Da una ricerca condotta da Kaspersky su 1.000 dipendenti italiani tra i 18 e i 55 anni è emerso che le aziende nel nostro Paese non sono ancora pronte per ChatGPT, mancano consapevolezza e regole precise
Sei su: ChatGPT
L’esperimento di Len Noe con ChatGPT, che ha dato vita a una versione digitale di sé stesso che definisce come sua identità sintetica
Alessio Mercuri, Security Engineer di Vectra AI, evidenzia i rischi per il business legati all’uso di LLM (Large Language Model) come ChatGPT e spiega in che modo la Network Detection and Response (NDR) si rivela utile anche per monitorare il ricorso a questi sistemi da parte dei propri dipendenti
Per Shalini Kurapati (in foto), Co-Founder e CEO di Clearbox AI, la bozza approvata dell’AI Act europeo è un primo, importante, passo
Secondo l’italiana Cyber Guru, per difendersi da ChatGPT e chatbot le imprese devono partire da una nuova “cultura aziendale”
Marco Rottigni (in foto), Technical Director di SentinelOne per l’Italia, analizza rischi e opportunità di ChatGPT
Una ricerca Kaspersky sulla capacità di rilevamento dei link di phishing spiega perché ChatGPT non è efficace contro le cyber-truffe
Massimo Giovannetti (in foto), Country Manager Italy di Spitch, spiega cosa è ragionevole aspettarsi da ChatGPT
Paolo Arcagni, Solutions Engineering Director di F5, spiega perché ChatGPT è un nuovo strumento nelle mani dei criminali informatici
Kaspersky sta analizzando come la disponibilità di ChatGPT al grande pubblico potrebbe cambiare le consolidate regole del mondo della sicurezza informatica
Nathan Howe, VP of Emerging Technology and 5G di Zscaler, riflette sulla pericolosità di strumenti di intelligenza artificiale come ChatGPT