• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Smartphone al sicuro in tre mosse

    Smartphone al sicuro in tre mosse

    By Redazione LineaEDP23/03/20204 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Le suggerisce Palo Alto Networks, che spiega come proteggersi in modo efficace

    mobile strategy

    Palo Alto Networks richiama l’attenzione di aziende e manager sulla sicurezza dei propri dispositivi mobili, in modo da evitare la compromissione di dati personali e aziendali.

    I cybercriminali, specializzati nell’hacking dei telefoni, hanno di recente puntato a personaggi con alti guadagni, come atleti famosi o VIP.

    Nonostante il parere degli esperti sia discorde, la ragione principale sembra essere quella che l’analisi forense sui telefoni sia così limitata dal rendere difficile individuare un attacco e, di conseguenza, i dati compromessi.

    Gli smartphone stanno diventando un bersaglio sempre più facile per gli hacker. Qualche anno fa i dirigenti che lavoravano con telefoni utilizzavano solo applicazioni aziendali. Ma oggi, i telefoni hanno la stessa probabilità di contenere dati sensibili quanto quella di contenere canzoni.

    I cybercriminali hanno iniziato a rubare foto e messaggi compromettenti, ma si sono rapidamente spostati sui malware, ransomware e furti di identità attaccando i telefonini di CEO, membri del consiglio d’amministrazione e politici.

    I dati più sensibili delle organizzazioni sono in pericolo, soprattutto perché i manager possono accedervi facilmente dai propri telefonini. È necessario affrontare il potenziale impatto di questi problemi e attuare efficaci strategie di difesa.

    Tre sono gli accorgimenti da adottare

    1. Occhio alla security

    Il lavoro occupa gran parte della giornata e garantire che i telefoni e le applicazioni abbiano le ultime patch potrebbe non essere una priorità. Ma, in caso di un utente abituato a usare il telefono per lavoro, garantire l’aggiornamento del dispositivo è un’operazione fondamentale. Inoltre, l’uso di un antivirus per i cellulari è ancora un mito.

    Rispetto ai computer, un’applicazione antivirus per cellulari spesso non è in grado di proteggere dalle applicazioni dannose. Il motivo è che l’architettura basata sull’hardware del cellulare costringe ogni app a isolarsi l’una dall’altra.

    Tuttavia, un controllo di sicurezza che spesso viene trascurato sui dispositivi mobili è la sicurezza della rete. Invece di instradare tutte le applicazioni in modo insicuro verso Internet, si può utilizzare la soluzione Secure Access Service Edge (SASE) o Secure VPN. Tale soluzione può bloccare il traffico verso siti web dannosi o tentativi di estrazione di dati.

    1. Occhio alle applicazioni

      Qualsiasi applicazione sul telefono può avere accesso ai dati o può essere usata come ponte per compromettere il dispositivo. Applicazioni di whitelisting e blacklisting sono diventate pratiche standard per amministratori IT ed esperti di sicurezza, oltre a seguire le pratiche consigliate.

    Per esempio, fare una selezione tra le app di messaggistica installate? Disattivare il download automatico dei contenuti multimediali?
    Impedire il download di giochi da parte dei figli?

    1. Occhio alla privacy

      È un messaggio che può suonare vecchio, ma rimane sempre valido: non condividere mai le proprie informazioni personali, specialmente il numero di telefono, con sconosciuti. Dal numero di telefono gli hacker possono risalire a tutto il mondo digitale e reale di un utente. Inoltre, il numero di telefono è presente nella rubrica di colleghi, clienti e fornitori. Tutti questi dati possono essere facilmente rubati da applicazioni malevole.

    Più si utilizza il telefono per motivi di lavoro, maggiore è l’espansione delle minacce alla sicurezza informatica nelle applicazioni, nei database e nei dati dell’organizzazione. È come aprire la porta di una fabbrica e dare a degli estranei una scheda di accesso al mainframe e alle apparecchiature robotiche. Può solo finire male.

    Chi occupa posizioni manageriali è chiamato, non solo a seguire personalmente queste best practice, ma anche a sostenere la diffusione e l’implementazione di processi di sicurezza informatica per tutti i dipendenti. Oggi, il telefono è un computer tanto quanto qualsiasi desktop, notebook o server, e come tale va protetto usando tutti gli strumenti e gli accorgimenti.

    Le cyber minacce degli smartphone si stanno evolvendo

    Come riferito, infatti, in una nota ufficiale da Sergej Epp, chief security officer, Central Europe di Palo Alto Networks: «Quando gli smartphone vengono usati per svolgere attività aziendali, il perimetro d’attacco si espande. Questo è un concetto particolarmente importante perché la maggior parte delle organizzazioni non solo non comprende i possibili attacchi sui dispositivi mobile, ma non dispone neanche del personale adatto ad affrontare il problema con qualcosa di più dei semplici strumenti di gestione dei dispositivi mobili».

    palo alto networks smartphone
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.