• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    • Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba
    • Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky
    • Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività
    • Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni
    • TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace
    • Design responsive: ecco perché è diventato un must in tutti i settori
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Tecnologia»I Dell PowerEdge danno impulso alle applicazioni HPC e AI

    I Dell PowerEdge danno impulso alle applicazioni HPC e AI

    By Redazione LineaEDP18/11/20226 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    I nuovi server del portfolio Dell PowerEdge accelerano il raggiungimento di risultati in ambito High Performance Computing e AI

    Dell Technologies ha ampliato il proprio portfolio HPC (High Performance Computing) mettendo a disposizione nuovi server Dell PowerEdge, soluzioni potenti che aiutano le aziende a innovare velocemente in totale sicurezza. La gamma delle nuove proposte Dell comprende tecnologie e servizi che permettono ai clienti di gestire applicazioni complesse rendendo le capacità HPC maggiormente accessibili.

    Come sottolineato fin dalle prime battute in una nota ufficiale da Rajesh Pohani, vice president of portfolio and product management for PowerEdge, HPC and Core Compute di Dell Technologies: «Di pari passo con l’accelerazione dell’innovazione, i clienti cercano di aggiornare i loro ambienti IT e sfruttare le capacità di elaborazione avanzate per velocizzare le opportunità di discovery e insight. I nuovi server e le nuove soluzioni di Dell Technologies offrono alle aziende di ogni dimensione l’accesso a tecnologie che un tempo erano accessibili solamente agli enti pubblici e agli istituti di ricerca più grandi del mondo, tecnologie grazie alle quali possono implementare iniziative HPC e facilitare l’adozione dell’AI».

    I server Dell PowerEdge per i dataset e la modellazione avanzata

    I nuovi server Dell PowerEdge aiutano le aziende a implementare iniziative AI e HPC ottenendo risultati utili in più rapidi e utili. Progettati in collaborazione con Intel e NVIDIA, i nuovi sistemi si avvalgono della tecnologia Smart Cooling e consentono di fare leva sull’AI per model training, modellazione e simulazione HPC, inferencing core-to-edge e visualizzazione dati.

    • PowerEdge XE9680 – Il primo server Dell ad alte prestazioni con 8 GPU utilizza otto GPU NVIDIA H100 Tensor Core o NVIDIA A100 Tensor Core per fornire prestazioni ottimali all’interno di un design raffreddato ad aria. Questo server combina due processori Intel Xeon Scalable di quarta generazione e otto GPU NVIDIA per massimizzare le performance messe a disposizione dei workload AI.
    • PowerEdge XE9640 – Questo server 2U PowerEdge ottimizzato in termini di prestazioni con 4 GPU combina i prossimi processori Intel Xeon e Intel Data Center GUP Max. Dotato di raffreddamento diretto a liquido, il sistema è pensato per ridurre i costi dell’energia con una superiore densità su rack.
    • PowerEdge XE8640 – Un server 4U ottimizzato in termini di performance dotato di quattro GPU NVIDIA H100 Tensor Core e tecnologia NVIDIA NVLink e i due prossimi processori Intel Xeon Scalable di quarta generazione. Progettato per supportare le aziende a sviluppare, e implementare modelli di machine learning in grado di accelerare e automatizzare le attività di analisi.

    Come affermato da J.J. Kardwell, CEO di Constant, il creatore di Vultr: «Come azienda di cloud computing privata più grande al mondo, con 27 data center cloud a livello globale, è per noi essenziale implementare la tecnologia che sia in grado di supportare i carichi di lavoro di intelligenza artificiale, machine learning e calcolo ad alte prestazioni più esigenti. I server Dell PowerEdge XE9680 con GPU NVIDIA H100 Tensor Core e GPU A100 Tensor Core forniranno le funzionalità necessarie per offrire il massimo delle prestazioni e del valore».

    Dell APEX High Performance Computing

    La popolarità della tecnologia HPC è in continua crescita guidando l’innovazione in ogni settore; tuttavia le aziende si trovano spesso a dover affrontare limitazioni di tempo, budget e competenze.

    Dell APEX High Performance Computing permette di gestire workload HPC compute intensive su vasta scala con un approccio as-a-Service attraverso un’esperienza basata su abbonamento. I clienti possono scegliere tra workload disponibili per il settore life science e manufacturing.

    APEX High Performance Computing fornisce tutto il necessario per gestire i workload HPC compreso un HPC cluster manager, un orchestratore di container, un workload manager e configurazioni hardware ottimizzate per HPC. Il servizio offre la sicurezza e la capacità flessibile per soddisfare le mutevoli variazioni nelle esigenze dei workload e ottenere risultati più rapidi valorizzando al meglio gli investimenti HPC – con abbonamenti di uno, tre o cinque anni.

    Come integrare più facilmente il quantum computing nelle infrastrutture esistenti

    Dell Quantum Computing Solution aiuta i clienti a sviluppare approcci algoritmici a casi d’uso complessi e accelerare le simulazioni nei settori della chimica e dei materiali, dell’elaborazione del linguaggio naturale e del machine learning.

    Questa piattaforma scalabile, un ibrido tra quantum computing e tecnologia informatica classica, utilizza il simulatore quantistico classico realizzato da Dell sui server PowerEdge. Insieme con la tecnologia quantistica IonQ, la soluzione integra il quantum computing all’interno delle infrastrutture informatiche classiche già esistenti. L’integrazione dei software Qiskit Dell Runtime e IonQ Aria consente di ospitare i workload di quantum computing con accelerazione on-premises piuttosto che in cloud.

    HPC per valutazioni più rapide ed efficienti dei rischi

    Un settore dinamico come quello dei servizi finanziari ha bisogno di tecnologie che forniscano ritorni misurabili sugli investimenti. La nuova proposta Dell Validated Design per HPC – Risk Assessment effettua simulazioni intensive su sistemi HPC, come i server Dell PowerEdge accelerati via GPU con Red Hat® Enterprise Linux® e software NVIDIA Bright Cluster Manager®, per analizzare grandi volumi di dati storici e real-time per valutare i rischi in tempi più brevi.

    Questa soluzione validated design fornisce alle società di servizi finanziari configurazioni ottimizzate in termini di prestazioni ed efficienza. Le configurazioni sono progettate, convalidate e ottimizzate per questi use-case dal team di esperti in workload HPC di Dell. Il risultato è una serie di componenti IT modulari che semplificano design, configurazione e procedure d’ordine limitandole il tempo richiesto e con un unico punto di riferimento per tutti i servizi.

    Come affermato da Peter Rutten, research vice president della Worldwide Infrastructure practice di IDC: «L’accelerated computing aiuta le aziende ad ottenere il massimo valore dall’enorme quantità di dati che vengono generati quotidianamente. Dell Technologies valorizza questa opportunità con le nuove soluzioni e i nuovi server Dell PowerEdge rispondendo esattamente a queste esigenze dei clienti che si trovano a dover gestire workload avanzati».

    Per Jeff McVeigh, vicepresidente e direttore generale, Super Compute Group, Intel: «Dell Technologies e Intel collaborano a soluzioni innovative in ambito AI e HPC portando le nostre soluzioni, tra cui la GPU Max Series e i processori scalabili Intel Xeon di quarta generazione, sui server Dell PowerEdge. Stiamo lavorando per costruire un percorso più sostenibile per alimentare i carichi di lavoro più impegnativi del pianeta».

    Infine, come concluso da Ian Buck, vicepresidente, Hyperscale e HPC, NVIDIA: «Mentre le aziende cercano opportunità per aumentare i ricavi e ridurre i costi, la piattaforma di elaborazione accelerata di NVIDIA aiuta le organizzazioni di tutto il mondo a innovare in modo significativo. I nuovi server PowerEdge 4x e 8x di Dell Technologies con GPU NVIDIA H100 consentiranno alle aziende di tutto il mondo di far fronte alle diverse esigenze dei carichi di lavoro HPC e AI ad alta intensità di dati, con un’infrastruttura che genera risultati topline e bottom line».

    Disponibilità

    • La disponibilità globale dei server Dell PowerEdge XE9680, XE8640 e XE9640 è prevista nella prima metà del 2023.
    • Dell APEX High Performance Computing è già disponibile negli Stati Uniti.
    • Dell Quantum Computing Solution è già disponibile negli Stati Uniti e in
    • Dell Validated Design per HPC – Risk Assessment è già disponibile in tutto il mondo.

     

     

    Dell PowerEdge Dell Technologies High Performance Computing Hpc
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026

    20/05/2025

    TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace

    20/05/2025

    Codex approda su ChatGPT per ottimizzare il software engineering

    19/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025

    Commvault e CrowdStrike ampliano la partnership per la Cyber Recovery

    15/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.