• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • L’AI è vietata in azienda?
    • Intred e DBA realizzano un nuovo data center a Brescia
    • AI: come introdurla in azienda?
    • Wolters Kluwer introduce la funzione di chat documentale basata su AI generativa in Kleos
    • Governance dei dati, sicurezza e fiducia saranno le basi imprescindibili del nostro futuro
    • Alveo Group acquisita la società ConnectHub Digital, innovativo provider logistico e digitale che fa capo a Lenet Group
    • Open Semantic Interchange, la rivoluzione nel linguaggio dei dati per l’AI
    • Commvault e BeyondTrust insieme per la gestione degli accessi privilegiati
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Tecnologia»Alluvio si arricchisce con automazione e analisi

    Alluvio si arricchisce con automazione e analisi

    By Redazione LineaEDP04/07/20236 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Riverbed Alluvio sfrutta l’automazione intelligente per ottimizzare i flussi di lavoro in ambienti a silos per un time to value più rapido

    Alluvio

    Riverbed ha annunciato il rilascio di nuovi workflow di automazione intelligente per l’intero portfolio Alluvio Unified Observability. Potenziate da Alluvio LogiQ Engine, le nuove funzionalità utilizzano il riconoscimento dei pattern, la correlazione e l’automazione per consentire all’IT lo “shift left” filtrando il rumore e riducendo le escalation.

    Con la crescente complessità degli ambienti IT moderni, le organizzazioni sono alle prese con una moltitudine di dati e di alert, che spesso portano a un sovraccarico di informazioni. Le capacità di automazione e analisi di Alluvio rivoluzionano il modo in cui i team IT gestiscono la unified observability e gli incidenti, semplificando i flussi di lavoro e consentendo un approccio più proattivo alle operazioni IT.

    Riverbed Alluvio: efficienza e accuratezza senza precedenti alla risoluzione degli incidenti

    Le funzionalità di automazione e analisi, perfettamente integrate nella piattaforma Alluvio Unified Observability, consentono alle organizzazioni di automatizzare le attività ripetitive, analizzare grandi volumi di dati e correlare gli eventi tra i vari strumenti di monitoraggio. Automatizzando i processi manuali, i team possono spostare la loro attenzione da attività di routine e banali ad attività più strategiche e a valore aggiunto, promuovendo l’innovazione e ottimizzando l’erogazione dei servizi.

    In questa nuova versione del portfolio Alluvio, sono stati individuati quattro casi d’uso chiave di automazione intelligente che estraggono informazioni critiche dai risultati del monitoraggio Alluvio e dagli strumenti di terze parti esistenti consentendo tempi di risoluzione più rapidi e offrendo un’esperienza digitale per i dipendenti migliorata:

    • Risposta agli incidenti: è resa più semplice grazie a runbook che automatizzano la risoluzione dei problemi replicando le best practice degli esperti IT e utilizzando un maggior numero di dati provenienti da Alluvio e da soluzioni di terze parti. Alluvio IQ replica i processi investigativi avanzati correlando in tempo reale i dati granulari sulle prestazioni e sfruttando indagini automatizzate per raccogliere il contesto dalla telemetria di Alluvio e di terze parti, filtrando il rumore e stabilendo le priorità, limitando il volume degli alert a quelli più critici per l’azienda. Unendo la telemetria di Alluvio Network Performance Management (NPM) e Digital Experience Management (DEM) con i dati di terze parti, la correlazione intelligente e l’automazione del flusso di lavoro, Alluvio IQ fornisce in modo sicuro informazioni ricche di contesto e insight che consentono all’IT di risolvere problemi complessi prima che gli utenti ne risentano.
    • Ticketing intelligente ServiceNow: con questo aggiornamento, l’IT dispone della generazione automatica dei ticket prioritari, aggiornati e contenenti tutto il contesto necessario per risolvere rapidamente i problemi, direttamente da ServiceNow. Le integrazioni tra ServiceNow e i prodotti Alluvio replicano in modo unico i processi investigativi avanzati e forniscono agli operatori del service desk e ai centri operativi di rete approfondimenti contestualizzati direttamente nell’interfaccia utente di ServiceNow.
    • Automazione delle indagini sulla sicurezza: Alluvio IQ colma il divario tra NetOps e SecOps, sfruttando l’automazione per filtrare i dati forensi dal portfolio Alluvio NPM da utilizzare in strumenti di sicurezza tradizionali, come SIEM e SOAR. I team SecOps hanno la necessità di accedere facilmente a tutte le fonti di dati e integrarli nei propri strumenti di sicurezza. Con questo ultimo aggiornamento, Alluvio IQ fornisce runbook out-of-the-box per le indagini sulla sicurezza e la rilevazione delle minacce che garantiscono ai team SecOps un facile accesso ai dati di Alluvio NPM. Questo consente di effettuare indagini approfondite sulle minacce con un contesto più ampio, riducendo il rischio per l’azienda.
    • Correzioni del desktop: Alluvio Aternity dispone già dell’automazione per le misure correttive dei desktop e questa capacità è stata potenziata con Alluvio LogiQ Engine. Attualmente in Private Beta, LogiQ Engine replica i flussi di lavoro degli esperti, raccogliendo un contesto più ampio per i problemi desktop, selezionando in modo intelligente una soluzione o instradando i problemi verso altri tool dell’ecosistema, come chatbot o strumenti ITSM.

    Con Alluvio le organizzazioni offrono una digital experience superiore ai dipendenti

    Alluvio“Siamo entusiasti dell’introduzione di queste funzionalità di automazione e analisi nella nostra Alluvio Unified Observability Platform“, ha dichiarato Richard Tworek, Chief Technology Officer, Alluvio di Riverbed. “Siamo consapevoli delle sfide che i team IT devono affrontare nella gestione di ambienti complessi e dell’importanza di adottare l’approccio shift-left. Automatizzando le attività di routine, miriamo a liberare tempo e risorse preziose, consentendo ai team di concentrarsi sulle questioni più critiche garantendo il funzionamento fluido delle applicazioni essenziali, in modo che le organizzazioni possano offrire una digital experience superiore ai dipendenti“.

    L’integrazione delle capacità di automazione di Alluvio con i principali strumenti ITSM migliora ulteriormente la proposta di valore per i clienti. Centralizzando le informazioni all’interno di una piattaforma ITSM familiare ed efficiente, le organizzazioni possono sfruttare i flussi di lavoro, i processi e le procedure di gestione degli incidenti esistenti. Questa integrazione elimina i silos, migliora la collaborazione e consente una più efficace comunicazione tra i team IT, portando in ultima analisi a una risoluzione più rapida degli incidenti e a un miglioramento nell’erogazione dei servizi e dell’esperienza digitale dei dipendenti.

    Accelerare le operazioni IT e la risposta agli incidenti di sicurezza

    Alluvio“L’observability di nuova generazione sfrutta l’intelligenza artificiale e il machine learning per automatizzare la risoluzione di problemi IT di base e complessi, fornendo al contempo un contesto ricco di dati per le problematiche che richiedono l’intervento umano“, ha dichiarato Shamus McGillicuddy, Vice President of Research di Enterprise Management Associates. “Il rilascio da parte di Riverbed di flussi di lavoro di automazione intelligente in tutto il portfolio Alluvio Unified Observability fornisce gli insight idonei a effettuare analisi corrette in modo che i team IT possano migliorare e accelerare le operazioni IT e la risposta agli incidenti di sicurezza“.

    Alluvio Unified Observability è una piattaforma SaaS sicura, affidabile e scalabile per servizi di observability cloud-native, come Alluvio IQ. La piattaforma fa parte del portfolio Alluvio Unified Observability di Riverbed, che include strumenti di visibilità per il network performance management, l’IT Infrastructure Monitoring, la Digital Experience Management, l’Application Performance Management e l’End User Experience Monitoring.

    Alluvio automatizza il processo di raccolta e correlazione di oltre 10.000 metriche al minuto tra tempi, dispositivi, posizioni e applicazioni. Fornisce inoltre flussi di lavoro automatizzati di analisi progettati per replicare le best practice dei team IT più esperti, consentendo alle aziende di eliminare i problemi, ridurre le escalation, stabilire le priorità e ampliare le competenze che in media restano concentrate nella mente di pochi all’interno di un team IT.

    Alluvio Itsm Riverbed Riverbed Alluvio
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Wolters Kluwer introduce la funzione di chat documentale basata su AI generativa in Kleos

    26/09/2025

    Lenovo lancia nuove soluzioni It per prepararsi al futuro dell’AI

    25/09/2025

    Denodo Platform 9.3 è ora disponibile

    24/09/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Defence Tech

    Commvault e BeyondTrust insieme per la gestione degli accessi privilegiati

    25/09/2025

    Kaspersky SIEM si arrichisce: l’AI contro il DLL hijacking

    25/09/2025

    Managed Service for API Performance per un ecosistema digitale più resiliente

    25/09/2025

    Dark web: cresce l’esposizione dei dati personali

    24/09/2025
    Report

    AI: come introdurla in azienda?

    26/09/2025

    AI: il futuro è agentico, ma cresce la distanza tra aziende leader e ritardatari

    25/09/2025

    Sviluppo software: l’AI viene adottata dal 90% dei professionisti

    24/09/2025

    L’Intelligenza Artificiale non è più un’opzione. L’HR deve evolversi

    22/09/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.