• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Venti anni di Cybersecurity Awareness Month

    Venti anni di Cybersecurity Awareness Month

    By Redazione LineaEDP10/10/20234 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Arvind Nithrakashyap, co-founder e CTO di Rubrik, analizza i primi vent’anni di Cybersecurity Awareness Month

    Cybersecurity Awareness Month

    In occasione del Cybersecurity Awareness Month, Arvind Nithrakashyap (in foto), co-founder e CTO di Rubrik, mette in luce tre cose che sono cambiate radicalmente nel corso degli anni e tre elementi che invece sono rimasti uguali.
    Buona lettura.

    Melissa. The ILOVEYOU worm. Code Red. Forse bisogna avere una certa età per conoscere questi nomi senza cliccare sui link, ma all’inizio del XXI secolo erano nomi noti. Facevano, infatti, parte di una serie di cyber attacchi distruttivi capaci di sorprendere un mondo ancora largamente ignaro delle crescenti minacce alla sicurezza di Internet.

    Gli attacchi hanno causato danni per miliardi di dollari e hanno mostrato in modo quanto mai concreto ad aziende e governi la necessità di costruire le loro difese digitali. Il resto è storia. Le minacce cyber come ransomware e phishing sono diventate non solo più inquietanti, ma anche pervasive. E il rischio che comportano in un mondo sempre più connesso occupa ormai un posto di rilievo nella conversazione internazionale.

    Ma 20 anni fa non era ancora così, ed è per questo che nel 2004 il presidente George W. Bush e il Congresso hanno dedicato il mese di ottobre alla consapevolezza della sicurezza informatica. Oggi, in occasione del 20° Cybersecurity Awareness Month, è interessante riflettere su tutto ciò che è cambiato nella cybersecurity negli ultimi due decenni, così come sul numero sorprendente di cose che non sono cambiate.

    Cybersecurity Awareness Month: tre differenze sostanziali

    1. La rivoluzione mobile. L’iPhone è stato introdotto solo nel 2007. Oggi, secondo Statista, ci sono più di 4,6 miliardi di smartphone in tutto il mondo. Se si aggiungono gli oltre 14,4 miliardi di dispositivi che costituiscono la cosiddetta Internet delle cose, si ha un panorama di minacce che pochi avrebbero potuto immaginare 20 anni fa. Inoltre, il lavoro in remoto su dispositivi mobili è diventato sempre più diffuso.
    2. Pagamenti digitali. La crescente diffusione dei pagamenti digitali rispetto al contante non solo sta cambiando il modo in cui le persone interagiscono con il denaro. Ma ha aperto nuove opportunità per truffe quali il phishing, il furto di informazioni sulle carte e le frodi nei pagamenti. Inoltre, la stragrande maggioranza dei pagamenti agli aggressori di ransomware è costituita da criptovalute, che non esistevano fino alla fine degli anni ’00.
    3. Intelligenza Artificiale. Oggi, tutti parlano di intelligenza artificiale, ma due decenni fa non era così. Ora l’IA sta offrendo ai criminali informatici un nuovo potente strumento per eseguire gli attacchi e si sta rivelando un’arma efficace contro gli hacker.

    Eppure, se ci sono cose che cambiano radicalmente, altre rimangono uguali.

    Cybersecurity Awareness Month: tre esempi di cose rimaste uguali

    1. Dati on premise. Nonostante la crescente diffusione del cloud computing, molte aziende continuano a conservare i dati critici nei propri database e server privati. Ciò significa che la protezione dei dati on-premise rappresenta ancora, proprio come allora, un elemento fondamentale dell’equazione della sicurezza.
    2. Infrastruttura pubblica. Oggi, come nel 2003, la protezione di sistemi energetici, dighe e altre infrastrutture dagli attacchi informatici è una priorità per tutte le nazioni.
    3. Infrastrutture di sicurezza. Il settore della sicurezza informatica si concentrava su soluzioni di protezione dell’infrastruttura che coinvolgevano rete, applicazioni, endpoint, cloud, registri ed altro ancora… È ancora così. Queste soluzioni rimangono il fulcro di una solida strategia di sicurezza.

    I dati sono (e restano) tutto

    Da un altro punto di vista, lo stesso linguaggio che si usa per descrivere l’importanza dei dati è cambiato poco o niente negli ultimi 20 anni. Questo perché ancora oggi corrisponde alla realtà. I dati sono tutto. Oggi è necessario proteggerli in un ambiente più complesso, che comprende azienda, cloud e SaaS. Ma l’identificazione e l’investigazione tempestiva delle minacce ai dati e il ripristino rapido e completo dei carichi di lavoro in caso di violazione restano elementi fondamentali.

    Come dimostrano questi 6 punti, il percorse della cybersecurity ha visto molte evoluzioni negli ultimi 20 anni. Si tratta di un campo talmente dinamico in cui ancora si riconosce l’importanza della sensibilizzazione sulla sicurezza informatica. Ed il Cybersecurity Awareness Month, O mese dedicato a questa consapevolezza, rappresenta un ottimo momento per fare il punto su dove siamo stati, dove siamo e dove dobbiamo ancora andare.

    Arvind Nithrakashyap Cyber attacchi Cybersecurity Awareness Month phishing ransomware Rubrik
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.