiche di protezione dei dati. Investire in soluzioni di sicurezza digitale non solo garantisce il rispetto delle normative e degli standard, ma rappresenta anche un fondamentale mezzo per instillare fiducia nei consumatori. Attraverso un’adeguata strategia di sicurezza digitale, le aziende non solo proteggono i loro asset informativi e i dati dei consumatori, ma anche consolidano la loro reputazione e competitività in un mercato aggressivo ed esigente.

    di Eugenia Bolgiani, Cybersecurity Director di Net Studio (an Indra company)

    Eugenia Bolgiani gestione dati Net Studio Onboarding protezione dati sicurezza dati
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale

    03/07/2025

    IA e personalizzazione delle esperienze digitali

    03/07/2025

    RETN annuncia una nuova tratta ad alte prestazioni tra Milano e Padova

    03/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.