Il Rapporto Clusit parla chiaro: nel primo semestre 2017 gli attacchi gravi a livello globale sono cresciuti di numero e intensità
Sei su: cybercrime
BT e Interpol hanno sottoscritto un accordo reciproco di scambio dati sui trend delle minacce emergenti e sugli attacchi di natura maligna
Per l’Executive’s Guide dell’NTT Security Global Threat Intelligence Report 2017, Finance e Pa sono in testa ai settori più colpiti dal cybercrime
F-Secure offre la sua intelligence delle minacce ad Europol per aiutarli nei loro sforzi investigativi e di applicazione dell’ordine nel rendere il mondo online un posto più sicuro
In questa edizione del TTG: Deloitte, Fastweb, Toshiba, 4Ward e Data4
Gli attacchi DDoS possono essere un diversivo durante di un cyber-attacco
La protezione dei dati nell’era attuale
In questa edizione del TTG: Trend Micro, Data Protection Officer, Samsung, Misco Expo 2015, QNAP
I ricercatori di ESET hanno scoperto la presenza di 5 famiglie di malware su Ammyy.com distribuite attraverso il software Ammyy Admin
Un pirata informatico kosovare ma residente in Malesia è stato arrestato con l’accusa di avere rubato informazioni personali dei militari americani per rivenderle allo Stato islamico
Il 13 ottobre a Bari, Intel Security parteciperà all’evento organizzato da Clusit per illustrare ai partecipanti l’importanza della cooperazione con i vendor per una lotta efficace contro la criminalità inforlatica
Si chiude nella città sarda il Security Summit, il più importante convegno italiano sulla sicurezza delle informazioni delle reti e dei sistemi informatici. Il prossimo appuntamento a Verona il 1° ottobre.
L’annuale incontro promosso da RSA ha evidenziato la necessità di mettere in campo nuove modalità di difesa. Focus sull’Intelligence Driven Security, sulla gestione del rischio, sulla capacità di definire le priorità e di agire prontamente in caso di attacco i pillar fondamentali
La nuova soluzione offre un sistema di identificazione più preciso rispetto agli indirizzi IP e può essere utilizzato per bloccare i malintenzionati
Durante la tappa romana del Security Summit 2015 l’Onorevole Quintarelli ha sottolineato come si potrà dare impulso alla sicurezza in Italia solo se le istituzioni, le imprese e i cittadini saranno capaci di “fare rete”
E’ quanto rivela la ricerca mondiale condotta da RSA, secondo la quale l’83% delle grandi organizzazioni intervistate non ha ancora i giusti skill e le capacità per contrastare i cybercrimini.
l primi mesi del 2015 sono stati dominati da attacchi ransomware, in particolar modo da CryptoLocker, ed è diventato uno dei metodi più apprezzati dai cyber criminali per ottenere denaro.
Per aumentare la capacità di rilevare compromissioni di sistemi per intervenire prima che si trasformino in azioni cybercriminali, Certego si è voluta rivolgere al CERT CC Cordination Center della Carnegie Mellon University.
Presentato il programma della tre giorni milanese, che si svolgerà quest’anno dal 17 al 19 marzo. Cybercrime, mobile e cloud saranno protagonisti
La convenzione ha l’obiettivo di prevenire e contrastare gli attacchi informatici di matrice terroristica e criminale