• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Intelligenza artificiale e automazione nei sistemi ERP: vantaggi e criticità
    • World AI Appreciation Day: riconosciamo il valore dell’AI
    • Intelligenza Artificiale: come concretizzarne i vantaggi?
    • Quantum Computing: pronti ai prossimi attacchi informatici?
    • Dati: l’urgenza di un’archiviazione in cloud sovrani
    • Greenfield o Brownfield? Il dilemma del settore dei data center
    • AI: innovazione e sfide normative globali
    • Perché la sicurezza nel cloud inizia con una totale trasparenza?
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Cosa è ragionevole aspettarsi da ChatGPT

    Cosa è ragionevole aspettarsi da ChatGPT

    By Redazione LineaEDP28/03/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Massimo Giovannetti (in foto), Country Manager Italy di Spitch, spiega cosa è ragionevole aspettarsi da ChatGPT

    Cosa è ragionevole aspettarsi da ChatGPT

    L’Intelligenza Artificiale può ciò che l’uomo non può?, e cosa è ragionevole aspettarsi da ChatGPT? Se lo è chiesto, di recente, Massimo Giovannetti, Country Manager Italy di Spitch, di cui vi proponiamo qui di seguito una riflessione.
    Buona lettura.

    Dopo il Metaverso, ChatGPT è l’ultima novità tecnologica a dominare le notizie e spingere diverse aziende a cercare di dotarsi di una soluzione simile.

    Secondo una recente indagine della digital intelligence company The Fool, basata su una survey fatta a 1.000 persone tra i 16 e i 64 in Italia nel mese di febbraio, solo l’8% degli intervistati ha dichiarato di usarlo, mentre la maggior parte ha espresso una qualche forma di preoccupazione al riguardo (il 58% degli intervistati teme che gli strumenti di intelligenza artificiale possano essere usati per scopi come la disinformazione, il 41% paventa ripercussioni su artisti e i creativi).

    Ma c’è un’altra domanda che è importante porsi: cosa è ragionevole aspettarsi da ChatGPT, ossia da questo tipo di tecnologia conversazionale, e come si evolverà in futuro?

    Ultimamente, con l’ascesa di ChatGPT, l’Intelligenza Artificiale è sotto i riflettori come non mai, fino ad inserirsi nelle conversazioni sull’impiego della tecnologia in ambito scolastico.

    ChatGPT: cosa è ragionevole aspettarsi?

    Ciononostante, forse uno degli aspetti più basici non è ancora stato degnamente considerato: non è ragionevole aspettarsi che l’IA sia in grado di fare ciò che l’uomo non può fare.

    In altri termini, L’IA può portare a termine dei compiti molto più velocemente, elaborare grandi quantità di informazioni in frazioni di secondo, ma non è ancora in grado di risolvere un problema mal formulato o un’intenzione espressa in modo ambiguo dall’utente, come del resto avviene anche nel caso di ChatGPT.

    Questa IA in particolare è capace di attingere a gran parte della conoscenza scritta dell’umanità disponibile in rete (ma non dopo il 2021, anno fino a cui è stato addestrato il modello), dando risposte perfettamente plausibili, ma non necessariamente così veritiere e non ancora integrate con altri tipi di soluzioni.

    Ciononostante, si tratta sempre e comunque di uno strumento di enorme potenziale che sta letteralmente rivoluzionando le interazioni digitali. Ad esempio, nel nostro caso, i servizi Spitch si concentrano sull’indirizzamento, la raccolta e la comprensione del journey del cliente, mentre la soluzione ChatGPT offre l’opportunità di aumentare tali journey con un nuovo standard di recupero delle informazioni e di interazione naturale.

    Dove ChatGPT può fornire un feedback e una comprensione generali, Spitch rimane focalizzata sulla personalizzazione delle proprie soluzioni in base alle esigenze specifiche dei clienti e dei contact center. I progetti di IA conversazionale possono dunque essere un potente strumento, ma non una soluzione magica. Per essere efficaci devono essere implementati come parte di una strategia olistica che recepisce l’IA come milestone della propria trasformazione digitale.

     

    ChatGPT Massimo Giovannetti Spitch
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    World AI Appreciation Day: riconosciamo il valore dell’AI

    15/07/2025

    Intelligenza Artificiale: come concretizzarne i vantaggi?

    15/07/2025

    Quantum Computing: pronti ai prossimi attacchi informatici?

    15/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Quantum Computing: pronti ai prossimi attacchi informatici?

    15/07/2025

    AI generativa: l’ancóra di salvezza del SOC

    14/07/2025

    Imprenditori europei impauriti dalle frodi digitali

    14/07/2025

    La sicurezza aziendale dipende dalla user experience

    11/07/2025
    Report

    Greenfield o Brownfield? Il dilemma del settore dei data center

    15/07/2025

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.