• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • La tecnologia LG raffredda un nuovo data center in Indonesia
    • Trend Micro di nuovo leader secondo IDC
    • Nozomi Networks e Schneider Electric presentano il primo sensore di sicurezza al mondo integrato nelle Remote Terminal Unit (RTU)
    • Mimecast e SentinelOne ridefiniscono la gestione dei rischi informatici human-centric grazie a un ampliamento della partnership
    • Phishing: come evolve tra AI, biometria e firme digitali
    • Pandora sfrutta la tecnologia SAP per supportare la propria crescita
    • I migliori biglietti da visita digitali nel 2025: confronto tra i 6 migliori strumenti
    • L’importanza dei regolamenti per i casinò online
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Tecnologia»OVHcloud e le nuove frontiere del calcolo quantistico

    OVHcloud e le nuove frontiere del calcolo quantistico

    By Redazione LineaEDP23/06/20252 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    A conferma delle proprie ambizioni nel campo del quantum computing, OVHCloud lancia due nuovi emulatori e presenta la prima QPU-as-a-Service

    ovhcloud

    In occasione di France Quantum, evento annuale dedicato all’ecosistema del calcolo quantistico, OVHcloud annuncia di essersi aggiudicata il bando di manifestazione d’interesse AQUILA, finalizzato a stimolare la nascita di un ecosistema francese di utenti e sviluppatori di soluzioni quantistiche ad alto impatto.

    Il Gruppo conferma la propria roadmap con la disponibilità di due nuovi emulatori: Qleo di Quobly e Mimiq di Qperfect. Sono ora otto gli emulatori quantistici disponibili sull’infrastruttura OVHcloud.

    OVHcloud lancia QPU Pasqal Orion Beta in QaaS, disponibile da settembre

    A partire da settembre 2025, OVHcloud renderà disponibile agli utenti la QPU Pasqal Orion Beta, con una capacità di 100 qubit (atomi neutri). Questa offerta, fruibile in modalità QaaS (Quantum-as-a-Service), aprirà la strada ad altri computer quantistici. La piattaforma Quantum Cloud di OVHcloud punta a offrire l’accesso, man mano che saranno disponibili, a computer quantistici reali oltre che agli emulatori. Entro la fine del 2025 si prevede la disponibilità di tre QPU, e di almeno otto QPU entro la fine del 2027, di cui sette europee, in modalità pay-as-you-go per i clienti QaaS.

    OVHcloud conferma inoltre il prossimo rilascio di certificati di sicurezza SSL che crittografano la connessione tra computer e sito web, sfruttando l’entropia quantistica per una maggiore protezione. Parallelamente, il dipartimento Ricerca e Sviluppo del Gruppo è già al lavoro sulla crittografia post-quantistica (PQC) per aumentare la resistenza agli attacchi quantistici, seguendo le linee guida dell’ANSSI (l’Agenzia nazionale francese per la Cybersecurity), parallelamente al al lavoro sulla QKD (Quantum Key Distribution).

    Il supporto dell’azienda all’ecosistema quantistico

    OVHcloud si conferma un vero motore per la creazione di un ecosistema quantistico a livello europeo e un attore chiave nella democratizzazione dell’accesso al calcolo quantistico. Il Gruppo sostiene 17 startup quantistiche attraverso il proprio Startup Program, offrendo loro risorse e supporto. Inoltre, OVHcloud ha acquisito un computer quantistico fotonico, MosaiQ di Quandela, utilizzato dal proprio team di ricerca e sviluppo e reso disponibile anche agli studenti, nell’ambito di una stretta collaborazione con il mondo accademico.

    nuove tecnologie OVHcloud QPU Quantum Computing
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    SAP Italia investe sul futuro e si impegna a colmare lo skill gap

    08/08/2025

    Chaos RAT: la linea sottile tra utilità e minaccia

    08/08/2025

    Come l’innovazione nei pagamenti digitali abilita nuovi modelli di Business

    08/08/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Mimecast e SentinelOne ridefiniscono la gestione dei rischi informatici human-centric grazie a un ampliamento della partnership

    28/08/2025

    Phishing: come evolve tra AI, biometria e firme digitali

    28/08/2025

    Ransomware: il 31% delle vittime colpito più volte in un anno

    27/08/2025

    Cybersecurity e PMI: i suggerimenti di Integrity360

    26/08/2025
    Report

    L’innovazione premia: +2,4% di rendimento annuo per le aziende più avanzate

    27/08/2025

    L’intelligenza artificiale rivoluziona la lotta alle frodi nella pubblica amministrazione

    27/08/2025

    La GenAI sostituisce le persone: Falso. Insieme migliorano la costumer experience

    25/08/2025

    PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati

    31/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.